Come crescere nell’unione con Dio
Seoul, 2 gennaio 1982 Per realizzare pienamente la nostra umanità, Chiara ci indica due vie che sono alla radice di ogni crescita
Seoul, 2 gennaio 1982 Per realizzare pienamente la nostra umanità, Chiara ci indica due vie che sono alla radice di ogni crescita
Mollens (CH), 11 agosto 1987 Due donne, due carismi, ma una sola radice: la scelta di Dio.
Roma (Città Nuova), 25 luglio 2002 Commento alla Parola di vita: Perdona l’offesa al tuo prossimo e allora per la tua preghiera ti saranno rimessi i peccati (Sir 28,2). Questa Parola di vita è tratta da uno dei libri dell’Antico Testamento, scritto, tra il 180 e il 170 avanti Cristo, da Ben Sira, un saggio, uno scriba, che svolgeva la sua funzione di maestro a Gerusalemme. Egli insegna un tema caro a tutta la tradizione sapienziale biblica: Dio è misericordioso verso i peccatori e il suo modo di agire deve essere da noi imitato. Il Signore perdona tutte le nostre colpe perché "è buono e pietoso, lento all’ira e grande nell’amore" (Cf Sl 103,3.8). Chiude gli occhi per non vedere più i nostri peccati (cf Sap 11,23), li dimentica gettandoseli dietro le spalle (cf Is 38,17). Egli infatti, scrive ancora Ben Sira, conoscendo la nostra piccolezza e miseria, "moltiplica il perdono". Dio perdona perché, come ogni padre, come ogni madre, vuol bene ai figli suoi e quindi li scusa sempre, copre i
Palaeur (Roma), 5 giugno 1993 La famiglia: quante ricchezze per l’umanità Dio ha deposto in questo scrigno. Un caloroso saluto a tutti voi presenti al Palaeur di Roma, alle famiglie riunite negli oltre 500 convegni dei cinque continenti a noi collegati e a tutti coloro che seguono per televisione e per radio il Familyfest.Siamo alle soglie del terzo millennio. La famiglia, ogni famiglia può divenire un protagonista di questa èra. Congegnata da Dio come capolavoro dell'amore, la famiglia può ispirare delle linee per contribuire a cambiare il mondo di domani. (...) Chiara Lubich Testo
Rocca di Papa, 9 marzo 1989 Una sintesi della preghiera cristiana: entrare nel cuore di Dio
Montet (Ch), 15 agosto 2001 Il “patto”, fondamentale nell’esperienza di Chiara, anche oggi come allora può spalancare il Regno di Dio tra di noi (Cf. Lc 17,21) {rokbox title=|Il Patto del 16 luglio 1949 :: Montet (Ch), 15 agosto 2001| size=|561 350| thumb=|images/video/lubich_20010815.JPG|}http://vimeo.com/100116616&autoplay=1{/rokbox} Testo