A 70 anni dalla nascita del Movimento dei Focolari

Rocca di Papa, 7 dicembre 2013 Questo video-documentario si propone di sfogliare l’album della vita di Chiara e della sua famiglia, ripercorrendo anche le tappe più significative della storia del Movimento dei Focolari e dei suoi sviluppi a 70 anni dalla sua nascita. {rokbox title=|A 70 dalla nascita del Movimento dei Focolari :: Rocca di Papa, 7 dicembre 2013| size=|561 350| thumb=|images/video/lubich_20131207.jpg|}http://vimeo.com/81285887&autoplay=1{/rokbox}

2021-09-01T04:01:12+02:009 December 2013|

Chiara al supercongresso Gen3

Marino (Roma), 25 maggio 2002 Ad un pubblico di migliaia di adolescenti provenienti da tutto il mondo, e non solo cristiani, Chiara narra come Dio l’ha chiamata mentre compie un “banale” atto di amore. {rokbox title=|Chiara racconta la sua 'chiamata' al Supercongresso gen 3 :: Marino (Roma), 25 maggio 2002| size=|561 350| thumb=|images/video/lubich_20020525a.jpg|}http://vimeo.com/80879822&autoplay=1{/rokbox}

2021-09-01T04:01:12+02:005 December 2013|

Il Signore vi faccia crescere e abbondare …

Roma, 25 ottobre 1994 Commento alla Parola di vita: Il Signore vi faccia crescere e abbondare nell'amore vicendevole e verso tutti (1 Tess 3,12).1 Queste parole sono una di quelle espressioni, familiari a san Paolo, nelle quali egli augura e nello stesso tempo chiede al Signore delle grazie speciali per le sue comunità (cf Ef 3,18; Fil 1,9 ecc.) Qui per i tessalonicesi domanda la grazia di un amore scambievole sempre crescente, sovrabbondante. Non si tratta di un velato rimprovero, come se l'amore scambievole fosse assente nella loro comunità, ma piuttosto di un richiamo ad una legge insita nell'amore stesso, quella di una crescita costante. Il Signore vi faccia crescere e abbondare nell'amore vicendevole e verso tutti. Essendo l'amore il centro della vita cristiana, se non progredisce, tutta la vita del cristiano ne risente, si illanguidisce e poi può spegnersi. Non basta aver capito nella luce il comandamento dell'amore del prossimo e nemmeno aver sperimentato nell'entusiasmo i suoi impulsi e i suoi slanci agli inizi della propria conversione al Vangelo. Occorre

2021-08-31T02:02:39+02:0030 November 2013|

Il Movimento dei Focolari e la Parola

Rocca di Papa, 12 febbraio 1985 La vita della Parola anima il Movimento dei Focolari fin dal suo sorgere: Chiara Lubich racconta molti esempi, che hanno segnato la sua storia personale e quella delle prime persone che l’hanno seguita.  {rokbox title=|Il Movimento dei Focolari e la Parola :: Rocca di Papa, 12 febbraio 1985| size=|561 350| thumb=|images/video/lubich_19850212.jpg|}http://vimeo.com/80382574&autoplay=1{/rokbox}

2021-09-01T04:01:13+02:0026 November 2013|

Come misuriamo saremo misurati

Rocca di Papa, 17 Marzo 1983 (...) Spesse volte il pensiero della morte ci è amaro perché temiamo il giudizio di Dio. Esso ci appare una vera incognita e noi ne abbiamo paura al ricordo dei nostri peccati. Se però credessimo alle parole di Gesù, noi potremmo, in certo modo, condizionarlo decisamente e sapere, già fin d’ora, quello che ci succederà. Egli ha detto: “Con la misura con la quale misurate sarete misurati” (Mt 7, 2) e “Beati i misericordiosi perché troveranno misericordia” (Mt 5, 7).Il nostro comportamento verso il prossimo è come un bumerang che va e torna, ripercuotendosi su di noi. Va un giudizio severo? Torna un giudizio severo. Va la misericordia? Torna la misericordia. Misuriamo il prossimo attenuando le sue responsabilità? Saranno attenuate le nostre. Misuriamo, cercando di cogliere l’aspetto buono della questione, scusando, non ergendoci comunque noi a giudici, nemmeno dei casi più palesi, ma lasciando ogni verdetto a Dio? Così farà Dio con noi.Comportiamoci in questo modo con ogni prossimo di cui stiamo parlando, anche con

2021-08-31T02:02:39+02:0013 November 2013|
Go to Top