Madre Teresa di Calcutta e Chiara Lubich: due donne in dialogo

Radio Vaticana, 10 settembre 1997 Nell’intervista rilasciata subito dopo la partenza di Madre Teresa per il Cielo, Chiara Lubich ripercorre le tappe salienti della loro profonda amicizia, evidenziando tra l’altro il “genio femminile” di Madre Teresa nel compimento della missione affidatale da Dio nella Chiesa.

2021-08-31T02:01:17+02:004 September 2016|

Ciò che conta, ciò che resta

Rocca di Papa, 20 dicembre 1984 In questa conversazione telefonica, sulla scia di san’Agostino e di san Girolamo, Chiara Lubich sottolinea il significato e il valore della carità.

2023-03-29T09:03:38+02:0017 August 2016|

Cosa significa per lei vivere Maria?

Napoli (Circolo della stampa), 4 maggio 1996 In occasione del conferimento della cittadinanza onoraria di Pompei, Chiara Lubich risponde alla domanda di un giornalista sul suo rapporto con Maria.  

2022-09-08T11:09:46+02:0011 August 2016|

Perché il Risorto splenda in mezzo a noi

Brig, 11 agosto 1989 In occasione della ricorrenza di santa Chiara d’Assisi, Chiara Lubich era solita proporre un pensiero che si riferisse ad un aspetto della  vita o della spiritualità della grande santa di cui portava il nome. Qui sottolinea la sua “fedeltà al carisma donatole da Dio”, e il conseguente invito ad imitarla nel vivere il carisma dell’unità. 

2021-09-02T04:22:48+02:002 August 2016|

Alle porte del nuovo millennio

Amman, 7 dicembre 1999 Nel dicembre 1999 Chiara Lubich si trova ad Amman (Giordania), per incontrarvi la piccola, ma viva e promettente comunità dei Focolari. Le attese per il nuovo millennio sono cariche di speranze e di timori.  Proponiamo questa sua  risposta alla rivista Neue Stadt: “Quale visione hai per il nuovo millennio?” Domanda: Quale visione hai per il nuovo millennio? Chiara: Non ho una visione per il prossimo millennio. Non posso averla perché non sono profeta. Ma ho in cuore molte e grandi speranze. Esse nascono nel mio animo senz'altro per effetto del carisma che lo Spirito Santo vi ha deposto a beneficio di molti, di cui vedo nell'Opera, il Movimento dei Focolari, una sua realizzazione così vasta, universale, imponente che non può non mettermi in un vivo ottimismo anche di fronte al tempo che verrà. Se osservo, infatti, ciò che lo Spirito Santo ha fatto con noi e con tante altre "imprese" spirituali e sociali oggi operanti nella Chiesa, non posso non sperare che Egli agirà ancora e sempre con tale

2021-08-31T02:03:13+02:0022 July 2016|
Go to Top