Chi è Maria per il Movimento dei Focolari

Castel Gandolfo, 8 dicembre 1996  Credere nella straordinaria grazia di poter imitare Maria: comunicandoci l’esperienza di luce che lo Spirito santo le ha fatto fare, Chiara ci trasmette questa certezza e ci propone di poterla così onorare. Estratto da un discorso di Chiara Lubich sulla spiritualità collettiva testo

2021-09-02T04:22:58+02:007 May 2015|

Prendere l’iniziativa

Rocca di Papa, 03 gennaio 1985 Si propone, come corredo allaParola di vita del mese di maggio, una conversazione telefonica mondiale, i cui temi sono quanto mai attuali : “Misericordia” e “amare in modo sconfinato”.

2022-09-09T08:53:31+02:0030 April 2015|

C’è quel che tu cerchi

Lettera del giugno 1944 alle giovani del Terz’Ordine È da poco che Chiara è sola a Trento e arde sempre più nel suo cuore una Fiamma: Dio solo, sicché chiama quel mese «di Fiamma». Qui declina una sola parola, Amore, in infiniti toni.Il tenore delle lettere richiama alla memoria quanto Chiara ha scritto di quei tempi: «Lo scrivere per sola obbedienza una lettera di invito ad una quarantina di persone sconosciute fu la premesa di quel dilagare di letterine che sono state il primo legame fra le persone del Movimento nascente». Sorellina mia nell’Immenso Amore di Dio! Ascolta, ti prego, la voce di questo piccolo cuore! Tu sei stata con me abbagliata dalla luminosità infuocata di un Ideale che tutto supera e tutto riassume: dall’Infinito Amore di Dio! Oh! Sorellina mia: è Lui, Lui il mio e il tuo Dio che ha stabilito fra noi un comune legame forte più della morte, perché mai si corrompe; uno come lo spirito; immenso, infinito, dolcissimo, tenace, immortale come l’Amore di Dio! È l’Amore

2021-08-31T02:02:56+02:0023 April 2015|

Amare ed essere amati

Castel Gandolfo, 9 dicembre 1995 Il carisma dell’unità ha la sua radice in Dio Uno e Trino e nel mistero del Verbo incarnato che, nella Passione, vive l’abbandono. Chiara spiega qui come entrare nel dinamismo dell’amore trinitario. Da un discorso alle focolarine testo

2021-09-02T04:22:59+02:0016 April 2015|

Mi sono fatto debole con i deboli

Rocca di Papa, Febbraio 1982 Commento alla Parola di Vita: «Mi sono fatto debole con i deboli, per guadagnare i deboli; mi sono fatto tutto a tutti, per salvare ad ogni costo qualcuno» (1Cor  9,22). Chiara ha una predilezione per questa parola di Paolo per la sua affinità con l’espressione “farsi uno” che lo Spirito le ha suggerito fin dagli inizi della sua avventura spirituale. Qui un commento che ne ha dato nel febbraio 1982.

2022-09-09T08:55:03+02:0010 April 2015|

Per essere un Popolo di Pasqua

Sierre, 24 marzo 1994 La settimana santa è il culmine dell’anno liturgico. Il testo invita a celebrare e a penetrare i misteri centrali della nostra fede anche con la vita.

2022-09-09T08:57:35+02:0031 March 2015|
Go to Top