Archivio VIDEO
Raccolta video di Chiara Lubich
In questo spazio sono raccolti tutti i video pubblicati sul sito.
Cliccare sull’immagine per avviarne la visione.
Archivio VIDEO
Raccolta video di Chiara Lubich
In questo spazio sono raccolti tutti i video pubblicati sul sito.
Cliccare sull’immagine per avviarne la visione.
Rocca di Papa, 9 luglio 1974 In questa conversazione ai gen, i giovani del Movimento dei Focolari, Chiara trasmette e consegna loro la scoperta che trent’anni prima aveva rivoluzionato la sua vita e quella di chi aveva accanto: Dio-Amore.
Rocca di Papa, 1 giugno 1972 Era il 24 gennaio 1944 quando Chiara Lubich scopre quello che diventerà un punto chiave della spiritualità dell’unità: Gesù che sperimenta l'abbandono del Padre sulla croce, espressione massima dell'amore. L'esperienza riportata in questo stralcio di conversazione testimonia il rapporto immediato e intimo che segna ogni incontro di Chiara Lubich, nelle mille sfumature del dolore, con Gesù Abbandonato.
Rimini, 2 maggio 1998 XXIa Convocazione Nazionale del Rinnovamento nello Spirito Una risposta da una videoconferenza di Chiara dal Brasile
Castelgandolfo, 28 aprile 2003 Intervento di Chiara Lubich al Congresso Mariano organizzato dal Movimento dei Focolari nell'anno dedicato da Giovanni Paolo II al Rosario. {rokbox title=|Chiara Lubich al Congresso Mariano :: Castelgandolfo, 28 aprile 2003| size=|561 350| thumb=|images/video/lubich_20030428a.jpg|}http://http://www.youtube.com/watch?v=g4NMYQr8r4M&autoplay=1{/rokbox} {rokbox title=|Congresso Mariano :: 1° parte| size=|561 350| }http://www.youtube.com/watch?v=g4NMYQr8r4M&autoplay=1{/rokbox}{rokbox title=|Congresso Mariano :: 2° parte| size=|561 350| }http://www.youtube.com/watch?v=a3e4AYAn3dM&autoplay=1{/rokbox}
Castel Gandolfo, 3 novembre 2002 "Cosa risponderesti a chi sostiene l'impossibilità di un dialogo vero ed autentico tra culture e religioni diverse?" È la domanda rivolta a Chiara durante un convegno di amici musulmani nel 2002.
Loppiano, 7 febbraio 2001 Ad un gruppo di giovani riuniti nella cittadella di Loppiano in occasione di un corso di formazione, Chiara Lubich svela il segreto della sua lunga esperienza di dialogo: l’ascolto più sincero e profondo dell’altro, senza fretta, per poterlo conoscere ed apprezzare nella sua diversità culturale, è la strada che porta anche l’altro all’ascolto, ed è quindi base e premessa per un dialogo fecondo.