
Gesù ci ha […] dimostrato che amare significa accogliere l’altro così come è, a quel modo con cui egli ha accolto ciascuno di noi. Accogliere l’altro, con i suoi gusti, le sue idee, i suoi difetti, la sua diversità.
Chiara Lubich, in Parole di Vita, a cura di Fabio Ciardi, Opere di Chiara Lubich, Città Nuova, 2019, pag. 375
Chiara Lubich (1920 – 2008) è stata un’instancabile promotrice di una cultura dell’unità e della fraternità tra i popoli.
La spiritualità di Chiara Lubich esprime una poliedrica relazione, con Dio, i prossimi, la storia, in una tipica prospettiva comunitaria.
Uno specifico contributo per i diversi ambiti della vita umana, una proposta nella luce del carisma dell’unità.
La costruzione della pace richiede un amore forte, capace di amare perfino chi non contraccambia, capace di perdonare, di superare la categoria del nemico, di amare la patria altrui come la propria. […] Essa ancora esige da noi cuore e occhi nuovi per amare e vedere in tutti altrettanti candidati alla fratellanza universale.
Chiara Lubich, in Parole di Vita, a cura di Fabio Ciardi, Opere di Chiara Lubich, Città Nuova, 2019, pag. 710C’è una Parola per ogni momento, per ogni situazione della nostra vita. La lettura del Vangelo ce le potrà rivelare. Viviamo ora l’amore al prossimo per amor di Dio, che è come un concentrato di tutte le Parole.
Chiara Lubich, in Parole di Vita, a cura di Fabio Ciardi, Opere di Chiara Lubich, Città Nuova, 2019, pag. 652Imitare Gesù significa comprendere che noi cristiani abbiamo senso se viviamo “per” gli altri, se concepiamo la nostra esistenza come un servizio ai fratelli, se impostiamo tutta la nostra vita su questa base.
Il testo è pubblicato in Parole di Vita, a cura di Fabio Ciardi, Opere di Chiara Lubich, Città Nuova, 2019, pag. 235Imitare Gesù significa comprendere che noi cristiani abbiamo senso se viviamo “per” gli altri, se concepiamo la nostra esistenza come un servizio ai fratelli, se impostiamo tutta la nostra vita su questa base.
Parole di Vita, a cura di Fabio Ciardi, Opere di Chiara Lubich, Città Nuova, 2019, pag. 235Lo Spirito Santo, illuminandoci con un suo carisma, ci ha suggerito: proprio il fratello, la sorella, proprio loro, che un tempo potevano essere visti come ostacoli, possono diventare addirittura la vostra via per arrivare a Dio, un’apertura, una porta, una strada, un varco su di Lui.
Chiara Lubich, in Conversazioni, a cura di Michel Vandeleene, Opere di Chiara Lubich, Città Nuova, 2019, pag. 566Gesù abbandonato è la porta attraverso la quale avviene lo scambio perfetto tra Dio e l’umanità: fattosi nulla, unisce i figli al Padre. (pag. 605)
Per il mese di aprile del 1999, Chiara Lubich ha proposto il commento alla Parola “Io sono la porta: se uno entra attraverso di me, sarà salvo; entrerà e uscirà e troverà pascolo” (Gv 10,9). Chiara Lubich, in Parole di Vita, a cura di Fabio Ciardi, Opere di Chiara Lubich, Città Nuova, 2019, pag. 603-605
document dateFeb 2001
Video
document dateFeb 2001
Video
document dateFeb 2001
Video
document dateFeb 2001
Video
Video Document|February 2001Rispondendo ad una domanda, il 7 febbraio 2001, Chiara Lubich pone l’accento sul valore dell’ascolto per un dialogo in cui si possono superare differenze e separazioni.document dateApr 1981
Audio
document dateApr 1981
Audio
document dateApr 1981
Audio
document dateApr 1981
Audio
Audio Document|April 1981In prossimità della Pasqua del 1981 Chiara offre un pensiero su quelle che definisce “le ore più preziose dell’anno”. Nel messaggio datato Giovedì Santo – 16 aprile 1981, ripercorre il triduo Pasquale che culmina con la Risurrezione di Gesù. “Lui è risorto. Lui è la risurrezione e la vita anche per noi. Diciamogli, forse per la prima volta, grazie della vita che avremo dopo e non terminerà”.document dateApr 2006
Written
document dateApr 2006
Written
document dateApr 2006
Written
document dateApr 2006
Written
Written Document|April 2006Parola di Vita aprile 2006 “Se il chicco di grano caduto in terra non muore, rimane solo; se invece muore, produce molto frutto”. (Gv 12,24) Nel suo commento, Chiara Lubich sottolinea il valore del dolore vissuto: “questa Parola dà senso anche alla nostra vita, al nostro soffrire al nostro morire, un giorno.” In Gesù, fattosi nostro “prossimo”, assumendo i pesi più gravosi della natura umana, sperimentando l’angoscia, il buio, la separazione, l’abbandono, ...document dateNov 2002
Video
document dateNov 2002
Video
document dateNov 2002
Video
document dateNov 2002
Video
Video Document|November 2002Castelgandolfo, 1 novembre 2002 Chiara Lubich spiega ad amici e amiche musulmani come è stato vissuto fin dai primi tempi della nascita del Movimento dei Focolari l’amore al prossimo, illustrandone le caratteristiche sottolineate dal carisma dell’unitàdocument dateDec 1999
Audio
document dateDec 1999
Audio
document dateDec 1999
Audio
document dateDec 1999
Audio
Audio Document|December 1999Il 14 marzo 2008 Chiara Lubich conclude il suo cammino terreno, e – utilizzando quell’espressione con cui più volte ha dato l’annuncio della morte di persone a lei vicine – “parte per il Cielo” con un flebile, ma deciso “sì” al mistico sposo della sua anima, Gesù Abbandonato – Risorto. Durante un incontro internazionale di Gen, Chiara risponde ad un giovane che le chiede che cosa sia la morte per lei.document dateFeb 1986
Written
document dateFeb 1986
Written
document dateFeb 1986
Written
document dateFeb 1986
Written
Written Document|February 1986Parola di Vita di febbraio 1986 Chiara Lubich sottolinea l'importanza che Gesù dà alla Parola di Dio. Essa ha un valore preminente rispetto ai beni materiali: "L'uomo è fatto per dei beni immensamente più grandi. Egli è fatto per Dio. Per cui, più diventa grande la promessa di un benessere materiale, che ci viene fatta dal progresso tecnico e scientifico, più forte deve diventare in noi anche la spinta a vivere la Parola di Gesù - specialmente il comandamento dell'amore del pro...document dateApr 1986
document dateApr 1986
document dateApr 1986
document dateApr 1986
|April 1986Rocca di Papa, 17 aprile 1986. Nella conversazione telefonica, Chiara Lubich sottolinea l’importanza di riscoprire la radicalità della vita evangelica, ascoltando e mettendo in pratica la Parola.document dateDec 1971
Video
document dateDec 1971
Video
document dateDec 1971
Video
document dateDec 1971
Video
Video Document|December 1971Rocca di Papa, 8 dicembre 1971 Il 20 settembre 1949 Chiara Lubich scriveva il noto testo "Ho un solo sposo sulla terra: Gesù Abbandonato...". Nel seguente discorso ce lo spiega. Chiara Lubich all'incontro dei focolarini/e italiani/e: Gesù Abbandonato (2° parte)
- 8 June 2023
Sabato 10 giugno 2023. Presso la Sala Consiliare del Comune di Vedano Olona, membro dell’associazione Città per la Fraternità dal 2020, inizierà alle ore 9.30 un Consiglio Comunale aperto: Vedano Olona per la fraternità: dalle intuizioni di Chiara Lubich una spinta per realizzarla. Seguire inaugurazione della piazza intitolata a Chiara Lubich.
- 24 May 2023
Dopo poco più di cento anni dalla sua nascita a Trento, Chiara Lubich affascina e interessa ancora. La sua figura coinvolge anche oggi le nuove generazioni, a Trento, e dove la sua vita, la sua spiritualità, il suo pensiero, sono giunti nel mondo. Nella giornata in cui si sono svolte
- 15 May 2023
Si è tenuta il 12 maggio scorso, presso il teatro Cuminetti di Trento (Italia) la premiazione della terza edizione del concorso per le scuole “Una città non basta. Chiara Lubich cittadina del mondo” per il quale sono stati realizzati 136 elaborati. Condividiamo con voi l’intervista a Cinzia Malizia, maestra della
- 15 May 2023
Si è tenuta il 12 maggio scorso, presso il teatro Cuminetti di Trento (Italia) la premiazione della terza edizione del concorso per le scuole “Una città non basta. Chiara Lubich cittadina del mondo” per il quale sono stati realizzati 136 elaborati. Condividiamo con voi l’intervista a Cinzia Malizia, maestra della
- 8 May 2023
È giunto il momento delle premiazioni della terza edizione del concorso per le scuole “Una città non basta. Chiara Lubich cittadina del mondo”.
- 18 April 2023
Il 31 marzo è scaduto il termine per la partecipazione alla terza edizione del concorso per le scuole “Una città non basta. Chiara Lubich cittadina del mondo”.
- 31 March 2023
Domenica 26 marzo, nell’ambito della 423° Edizione della Fiera Internazionale di Grottaferrata, è avvenuta la presentazione del libro “Città-casa”. Chiara Lubich e Grottaferrata nella storia e diffusione di un ideale di unità. La pubblicazione, che si è avvalsa del contributo del comune di Grottaferrata, è stata curata da Elena Del Nero e Paolo De Maina, e gode della Presentazione di Margaret Karram, attuale presidente del Movimento dei Focolari.
- 24 March 2023
Domenica 26 marzo, nell’ambito della 423° Edizione della Fiera Internazionale di Grottaferrata.
- 23 March 2023
Il 23 marzo inizia il Ramadan, il mese sacro per i musulmani e terminerà il 22 aprile. Anche quest'anno per alcuni giorni il Ramadan e la Quaresima per i cristiani coincidono così possiamo essere più vicini nel cammino di rinnovamento spirituale. Le comuni preghiere e il digiuno si uniscono con più forza per chiedere a Dio la pace in tutti i cuori degli uomini e donne del mondo.
- 22 March 2023
Intervengono Claudio Guerrieri e Anna Maria Rossi, autrice.