Per dirti che ti voglio bene

Castel Gandolfo, 29 gennaio 1998 Chiara Lubich, alla richiesta di alcuni sacerdoti di una parola–sintesi a cui ispirarsi, concentra in una dichiarazione d’amore a Dio tutti i propositi che animano le azioni della giornata, rendendola una continua preghiera.

2022-09-09T11:38:02+02:0021 October 2014|

Io sono il pane della vita; chi viene a me …

Roma (Città Nuova), 25 luglio 2000 Commento alla Parola di vita: Io sono il pane della vita; chi viene a me non avrà più fame e chi crede in me non avrà più sete. (Gv 6,35) Nel suo vangelo, Giovanni narra che Gesù, dopo aver moltiplicato i pani, nel grande discorso tenuto a Cafarnao, dice fra il resto:  "Procuratevi non il cibo che perisce, ma quello che dura per la vita eterna, e che il Figlio dell'uomo vi darà" (Gv 6,27).E' evidente, per i suoi uditori, il riferimento alla manna, come anche all'aspettativa della "seconda" manna che scenderà dal cielo nel tempo messianico. Poco dopo, nello stesso discorso, alla folla che ancora non comprende, Gesù si presenta egli stesso come il vero pane disceso dal cielo, che deve essere accettato mediante la fede: Io sono il pane della vita; chi viene a me non avrà più fame e chi crede in me non avrà più sete. Gesù si vede già pane.  E' dunque quello il motivo ultimo della sua vita qui

2021-08-31T02:02:49+02:0030 September 2014|

Sì a Gesù, no al nostro io

Sierre (CH), 16 settembre 1982 Nella spiritualità dell’unità l’accento è messo sul sì a Dio. Il no al nostro io ne è una logica conseguenza

2022-09-09T09:03:33+02:0028 September 2014|

Rivoluzionari della comunione. Faccio calcolo su di voi!

Mariapoli Araceli (Brasile), 31 maggio 1991 Siamo alle origini dell’economia di comunione. Chiara, che aveva appena lanciato l’idea, vuole coinvolgere anche i giovani del Brasile. {rokbox title=|Rivoluzionari della comunione. Faccio calcolo su di voi!  :: Mariapoli Araceli (Brasile), 31 maggio 1991| size=|561 350| thumb=|images/video/lubich_19910531.jpg|}http://vimeo.com/106602040&autoplay=1{/rokbox} Testo

2021-09-01T04:01:04+02:0021 September 2014|

Scegliere Dio vuol dire scegliere Gesù Abbandonato

Rocca di Papa, 23 dicembre 1983 Gesù si è rivelato a Chiara come crocifisso e abbandonato: qui descrive la genesi di questa ispirazione così vitale per lei e la sua Opera. {rokbox title=|Scegliere Dio vuol dire scegliere Gesù Abbandonato  :: Rocca di Papa, 23 dicembre 1983| size=|561 350| thumb=|images/video/lubich_19831223x.jpg|}http://vimeo.com/106153493&autoplay=1{/rokbox} Testo

2021-09-01T04:01:04+02:0014 September 2014|

Maria, Mater Unitatis

Castel Gandolfo, 8 dicembre 1996 Dio ha voluto manifestare progressivamente a Chiara chi è Maria, con un culmine nell’estate “speciale” del 1949 {rokbox title=|Maria, Mater Unitatis :: Castel Gandolfo, 8 dicembre 1996| size=|561 350| thumb=|images/video/lubich_19961208.jpg|}http://vimeo.com/105465620&autoplay=1{/rokbox} Testo

2021-09-01T04:01:04+02:007 September 2014|
Go to Top