Il carisma dell’unità e la pedagogia
Washington, 10 novembre 2000 (Estratto della lezione svolta il 10 novembre 2000 presso la Catholic University of America di Washington, in occasione del conferimento del dottorato honoris causa in pedagogia.)
Washington, 10 novembre 2000 (Estratto della lezione svolta il 10 novembre 2000 presso la Catholic University of America di Washington, in occasione del conferimento del dottorato honoris causa in pedagogia.)
Loppiano, 6 maggio 1995 Una risposta agli abitanti della Cittadella Renata di Loppiano .Ė il sogno di Dio, che Chiara Lubich vede in atto…
Castel Gandolfo, 29 febbraio 1992 Questa domanda rivolta da un giovane a Chiara Lubich apre orizzonti sorprendenti sull’essere “ vuoti di sé”, quindi essere “nulla”, per vivere in pienezza la via dell’Amore. Un invito per quest’ Anno della Misericordia.
5 febbraio 1973 Chiara Lubich durante un periodo di malattia comunica la luce scaturita dalla sua esperienza. «Ho capito in questi giorni moltissime cose... Che anche piangere è Vangelo: “Beati quelli che piangono” (Mt 5, 4). Che la salute è un dono che non si conosce e di cui si è grati infinita-mente a Dio quando la si perde. Lo si ringrazia infatti per tutto il tempo in cui la si è goduta ignari del dono. Che il patire che porta all’esasperazione è un nuovo volto di Gesù Abbandonato. Che ad un certo grado di patire non si parla più con gli uomini, ma è quasi ininterrotto il colloquio con Dio, stillato come liquore dalla sofferenza. Che, quando si invoca Gesù con fede – ed ho avuto spessissimo la grazia di una fede piena –, Lui non manca di aiutarci, di sollevarci... magari per un po’... Ma è già tanto, e lo si verifica per la “gioia della vita” . Gli uomini che vivono, che lavorano, che camminano non sanno quello
Rocca di Papa, 3 marzo 1983 Un invito per meglio vivere l’Anno Santo della Misericordia con un cuore di madre, senza confini.
Parigi, 17 dicembre 1996 In vista della Settimana per l’Unità dei Cristiani del 2016, ecco un contributo di Chiara Lubich sull’apporto specifico dei Focolari al Dialogo Ecumenico, carico di stimoli e di speranza.