I misteri del rosario
Rocca di Papa, 20 gennaio 1981 Con la recita del Rosario, Chiara ripercorre tutta la spiritualità donatale da Dio, tutto il suo Ideale
Rocca di Papa, 20 gennaio 1981 Con la recita del Rosario, Chiara ripercorre tutta la spiritualità donatale da Dio, tutto il suo Ideale
Tra le risposte che Chiara Lubich dà nell’ampia intervista concessa a Sandra Hogget per Charisma Prduction nel 2002, si sofferma anche sulla figura di Igino Giordani. In questo estratto, emergono alcuni tratti del loro rapporto. L’intervista, è stata realizzata da Charisma Production nel 2002. Montaggio video: Centro Santa Chiara Audiovisivi.
In prossimità della Pasqua del 1981 Chiara offre un pensiero su quelle che definisce “le ore più preziose dell’anno”. Nel messaggio datato Giovedì Santo – 16 aprile 1981, ripercorre il triduo Pasquale che culmina con la Risurrezione di Gesù. “Lui è risorto. Lui è la risurrezione e la vita anche per noi. Diciamogli, forse per la prima volta, grazie della vita che avremo dopo e non terminerà”.
30 marzo 1972 Era il Giovedì Santo, all’inizio del triduo Pasquale. Chiara Lubich incontra per un saluto prima della partenza dalla Cittadella, gli abitanti di Loppiano, allora chiamata “Mariapoli Aurelia”, in ricordo di Aurelio Lagorio, giovane focolarino deceduto quattro anni prima. In questa occasione Chiara sottolinea profonde realtà alla luce della sua personale esperienza, “forse perché Dio ha messo nel mio cuore – dice –, per tutti voi, il comandamento nuovo di Gesù”. L’Eucaristia, Maria, il sacerdozio. L’augurio rivolto a tutti è che la presenza di Maria possa crescere nel cuore di ciascuno, per amore a Gesù crocefisso e abbandonato, per avere verso Lui l’amore che lei aveva, da madre, verso il Figlio.
Parola di Vita di Marzo 1982 Nel suo commento, Chiara Lubich comunica con semplicità e trasparenza la personale scelta di seguire Gesù nella via dell’amore, quello cristiano, quello indicato da Gesù. Si tratta di una sequela fatta di atti concreti, di servizio. Ma è questa un testo che per Chiara costituisce l’occasione di annunciare anche la meta: “La via di Gesù è la strada sulla quale gli uomini debbono incamminarsi per arrivare alla loro piena realizzazione, al compimento della loro vocazione”. C. Lubich, in Parole di Vita, a cura di Fabio Ciardi (Opere di Chiara Lubich 5), Città Nuova 2017, pag. 230-232
Münster, 15 novembre 1998 Chiara Lubich incontra a Münster (Germania), un folto gruppo di giovani radunati per una giornata dedicata alla vocazione. Il tema svolto, di cui ne viene riportata solo una prima parte, è tradotto in lingua tedesca in consecutiva.