Crescere e sovrabbondare
Rocca di Papa, 5.12.1985 A cosa aggrapparsi per non naufragare? L’amore vicendevole è il “sanatotum”, ciò che risana tutto. downloads/chi_19851205_it.mp3 Testo Download
Rocca di Papa, 5.12.1985 A cosa aggrapparsi per non naufragare? L’amore vicendevole è il “sanatotum”, ciò che risana tutto. downloads/chi_19851205_it.mp3 Testo Download
Roma (Città Nuova), 10 dicembre 1965 Nel 1965, mentre si concludeva il Concilio Ecumenico Vaticano II, Chiara ci coinvolge nella speranza di un Natale che segni una rinascita. L’evento dell’incarnazione è anticipo della Pasqua. Natale: anche quest'anno è un ricordo vivo, un rinnovarsi della nascita di Gesù bambino.Natale riporta un sapore di eterna rinascita e rimette nell'aria – pur nel più crudo inverno – l'atmosfera e il profumo della primavera, natale delle stagioni. Ma quest'anno, il Natale, lo si avverte in modo particolare. Il Concilio ha rimesso la Chiesa a nuovo, le ha iniettato un novello vigore che la mette come candela sul moggio del mondo, il quale la può vedere e ammirare aggiornata, atta alle esigenze di oggi, incapace di rimanere cristallizzata nelle formule passate, splendida e rossa di un sangue sempre nuovo, di quello eterno e genuino della Scrittura e della santa Tradizione. E noi, minuscoli membri di questo glorioso mistico Corpo, sentiamo con lei la giovinezza rifiorire nell'anima e ci mettiamo a confronto con il piccolo mondo che
Sierre (Svizzera), 18 agosto 1983 Chiara rivisita i santi... Qui san Giovanni della Croce
Rocca di Papa, 7 dicembre 2013 Questo video-documentario si propone di sfogliare l’album della vita di Chiara e della sua famiglia, ripercorrendo anche le tappe più significative della storia del Movimento dei Focolari e dei suoi sviluppi a 70 anni dalla sua nascita. {rokbox title=|A 70 dalla nascita del Movimento dei Focolari :: Rocca di Papa, 7 dicembre 2013| size=|561 350| thumb=|images/video/lubich_20131207.jpg|}http://vimeo.com/81285887&autoplay=1{/rokbox}
Marino (Roma), 25 maggio 2002 Ad un pubblico di migliaia di adolescenti provenienti da tutto il mondo, e non solo cristiani, Chiara narra come Dio l’ha chiamata mentre compie un “banale” atto di amore. {rokbox title=|Chiara racconta la sua 'chiamata' al Supercongresso gen 3 :: Marino (Roma), 25 maggio 2002| size=|561 350| thumb=|images/video/lubich_20020525a.jpg|}http://vimeo.com/80879822&autoplay=1{/rokbox}
Roma, 25 ottobre 1994 Commento alla Parola di vita: Il Signore vi faccia crescere e abbondare nell'amore vicendevole e verso tutti (1 Tess 3,12).1 Queste parole sono una di quelle espressioni, familiari a san Paolo, nelle quali egli augura e nello stesso tempo chiede al Signore delle grazie speciali per le sue comunità (cf Ef 3,18; Fil 1,9 ecc.) Qui per i tessalonicesi domanda la grazia di un amore scambievole sempre crescente, sovrabbondante. Non si tratta di un velato rimprovero, come se l'amore scambievole fosse assente nella loro comunità, ma piuttosto di un richiamo ad una legge insita nell'amore stesso, quella di una crescita costante. Il Signore vi faccia crescere e abbondare nell'amore vicendevole e verso tutti. Essendo l'amore il centro della vita cristiana, se non progredisce, tutta la vita del cristiano ne risente, si illanguidisce e poi può spegnersi. Non basta aver capito nella luce il comandamento dell'amore del prossimo e nemmeno aver sperimentato nell'entusiasmo i suoi impulsi e i suoi slanci agli inizi della propria conversione al Vangelo. Occorre