Quella parola

Rocca di Papa, 20 novembre 1979  La Parola di vita che viene proposta a tutto il Movimento dei Focolari per il mese di marzo 2015 recita così:  “Se qualcuno vuol venire dietro a me, rinneghi se stesso, prenda la sua croce e mi segua” (Mc 8, 34). Una Parola che Chiara Lubich ha avuta presente tutta la vita e che è stata fonte di luce per lei e per tanti altri nel mondo. Ecco come la spiegava ai giovani nel 1979.  Carissimi gen,   forse volete sapere una parola che sia quella; una parola che dica tutto, che riassuma la verità, che vi porga una ricetta per una vita vera.   È ciò che sto meditando anch’io questi giorni. Bene, gen, mi sono convinta che non vi è strada più sicura, per arrivare alla vita perfetta, di quella del dolore abbracciato per amore.   E così l’hanno pensata tutti i Santi, di tutti i secoli.   Il fatto è che ognuno ha voluto seguire Gesù e Lui ha parlato chiaro: «Chi

2021-08-31T02:02:55+02:004 March 2015|

La sapienza

Castel Gandolfo, 5 dicembre 2001 Da un discorso di Chiara Lubich alle focolarine Diamo qui un saggio dell’amore di Chiara per la Sapienza (Sophia): ella cita con passione le parole del Padre Raimondo Spiazzi, noto teologo, che testimoniano l’unicità e la preziosità della penetrazione sapienziale della realtà. {rokbox title=|La sapienza  :: Castel Gandolfo, 5 dicembre 2001| size=|561 350| thumb=|images/video/lubich_20011205.jpg|}http://vimeo.com/120567364&autoplay=1{/rokbox}

2021-09-02T04:22:59+02:0025 February 2015|

Discorso alla Cerimonia del conferimento del “Premio Europeo dei Diritti dell’Uomo 1998”

Strasburgo, 22 settembre 1998 In occasione della giornata ONU della giustizia sociale, proponiamo uno stralcio di un discorso di Chiara al Consiglio d’Europa. {rokbox title=|Discorso alla Cerimonia del conferimento del Premio Europeo dei Diritti dell'Uomo 1998 :: Strasburgo, 22 settembre 1998| size=|561 350| thumb=|images/video/Lubich_19980922.jpg|}http://vimeo.com/119871498&autoplay=1{/rokbox}

2021-09-02T04:22:59+02:0018 February 2015|

Non c’è porzione di vita indegna di essere vissuta

Firenze, 17 maggio 1986 Da un discorso di Chiara Lubich a una Giornata del Movimento per la vita. Un importante intervento in cui Chiara non parla “in cattedra” ma a partire dalla suo aver sperimentato che il dolore accolto avvicina a Dio. Un forte messaggio per chi vive la malattia in prima persona o per chi sta vicino agli ammalati o agli anziani. {rokbox title=|Non c'è porzione di vita indegna di essere vissuta :: Da un discorso di Chiara Lubich a una Giornata del Movimento per la vita, Firenze, 17 maggio 1986| size=|561 350| thumb=|images/video/lubich_19860517.jpg|}http://vimeo.com/119250701&autoplay=1{/rokbox}

2021-09-02T04:23:00+02:0010 February 2015|

Chi è il laico per la Chiesa?

Rocca di Papa, 11 dicembre 1986 Proponiamo un commento di Chiara Lubich alla Parola di vita del mese di questo mese “Accoglietevi gli uni gli altri come Cristo accolse voi, per la gloria di Dio” (Rm 15,7). Scritto nel contesto dell’avvicinarsi del Sinodo dei Vescovi del 1987 sulla vocazione e la missione dei laici, rimane, a distanza di quasi trent’anni, sempre universale.

2022-09-09T09:01:13+02:005 February 2015|

Conferimento a Chiara del dottorato honoris causa in Filosofia, all’Università La Salle

Città del Messico, 6 giugno 1997 Uno stralcio della Lezione Magistrale in Filosofia pronunciato da Chiara Lubich in occasione del conferimento del dottorato honoris causa,in cui si delineano i prodromi di un mondo nuovo  nella realtà di Gesù abbandonato e dell’Eucaristia. {rokbox title=|Dottorato honoris causa in Filosofia :: Città del Messico, 6 giugno 1997| size=|561 350| thumb=|images/video/lubich_19970606.jpg|}http://vimeo.com/117183065&autoplay=1{/rokbox}

2021-09-02T04:23:00+02:0024 January 2015|
Go to Top