Fini e spiritualità del Movimento dei Focolari

Lublino (Polonia), 19 giugno 1996 Estratto dalla lectio magistralis tenuta in occasione del conferimento a Chiara Lubich  della laurea h.c in Scienze Sociali dall’Università Cattolica di Lublino (Polonia) (…) Il Movimento dei Focolari. Non è facile descriverlo in qualche minuto. Vediamo però subito a quale scopo pensiamo Dio l'abbia suscitato. Quando esso è apparso nella Chiesa, negli anni quaranta, erano tempi in cui - e loro lo possono capire meglio di altri - si dilatava nel mondo un'ideologia che misconosceva Dio, anzi voleva bandirLo dalla società. L'odio aveva assunto un ruolo importante per la realizzazione di una società che pure si voleva presentare come progressista1. L'unità, l'unità dei popoli senza Dio, costituiva l'utopia a cui si voleva credere e per la quale valeva la pena di spendere gran parte delle proprie energie. Proprio in tale contesto è nato il Movimento dei Focolari, che incentra i suoi obiettivi, le sue finalità esattamente qui: in Dio, scelto addirittura come Ideale; nell'amore, come stile di vita; nell'unità, come esercizio che lega ciascun uomo a

2021-08-31T02:03:09+02:002 June 2016|

Per una Chiesa-comunione

Rocca di Papa, 20 dicembre 1989 Cos’è che ci fa Chiesa viva ?  Risposta di Chiara Lubich a una focolarinaChiara Lubich indica nell’amore reciproco, come premessa necessaria all’azione dell’Eucaristia, la via per realizzare una realtà viva di Chiesa e per darne testimonianza.  

2021-09-01T04:00:48+02:0023 May 2016|

Rivivere Maria

Parigi, 17 dicembre 1996 Forse perché  siamo abituati troppo spesso a vedere la madre di Gesù sotto il profilo solo devozionale, rispetto alla sua funzione universale nel piano della provvidenza,  che ci risulta difficile comprendere la convinzione più intima che muove Chiara Lubich a rivivere Maria, che è, modello per tutti. 

2021-09-02T04:22:50+02:0016 May 2016|

Chiedere aiuto allo Spirito Santo

Praga, 30 aprile 2001 Che rapporto avere con lo Spirito Santo e come consolidarlo? Chiara Lubich racconta la sua esperienza di confidenza e intimità con lo Spirito Santo nella vita di ogni giorno.

2021-09-02T04:22:50+02:009 May 2016|

Messaggio ai Giovani per un mondo unito

Cittadella Araceli (São Paulo), 26 aprile 1998 In questi giorni è in corso, in tutto il mondo giovanile del Movimento dei Focolari, la “Settimana Mondo Unito”. Proponiamo qui il messaggio che Chiara Lubich ha inviato loro nel 26 aprile 1998. downloads/chi_19980426_it.mp3 testo audio

2022-06-04T13:29:37+02:002 May 2016|

“Dio abiterà con loro; essi saranno il suo popolo.” (cf Ap 21,3).

Parola di vita di gennaio 1999 Il commento di Chiara Lubich a questa Parola tratta dall’Apocalisse ci porta al cuore del mistero Pasquale: Gesù è venuto per comunicarci la sua vita d’amore col Padre perché anche noi la viviamo. A gennaio, in molte parti del mondo, i cristiani celebrano insieme la loro comune fede con preghiere e incontri speciali. Il tema scelto per la Settimana, a ciò specialmente dedicata, è tratto dall'Apocalisse. Leggiamolo per intero: "Ecco la dimora di Dio con gli uomini!Egli dimorerà tra di loro ed essi saranno suo popoloed egli sarà il 'Dio-con-loro'.E tergerà ogni lacrima dai loro occhi;non ci sarà più la morte,né lutto, né lamento, né affanno,perché le cose di prima sono passate" (Ap 21,3). La Parola di Dio di questo mese ci interpella. Se vogliamo essere parte del suo popolo dovremo lasciarlo vivere fra noi. Ma come è possibile questo, e come fare per pregustare un po', fin da questa terra, quella gioia senza fine che verrà dalla visione di Dio? E' proprio questo che Gesù

2021-08-31T02:03:09+02:0029 April 2016|
Go to Top