Prendere l’iniziativa

Rocca di Papa, 03 gennaio 1985 Si propone, come corredo allaParola di vita del mese di maggio, una conversazione telefonica mondiale, i cui temi sono quanto mai attuali : “Misericordia” e “amare in modo sconfinato”.

2022-09-09T08:53:31+02:0030 April 2015|

Mi sono fatto debole con i deboli

Rocca di Papa, Febbraio 1982 Commento alla Parola di Vita: «Mi sono fatto debole con i deboli, per guadagnare i deboli; mi sono fatto tutto a tutti, per salvare ad ogni costo qualcuno» (1Cor  9,22). Chiara ha una predilezione per questa parola di Paolo per la sua affinità con l’espressione “farsi uno” che lo Spirito le ha suggerito fin dagli inizi della sua avventura spirituale. Qui un commento che ne ha dato nel febbraio 1982.

2022-09-09T08:55:03+02:0010 April 2015|

Per essere un Popolo di Pasqua

Sierre, 24 marzo 1994 La settimana santa è il culmine dell’anno liturgico. Il testo invita a celebrare e a penetrare i misteri centrali della nostra fede anche con la vita.

2022-09-09T08:57:35+02:0031 March 2015|

La penitenza che il cielo ci domanda

Mollens, 25 agosto 1988 Un carisma nuovo nella Chiesa come quello che Dio ha generosamente dato a Chiara Lubich non annulla le pratiche cristiane precedenti, ma le rilegge alla luce del dono di Dio, della prospettiva evangelica che le è propria.

2022-09-09T08:59:32+02:0018 March 2015|

Chi è il laico per la Chiesa?

Rocca di Papa, 11 dicembre 1986 Proponiamo un commento di Chiara Lubich alla Parola di vita del mese di questo mese “Accoglietevi gli uni gli altri come Cristo accolse voi, per la gloria di Dio” (Rm 15,7). Scritto nel contesto dell’avvicinarsi del Sinodo dei Vescovi del 1987 sulla vocazione e la missione dei laici, rimane, a distanza di quasi trent’anni, sempre universale.

2022-09-09T09:01:13+02:005 February 2015|
Go to Top