Lo Spirito Santo e i Carismi

Marzo - Aprile 1984 Un testo che illustra la passione di Chiara per la Chiesa e che contiene già, senza nominarla,  la realtà dei profili “mariano” e “petrino” di cui Giovanni Paolo II parlerà a Chiara nel 1997. Si crede, alle volte, e si è creduto spesso attraverso i secoli, che vi sia contrapposizione fra una Chiesa gerarchica, governata dal Papa e dai Vescovi, e una Chiesa carismatica animata da doni particolari dello Spirito Santo. In realtà, non è così . La Chiesa vista nella sua gerarchia e quella ammirata per determinati carismi sono aspetti complementari dell'unica Chiesa. Cristo ha fondato, infatti, la sua Chiesa sugli Apostoli e sui Profeti (cf. Ef. 2, 20) e una Chiesa solamente gerarchica non è quella che Egli ha pensato, così come non lo è la cosìddetta carismatica. Gerarchia e carismi, piuttosto, sono opera dello stesso Spirito, dell'unico Spirito: lo Spirito Santo, posti a vivificare l'unica Chiesa. Enumerando i vari carismi, Paolo inizia così : «Alcuni [uomini] sono posti da Dio nella Chiesa al primo

2021-08-31T02:02:57+02:0021 May 2015|

Non ti passi il tempo senza amore

Lettera del 29 novembre (probabilmente del 1945) ad Anna Melchiori Proponiamo una lettera indirizzata ad Anna Melchiori denominata “Giovanni”, dal nome del «discepolo che Gesù amava», evidenziando, tra i diversi temi toccati in poche righe, quello della misericordia e delle opere di misericordia. Ave Maria! Giovanni carissima, S. Chiara ti doni, oggi, giorno di tutti i Santi francescani, e giorno nostro, tutta la Sua Fiamma Serafica ed il suo amore appassionato per Cristo Abbandonato! AbbiLo dinanzi sempre come modello di estremo amore. Lui è tutto ed è Lui il datore d’unità. Prega molto, Giovanni (= molto bene). Fa’ pregare Gesù, quando vivo vive nel tuo cuore, dopo la Comunione. Fallo ripregare la preghiera sua ultima al Padre, perché tu sia degna d’operare per il più Grande Ideale: Dio. Alzati sempre e ricammina. Ricorda che alla fine della vita ti saranno chieste le 7 + 7 opere di Misericordia. Se quelle hai fatto, tutto hai fatto. E vorrei tu vivessi con noi l’attimo presente e nel presente l’opera di Misericordia che Dio

2021-08-31T02:01:23+02:0014 May 2015|

Chi è Maria per il Movimento dei Focolari

Castel Gandolfo, 8 dicembre 1996  Credere nella straordinaria grazia di poter imitare Maria: comunicandoci l’esperienza di luce che lo Spirito santo le ha fatto fare, Chiara ci trasmette questa certezza e ci propone di poterla così onorare. Estratto da un discorso di Chiara Lubich sulla spiritualità collettiva testo

2021-09-02T04:22:58+02:007 May 2015|

Prendere l’iniziativa

Rocca di Papa, 03 gennaio 1985 Si propone, come corredo allaParola di vita del mese di maggio, una conversazione telefonica mondiale, i cui temi sono quanto mai attuali : “Misericordia” e “amare in modo sconfinato”.

2022-09-09T08:53:31+02:0030 April 2015|

C’è quel che tu cerchi

Lettera del giugno 1944 alle giovani del Terz’Ordine È da poco che Chiara è sola a Trento e arde sempre più nel suo cuore una Fiamma: Dio solo, sicché chiama quel mese «di Fiamma». Qui declina una sola parola, Amore, in infiniti toni.Il tenore delle lettere richiama alla memoria quanto Chiara ha scritto di quei tempi: «Lo scrivere per sola obbedienza una lettera di invito ad una quarantina di persone sconosciute fu la premesa di quel dilagare di letterine che sono state il primo legame fra le persone del Movimento nascente». Sorellina mia nell’Immenso Amore di Dio! Ascolta, ti prego, la voce di questo piccolo cuore! Tu sei stata con me abbagliata dalla luminosità infuocata di un Ideale che tutto supera e tutto riassume: dall’Infinito Amore di Dio! Oh! Sorellina mia: è Lui, Lui il mio e il tuo Dio che ha stabilito fra noi un comune legame forte più della morte, perché mai si corrompe; uno come lo spirito; immenso, infinito, dolcissimo, tenace, immortale come l’Amore di Dio! È l’Amore

2021-08-31T02:02:56+02:0023 April 2015|

Amare ed essere amati

Castel Gandolfo, 9 dicembre 1995 Il carisma dell’unità ha la sua radice in Dio Uno e Trino e nel mistero del Verbo incarnato che, nella Passione, vive l’abbandono. Chiara spiega qui come entrare nel dinamismo dell’amore trinitario. Da un discorso alle focolarine testo

2021-09-02T04:22:59+02:0016 April 2015|
Go to Top