How to Be Nothing

Rimini, 23 September 1997 {rokbox title=|How to Be Nothing:: Rimini, 23 September 1997| size=|561 350| thumb=|images/video/lubich_19970923.jpg|}http://vimeo.com/112499563&autoplay=1{/rokbox} ChiaraLubich Text

2021-09-02T03:20:33+02:0021 November 2014|

Come diventare nulla?

Rimini, 23 settembre 1997 La disponibilità ad accogliere e a far fruttare il dono dell’Eucaristia richiede un vuoto interiore che è un sì attivo alla presenza di Dio.  Chiara Lubich spiega come vivere proiettati nella volontà di Dio, per raggiungere quel nulla interiore che non è altro che apertura totale all’amore. {rokbox title=|Come diventare nulla?:: Rimini, 23 settembre 1997| size=|561 350| thumb=|images/video/lubich_19970923.jpg|}http://vimeo.com/112287691&autoplay=1{/rokbox}

2021-09-02T04:23:01+02:0021 November 2014|

Solenne sterzata

Collegamento CH - Castel Gandolfo, 21 febbraio 2002 A volte, per ripuntare la nostra vita in Dio, è necessario un cambio di rotta radicale. Chiara Lubich  indica un metodo sicuro per mantenere dritto il cammino verso la vera libertà: riempire i nostri attimi di bene e dire il nostro sì esclusivo alla volontà di Dio.  {rokbox title=|Solenne sterzata :: Castel Gandolfo, 21 febbraio 2002| size=|561 350| thumb=|images/video/lubich_20020221.jpg|}http://vimeo.com/111652215&autoplay=1{/rokbox}

2021-09-02T04:23:01+02:0014 November 2014|

Tu sei. Così è.

Roma. (Scritto anteriore al 1963) Vivendo “dentro” tutto, il vivere e il morire, prende senso… Coloro che sinceramente ti amano, ti sentono spesso, Signore, nel silenzio della loro stanza, nel profondo del loro cuore, e questa sensazione commuove l’anima come toccasse ogni volta sul vivo.E ti ringraziano d’esser loro così vicino, così Tutto: Colui che dà senso al vivere e al morire. Ti ringraziano, ma spesso non sanno farlo, né dirlo: sanno solo che tu li ami ed essi ti amano e non c’è cosa così dolce, qui sulla terra, che possa almeno lontanamente somigliarle. Quello che sentono nell’anima, quando tu appari, è Cielo e «se il Cielo è così – dicono – oh, com’è bello!».Ti ringraziano, Signore, dell’intera vita, per averli portati fin qui. E se esistono ancora fuori ombre, che potrebbero offuscare il loro paradiso anticipato, quando ti manifesti, ogni cosa diventa remota e lontana: non è.Tu sei. Così è.  Chiara Lubich (Scritto anteriore al 1963, pubblicato in Frammenti, Città Nuova, Roma (1963) 1992, pp. 23-24.) Testo

2021-08-31T02:02:50+02:007 November 2014|

E’ in te la sorgente della vita

Roma (Città Nuova), 25 dicembre 2001 Commento alla Parola di Vita: E' in te la sorgente della vita. (Sal 36,10) […]Questa Parola della Scrittura ci dice qualcosa di così importante e vitale, da essere uno strumento di riconciliazione e di comunione.Anzitutto ci dice che una sola è la sorgente della vita, Dio. Da lui, dal suo amore creativo, nasce l'universo e ne fa la casa dell'uomo.E' lui che ci dà la vita con tutti i suoi doni. Il salmista, che conosce le asprezze e le aridità dei deserti e che sa cosa significa una sorgente d'acqua, con la vita che le fiorisce attorno, non poteva trovare un'immagine più bella per cantare la creazione che nasce, come un fiume dal grembo di Dio. Ecco, dunque, sgorgare dal cuore un inno di lode e di riconoscenza. Questo è il primo passo da fare, il primo insegnamento da cogliere nelle parole del Salmo: lodare e ringraziare Dio per la sua opera, per le meraviglie del cosmo e per quell'uomo vivente che è la sua

2021-08-31T02:02:49+02:0031 October 2014|
Go to Top