Un amore esercitato

L’amore al prossimo: una scoperta progressiva di Chiara Lubich e delle sue prime compagne sin dagli inizi delle loro esperienza. «Pur intuendo che il fondamento del Vangelo è la carità (l’amore del prossimo) ..., non è che capissimo subito come fare a viverla, con chi dovesse essere messa in pratica e su quale scala. All’inizio, portate soprattutto dalle circostanze dolorose della guerra, indirizzammo il nostro amore ai poveri, sicure di ravvisare sotto quei volti macilenti, ributtanti a volte, il volto del Signore. E fu una scuola. Noi non eravamo abituate ad amare in senso soprannaturale. Il nostro interesse era arrivato, al più, fino ai nostri cari o agli amici, in quell’ottimo rispetto o sana amicizia naturale. Invece ora, sotto la spinta della grazia, fidando in Dio e nella sua Provvidenza, che pensa agli uccelli dell’aria e ai fiori dei campi, dedicavamo la nostra premura a tutti i poveri della città. Cercavamo di farli venire nelle nostre case e sedere alla nostra mensa. (...) Se a casa non potevano essere accolti, venivano

2022-10-14T17:03:20+02:009 April 2016|

«Ogni volta che avete fatto queste cose a uno solo di questi miei fratelli più piccoli, l’avete fatto a me» (Mt 25,40).

Parola di vita di novembre 1984 Questa Parola di Gesù è incastonata, come una perla, nella nota pagina dell'evangelista Matteo sul giudizio finale. È una pagina che, in sintesi, ci ripresenta tutto il messaggio del Vangelo, suggellando quanto esso afferma sull'uomo e quanto richiede da lui. Gesù, l'atteso da "tutte le genti", è venuto e ha salvato l'umanità naufragata nel peccato, soffrendo in se stesso il prezzo di tanta purificazione. È lui che tornerà, a giusto titolo come re-giudice, alla fine dei tempi e radunerà tutti gli uomini di ogni luogo e di ogni epoca, per dare a ciascuno ciò che gli spetta secondo le sue opere: il premio o il castigo eterno. Ma - secondo la descrizione del giudizio finale, che Gesù fa ai suoi - il giudice divino dirà qualcosa che sorprenderà tutti: «Avevo fame e mi avete dato da mangiare...». Quando mai, infatti, noi tutti uomini abbiamo dato da mangiare a lui? Perciò egli spiega: «Ogni volta che avete fatto queste cose a uno solo di questi miei

2021-08-31T02:03:07+02:0031 March 2016|

Il carisma dell’unità e la pedagogia

Washington, 10 novembre 2000 (Estratto della lezione svolta il 10 novembre 2000 presso la Catholic University of America di Washington, in occasione del conferimento del dottorato honoris causa in pedagogia.)

2021-09-02T04:22:51+02:0010 March 2016|

Per vivere la Quaresima

Castel Gandolfo, 29 febbraio 1992 Questa domanda rivolta da un giovane a Chiara Lubich apre orizzonti sorprendenti sull’essere “ vuoti di sé”, quindi  essere “nulla”, per vivere in pienezza la via dell’Amore. Un invito per quest’ Anno della Misericordia.   

2021-09-02T04:22:51+02:0016 February 2016|

Dal Diario, 1973

5 febbraio 1973 Chiara Lubich durante un periodo di malattia comunica la luce scaturita dalla sua esperienza. «Ho capito in questi giorni moltissime cose... Che anche piangere è Vangelo: “Beati quelli che piangono” (Mt 5, 4). Che la salute è un dono che non si conosce e di cui si è grati infinita-mente a Dio quando la si perde. Lo si ringrazia infatti per tutto il tempo in cui la si è goduta ignari del dono. Che il patire che porta all’esasperazione è un nuovo volto di Gesù Abbandonato. Che ad un certo grado di patire non si parla più con gli uomini, ma è quasi ininterrotto il colloquio con Dio, stillato come liquore dalla sofferenza. Che, quando si invoca Gesù con fede – ed ho avuto spessissimo la grazia di una fede piena –, Lui non manca di aiutarci, di sollevarci... magari per un po’... Ma è già tanto, e lo si verifica per la “gioia della vita” . Gli uomini che vivono, che lavorano, che camminano non sanno quello

2021-08-31T02:03:05+02:0010 February 2016|
Go to Top