A base, a mezzo, a fine: l’unità

AVE MARIA! 11 maggio 1948 (Lettera di Chiara Lubich dell’11 maggio 1948 a padre Bonaventura da Malé, ofm cap.)  Unità, parola divina. Sono lapidarie queste parole scritte dalla ventottenne Chiara lubich. C’è tutta la meraviglia, lo stupore della scoperta che le “serra la gola nella foga troppo forte di voler uscire”. Le parole del testamento di Gesù, “sintesi di tutti i suoi pensieri” hanno scavato in lei una voragine di fiamma. E’ arduo esprimere l’ineffabile, che trova alfine una sintesi ardita.  L’Unità “è Dio: Unità-Trinità”. Carissimo Fratello in Gesù e nel Serafico Padre, Anch’io non so quello che Le scriverò. La Luce, tutta la Luce che Dio mi ha dato (a trionfo estremo della sua infinita misericordia!) mi serra la gola nella foga troppo forte di voler uscire. Impetuosamente. La sua lettera m’ha confermato il pensiero che mi ero fatto dell’anima sua, molto amata dal Signore e vorrei in un attimo, in un baleno donarle tutto il mio, tutto quello che Dio ha edificato in me sfruttando il mio nulla, la mia

2021-08-31T02:02:58+02:0013 October 2015|

Chiara Lubich cittadina di Pompei

Pompei, 30 aprile 1996 In occasione del conferimento a Chiara Lubich della cittadinanza onoraria di Pompei, viene da lei tracciato un ritratto vivo dell’incidenza di Maria nella Sua Opera, delineandone la Sua maternità universale.

2021-09-02T04:22:53+02:007 October 2015|

Da questo conosceranno che siete miei discepoli

Castel Gandolfo, 28 dicembre 1997 (Da un discorso di Chiara Lubich ai membri del focolare sulla Parola di vita…) Se ci chiedessero: qual è la vostra ‘divisa’? Senza esitare daremmo una sola risposta racchiusa nel carisma che Dio ha donato a Chiara: l’amore reciproco, senza misura.In quest’occasione  Chiara Lubich confida una sua esperienza: in Svizzera, quando a contatto con la visibilità e la bellezza di persone che rappresentano i vari carismi nella vita della Chiesa, si è chiesta come meglio testimoniare il carisma dell’Unità. Solo quando ha incontrato la sua prima  compagna, Natalia Dalla Piccola, ha potuto rispondere ecco la luce, l’amore reciproco del Vangelo: “Da questo conosceranno che siete miei discepoli”….

2021-09-02T04:22:53+02:0029 September 2015|

Messaggio per la Prima Giornata Mondiale dell’Interdipendenza a Filadelfia

12 settembre 2003 Ha il sapore di un ‘manifesto’ programmatico il messaggio di Chiara Lubich in occasione della Prima Giornata Mondiale dell’Interdipendenza. Lo stesso nome Filadelfia ne dice l’iter: l’unità della famiglia umana. È l’unità dei popoli il fine della politica e Chiara con incisività ripercorre ciò che la può realizzare: dalla fraternità, alla comunione dei beni, dall’amore di un Padre comune alla pace. testo

2022-09-09T11:25:45+02:0021 September 2015|

Cosa fai quando non sei contenta?

Castel Gandolfo, 18 giugno 1988 Così si rivolge a Chiara Lubich una bambina durante un congresso e Chiara dona il ‘segreto’ e il frutto del dolore amato.   testo

2021-09-02T04:22:53+02:0010 September 2015|

Riconoscerci fratelli per dare una svolta al nostro pianeta

Bratislava (Parlamento), 10 maggio 2001 (Chiara incontra un gruppo di parlamentari a Bratislava e risponde alle loro domande).Settembre si apre con la Parola di vita “amerai il tuo prossimo come te stesso”, chiave per la pratica della Fraternità e dell’amore, rimedio sicuro per sconfiggere guerre e prevaricazioni.Questa la risposta di Chiara Lubich, interpellata da una deputata del Parlamento di Bratislava offre la testimonianza di fraternità delle comunità del Movimento e la carta vincente: l’arte di amare, con le sue esigenze….

2021-09-02T04:22:56+02:0031 August 2015|
Go to Top