Come amare il fratello (I parte)

Rocca di Papa, 24 ottobre 1978 La relazione tra amore di Dio e amore del prossimo viene esplicitato e approfondito in questa conversazione in cui Chiara Lubich racconta come è cresciuta in lei la comprensione di tale inscindibile legame.

2022-09-09T15:27:10+02:0024 May 2013|

Lo Spirito Santo

Castel Gandolfo, 8 dicembre 1996 Una breve riflessione di Chiara Lubich sullo Spirito Santo nella vita e nell’esperienza del  Movimento dei Focolari. {rokbox title=|Lo Spirito Santo :: Castel Gandolfo, 8 dicembre 1996| size=|561 350| thumb=|images/video/lubich_19961208.jpg|}https://vimeo.com/66452646&autoplay=1{/rokbox}

2021-09-01T04:01:18+02:0017 May 2013|

La famiglia è il futuro

Lucerna (Svizzera), 16 maggio 1999 Dal discorso tenuto a Lucerna (Svizzera) il 16 maggio 1999, in occasione del 19° Congresso Internazionale per la famiglia dal titolo «La famiglia è il futuro».

2022-09-09T15:36:09+02:0010 May 2013|

Gesù in chi soffre (II parte)

Rocca di Papa, 5 febbraio 1979 Dopo aver citato molti padri della Chiesa – perlopiù vescovi e teologi – Chiara trae ora l’esempio da cristiani autentici, quali sono anche i santi. Cita Francesco d’Assisi e Caterina da Siena, i patroni d’Italia, accanto a santi più recenti. Gli episodi della loro vita, spesso tramandati con racconti miracolosi, al di là del senso di ammirazione e irraggiungibilità che potrebbero suscitare, vogliono essere soprattutto uno sprone a mettere in pratica il Vangelo. {rokbox title=|Gesù in chi soffre (II parte) :: Rocca di Papa, 5 febbraio 1979| size=|561 350| thumb=|images/video/lubich_19790205.jpg|}https://vimeo.com/62793061&autoplay=1{/rokbox}

2021-09-01T04:01:19+02:006 April 2013|

Discorso per il dottorato honoris causa in Sacra Teologia

Manila, 14 gennaio 1997 L’approccio di Chiara alla teologia non è avvenuto sui banchi di una Università ma attraverso piccole circostanze che sono culminate nel riporre gli amati libri in soffitta. Circostanze altamente significative perché vi si legge un disegno, quasi una storia sacra, tramite la quale lo Spirito trova lo spazio per arricchire anche la teologia di una Sua luce.

2022-09-09T15:40:06+02:0013 March 2013|

Gesù in chi soffre (I parte)

Rocca di Papa, 5 febbraio 1979 Se un testo del Nuovo Testamento risulta immancabilmente sconvolgente è quello di Matteo 25, chiamato “il giudizio finale”. Chiara gli ha dato molto rilievo, lo ha preso sine glossa e ne ha tratto con estrema logicità le conseguenze. {rokbox title=|Gesù in chi soffre (I parte) :: Rocca di Papa, 5 febbraio 1979| size=|561 350| thumb=|images/video/lubich_19790205.jpg|}https://vimeo.com/60728892&autoplay=1{/rokbox}

2021-09-01T04:01:20+02:006 March 2013|
Go to Top