Il nostro compito venti secoli dopo

giugno 1970 La visita di Papa Francesco a Torino per venerare la Sindone ci riporta alla sua esposizione degli anni 70  quando Chiara scrisse un’editoriale sul giornale Gen. Rispondendo alla  richiesta di sapere di più su Gesù abbandonato, Chiara  indica ai gen l’Uomo della Sindone come modello di Colui che “tutto ha sopportato per amore”. La rivista francese “Paris Match” ha riportato un lungo articolo su un documento importantissimo che può svelarci qualcosa di Colui che amiamo.  L’ho letto di fretta, ma mi ha impressionata.  Durante quest’anno – per desiderio dei gen – ho cercato di parlare di un solo argomento: Gesù crocifisso e abbandonato.  Vogliamo conoscere quel mistero, vogliamo sviscerarlo.  Vogliamo vedere e sapere e capire, per quanto possiamo, quello che può essere considerato il vertice della passione di Gesù.  “Paris Match” riportava uno studio fatto sul lenzuolo – la Sindone – che avvolse il corpo di Gesù quando fu sepolto. È conservato a Torino. Gli studi fatti su questo straordinario pezzo di tessuto fanno pensare che sia veramente autentico. 

2021-08-31T02:02:57+02:0015 June 2015|

Gettare nel Padre ogni nostra preoccupazione

Mollens, 26 marzo 1987 Chiara, nei consueti collegamenti telefonici mensili  con tutti  del Movimento,  traccia, in uno stile sempre nuovo e coinvolgente, ‘il punto’ su cui poggia “la nostra via di santità”: la fede nell’amore di Dio, un Dio- Padre che ci vuole felici. E fotografa con arte tutti gli stati d’animo, le preoccupazioni  che possono rallentare la nostra fiducia di figli nei riguardi del Padre.

2022-09-09T08:51:52+02:009 June 2015|

Nel seno del Padre

Rocca di Papa, 20 ottobre 1976 Chiara si rivolge ai responsabili del Movimento nel mondo e sviscera l’immensa realtà e il mistero dell’Eucarestia, definendo  il Movimento frutto di“un affare tra me e Gesù Eucarestia”.   testo

2021-09-02T04:22:57+02:004 June 2015|

Il Papa visto dal Papa

Rocca di Papa, 20 ottobre 1977 “Mi ami più di costoro?” parole estreme che interpellano profondamente un Papa come Paolo VI, sospingendolo a dilatare il suo cuore sulla misura del Cuore di Cristo che contiene in Sé l’intera umanità."   testo

2021-09-02T04:22:58+02:004 June 2015|

Con Maria, prima laica della Chiesa

Roma, Basilica di S. Maria Maggiore, 30 novembre 1987 Nella basilica Santa Maria Maggiore di Roma, Chiara tenne un discorso in occasione dell’anno mariano. Lo concluse con una preghiera a Maria. testo

2021-09-02T04:22:58+02:0028 May 2015|

Lo Spirito Santo e i Carismi

Marzo - Aprile 1984 Un testo che illustra la passione di Chiara per la Chiesa e che contiene già, senza nominarla,  la realtà dei profili “mariano” e “petrino” di cui Giovanni Paolo II parlerà a Chiara nel 1997. Si crede, alle volte, e si è creduto spesso attraverso i secoli, che vi sia contrapposizione fra una Chiesa gerarchica, governata dal Papa e dai Vescovi, e una Chiesa carismatica animata da doni particolari dello Spirito Santo. In realtà, non è così . La Chiesa vista nella sua gerarchia e quella ammirata per determinati carismi sono aspetti complementari dell'unica Chiesa. Cristo ha fondato, infatti, la sua Chiesa sugli Apostoli e sui Profeti (cf. Ef. 2, 20) e una Chiesa solamente gerarchica non è quella che Egli ha pensato, così come non lo è la cosìddetta carismatica. Gerarchia e carismi, piuttosto, sono opera dello stesso Spirito, dell'unico Spirito: lo Spirito Santo, posti a vivificare l'unica Chiesa. Enumerando i vari carismi, Paolo inizia così : «Alcuni [uomini] sono posti da Dio nella Chiesa al primo

2021-08-31T02:02:57+02:0021 May 2015|
Go to Top