La storia dei palloncini

Loppiano, 15 gennaio 2002 I bambini per l’Epifania sono soliti ricevere dei regali. E al bambino Gesù, chi ci pensa? Un fatto veramente accaduto, raccontato da Chiara Lubich ai piccoli della Cittadella Internazionale di Loppiano. testo

2021-09-02T04:22:52+02:005 January 2016|

E’ Natale

Collegamento CH - Dicembre 2005 Tra le pagine più suggestive e toccanti di  Chiara Lubich, vi sono certamente quelle che scrisse sul Natale. Accogliamo il suo augurio di viverlo alla luce che il Natale di Gesù sprigiona. Le vetrine dei negozi sono addobbate a festa, palle dorate, piccoli alberelli di Natale, offerte di regali preziosi. Le strade la notte brillano di stelline cadenti o di stelle comete; gli alberi che costeggiano i marciapiedi con i rami carichi di lucette rosse o blu o bianche creano viali dall’atmosfera surreale… C’è aria d’attesa. Tutti vi sono coinvolti… Natale non è solo un ricordo tradizionale: la nascita di quel bambino 2005 anni fa… Natale è vivo! E non solo nelle chiese con i presepi, ma tra la gente per il clima di gioia, di amicizia, di bontà che ogni anno crea. Eppure ancor oggi il mondo è sconvolto da enormi problemi: la povertà fino alla fame, il terremoto in Pakistan, decine di guerre, il terrorismo, l’odio tra etnie, ma anche fra gruppi e fra

2021-08-31T02:03:03+02:0019 December 2015|

“A che sarebbe Lui infinitamente Misericordioso?”.

Castel Gandolfo, 3 ottobre 2005 (da un discorso preparato per i focolarini, letto da Natalia Dallapiccola il 24/10/2005) Per questo Giubileo speciale voluto da papa Francesco, il commento fatto da Chiara Lubich nel 2005 a due sue lettere degli anni ‘40 apre a una fiducia sconfinata in Dio che è Perdono.  Un frutto di Gesù abbandonato che non abbiamo molto messo in luce, ma che è pure presente nelle letterine dei primi tempi del Movimento, è la fede sicura nella misericordia di Dio, la certezza del perdono dei propri peccati. Significative queste brevi righe:  “Credi, credi all’Amore: Se tutto ha dato per te, tutto ha perdonato dal primo momento che ha visto in te il rincrescimento. Caccia gli scrupoli. Non credi capace Gesù di perdonarti dopo che per te fu in croce abbandonato?” (11.1.45).  “Lo so: cadrai. Anch’io cado e spesso e sempre. Ma quando alzo lo sguardo a Lui che vedo incapace di vendicarsi perché è fisso in Croce per eccesso d’Amore, mi lascio accarezzare dalla Sua Infinita Misericordia e

2021-08-31T02:03:00+02:0014 December 2015|

7 Dicembre 1943

Rocca di Papa, 30 dicembre 1984 Il giorno in cui Chiara sposò Dio. Ripercorriamo quel giorno attraverso il suo racconto ad un convegno di giovani. testo

2021-08-16T03:49:42+02:006 December 2015|

Impegnarsi a fare un Santo Viaggio

Rocca di Papa, 27 novembre 1986 In questa audio-conferenza, la “telefonata” che dal 1980 riunisce periodicamente la famiglia del Movimento dei Focolari nel mondo, l’invito a prepararci al Natale camminando insieme nella semplice ed evangelica via dell’amore Carissimi,  Siamo, dunque, sempre in viaggio per giungere alla meta che speriamo sarà, se Dio ci aiuta, coronata dalla santità. Già parecchi fra quelli che hanno intrapreso questo cammino sono arrivata e, a quanto possiamo sapere, con successo. Giungono notizie quasi tutte le settimane e molto spesso c’è veramente da lodare Dio. I più, e siamo noi, sono ancora qui su questa terra ad incitarsi vicendevolmente: il nostro Collegamento ha appunto questo scopo. Perché si possa far della vita un Santo Viaggio, ed essa abbia la conclusione che si desidera L’Imitazione di Cristo, il libro di pietà e di meditazione così ricco di spiritualità che tanti di noi conoscono, dice che occorre avere alcune qualità molto impegnative: il completo disprezzo del mondo, l’ardente desiderio di progredire nella virtù, l’amore al sacrificio, il fervore della

2021-08-31T02:03:00+02:0030 November 2015|

Alla Nascita della “Mariapoli Piero” in Kenya

Nairobi, 19 maggio 1992 Messaggio ai convenuti a Nairobi da ogni parte per la posa della prima pietra della nascente cittadella dedicata da Chiara Lubich a Piero Pasolini, il focolarino scienziato che per 15 anni era stato il progettista e l’esecutore di tante infrastrutture della cittadella di Fontem in Camerun. Un evento fondante per il Movimento in Africa. testo

2021-09-02T04:22:43+02:0024 November 2015|
Go to Top