Fini e spiritualità del Movimento dei Focolari
Lublino (Polonia), 19 giugno 1996 Estratto dalla lectio magistralis tenuta in occasione del conferimento a Chiara Lubich della laurea h.c in Scienze Sociali dall’Università Cattolica di Lublino (Polonia) (…) Il Movimento dei Focolari. Non è facile descriverlo in qualche minuto. Vediamo però subito a quale scopo pensiamo Dio l'abbia suscitato. Quando esso è apparso nella Chiesa, negli anni quaranta, erano tempi in cui - e loro lo possono capire meglio di altri - si dilatava nel mondo un'ideologia che misconosceva Dio, anzi voleva bandirLo dalla società. L'odio aveva assunto un ruolo importante per la realizzazione di una società che pure si voleva presentare come progressista1. L'unità, l'unità dei popoli senza Dio, costituiva l'utopia a cui si voleva credere e per la quale valeva la pena di spendere gran parte delle proprie energie. Proprio in tale contesto è nato il Movimento dei Focolari, che incentra i suoi obiettivi, le sue finalità esattamente qui: in Dio, scelto addirittura come Ideale; nell'amore, come stile di vita; nell'unità, come esercizio che lega ciascun uomo a