Oggi l’Opera compie 30 anni

Rocca di Papa, 7 dicembre 1973 Oggi, 7 dicembre 2023, sono passati ottant’anni dal giorno in cui «il grande incendio del Focolare cominciò nel cuore di una ragazza[1]», come scrive il biografo E. Robertson. Nel 1973, a trent’anni dal suo “sì” a Dio, con toni intimi e un linguaggio quasi epistolare, Chiara ricorda e ridona la sua esperienza. Con la nota introduzione «Immaginate una ragazza innamorata; innamorata di quell’amore che è il primo, il più puro…», sceglie di utilizzare per sé la terza persona. È il modo, forse, con cui può esplicitare il desiderio di descrivere quel giorno guardando al fatto, opera del Signore, e non alla sua persona. Di quell’atto, «sposalizio con Dio, sposalizio che doveva avvenire nella maniera più segreta», ne sono al corrente solo Dio, lei e il confessore. Di quell’esperienza, dunque, che per altro non ha precedenti, spetta a lei parlare: «Sì, perché la mia consacrazione – dice Chiara – non era semplicemente come la formula che ho poi letto davanti all’Eucaristia alzata di fronte a me:

2025-07-16T07:39:19+02:006 December 2023|

Ci puoi parlare del Paradiso?

Castel Gandolfo, 6 gennaio 1999 Rispondendo ad una domanda fattale da delle Gen3, ragazze che seguono il suo Ideale, Chiara Lubich parla loro di come sarà il Paradiso. Chi arriva in Cielo, è come se compisse un meraviglioso disegno, come strumento docile alla volontà di Dio, che in estrema sintesi può essere concentrata in una sola parola: amare.

2023-11-02T09:17:13+01:002 November 2023|

Che cosa dovrebbe essere Maria per noi dei Focolari

Londra, 13 giugno 1981 Che cosa dovrebbe essere Maria per noi dei focolari? Chiara Lubich risponde a questa  domanda della comunità del Regno Unito: come esprimere tutto il bene che vogliamo alla Madonna? Regalandole lo sforzo della nostra santità perchè la porti a Gesù, puntando su regaletti piccoli, sicuri, di giorno per giorno, sottesi alla tensione alla santità, fino ad essere ‘un’altra piccola Maria’.

2023-08-15T10:58:41+02:0014 August 2023|

Lo specchio, gli specchi

Era consuetudine, fin dai primi tempi del Movimento, come spiega Chiara all’inizio di questo stralcio da una conversazione tenuta nel 2002, raccogliersi e far festa l’11 agosto, in onore di Santa Chiara d’Assisi. In questa occasione Chiara Lubich condivide una riflessione su un particolare aspetto della santa d’Assisi, un concetto che può esprimersi così: "Lo specchio, gli specchi".    

2023-08-11T19:11:44+02:0011 August 2023|

Messaggio ai giovani partecipanti al Colourdome durante la GMG 2005

Dal messaggio di Chiara Lubich: "Carissimi giovani, coraggio! Vale la pena vivere così, non siete fatti per le cose a metà, date il vostro cuore a Colui che lo sa riempire. Dio ha bisogno di giovani così, infuocati, che non si fanno frenare dai propri problemi, questi eterni ostacoli all’amore, persone che hanno bruciato tutto nel fuoco dell’Amore di Dio e che trascinano gli altri."    

2023-08-02T20:31:55+02:002 August 2023|

Parola di Vita di Ottobre 2006

“Chiunque vi darà da bere un bicchiere d’acqua nel mio nome (…), vi dico in verità che non perderà la sua ricompensa” (Mc 9,41) Chiara Lubich mette in luce nel suo commento che “non conta se possiamo dare molto o poco. L’importante è il come doniamo, quanto amore mettiamo anche in un piccolo gesto di attenzione verso l’altro”. In questo modo di essere, il Vangelo potrà aiutare a riscoprire il valore di ogni azione, sia che la reputiamo piccola o grande, perché “tutto può trasformarsi in servizio attento e premuroso”. Il testo è pubblicato in Parole di Vita, a cura di Fabio Ciardi, Opere di Chiara Lubich, Città Nuova, 2019, pag. 791

2024-08-22T12:57:29+02:0024 July 2023|
Go to Top