Il Movimento dei Focolari e la Parola

Rocca di Papa, 12 febbraio 1985 La vita della Parola anima il Movimento dei Focolari fin dal suo sorgere: Chiara Lubich racconta molti esempi, che hanno segnato la sua storia personale e quella delle prime persone che l’hanno seguita.  {rokbox title=|Il Movimento dei Focolari e la Parola :: Rocca di Papa, 12 febbraio 1985| size=|561 350| thumb=|images/video/lubich_19850212.jpg|}http://vimeo.com/80382574&autoplay=1{/rokbox}

2021-09-01T04:01:13+02:0026 November 2013|

Come misuriamo saremo misurati

Rocca di Papa, 17 Marzo 1983 (...) Spesse volte il pensiero della morte ci è amaro perché temiamo il giudizio di Dio. Esso ci appare una vera incognita e noi ne abbiamo paura al ricordo dei nostri peccati. Se però credessimo alle parole di Gesù, noi potremmo, in certo modo, condizionarlo decisamente e sapere, già fin d’ora, quello che ci succederà. Egli ha detto: “Con la misura con la quale misurate sarete misurati” (Mt 7, 2) e “Beati i misericordiosi perché troveranno misericordia” (Mt 5, 7).Il nostro comportamento verso il prossimo è come un bumerang che va e torna, ripercuotendosi su di noi. Va un giudizio severo? Torna un giudizio severo. Va la misericordia? Torna la misericordia. Misuriamo il prossimo attenuando le sue responsabilità? Saranno attenuate le nostre. Misuriamo, cercando di cogliere l’aspetto buono della questione, scusando, non ergendoci comunque noi a giudici, nemmeno dei casi più palesi, ma lasciando ogni verdetto a Dio? Così farà Dio con noi.Comportiamoci in questo modo con ogni prossimo di cui stiamo parlando, anche con

2021-08-31T02:02:39+02:0013 November 2013|

I punti della spiritualità illustrati con riferimento alle Scritture e alla tradizione ebraica

Buenos Aires, 20 aprile 1998 Chiara Lubich rilegge gli aspetti fondamentali che caratterizzano la spiritualità del Movimento dei Focolari a partire dalle Scritture e dalla tradizione ebraica, patrimonio comune con gli amici ebrei  membri della comunità B’nai B’rith, ai quali si rivolge in questa conversazione. {rokbox title=|I punti della spiritualità illustrati con riferimento alle Scritture e alla tradizione ebraica :: Buenos Aires, 20 Aprile 1998| size=|561 350| thumb=|images/video/lubich_19980420.jpg|}http://vimeo.com/78641949&autoplay=1{/rokbox}

2021-09-01T04:01:13+02:006 November 2013|

Siate benevoli gli uni verso gli altri …

Roma, 25 luglio 2006 Commento alla Parola di vita: Siate benevoli gli uni verso gli altri, misericordiosi, perdonandovi a vicenda come Dio ha perdonato a voi in Cristo (Ef 4, 32).1 Concreto ed essenziale questo programma di vita. Basterebbe da solo a creare una società diversa, più fraterna, più solidale. Esso è tratto da un ampio progetto proposto ai cristiani dell'Asia Minore. In quelle comunità si è raggiunta la "pace" tra Giudei e Gentili, i due popoli rappresentanti dell'umanità fino ad allora divisi. L'unità, donata da Cristo, va sempre ravvivata e tradotta in concreti comportamenti sociali interamente ispirati dall'amore reciproco. Da qui le indicazioni su come impostare i nostri rapporti: Siate benevoli gli uni verso gli altri, misericordiosi, perdonandovi a vicenda come Dio ha perdonato a voi in Cristo. Benevolenza: volere il bene dell'altro. È "farsi uno" con lui, accostarlo essendo vuoti completamente di noi stessi, dei nostri interessi, delle nostre idee, dei tanti preconcetti che ci annebbiano lo sguardo, per addossarci i suoi pesi, le sue necessità, le sue sofferenze,

2021-08-31T02:02:39+02:0031 October 2013|

Dialogo aperto: Come potenziare la personalità

Roma, 25 Novembre 1975 "È possibile che una persona - donandosi agli altri - possa formarsi una propria personalità? Non rinuncia, in tal modo, ad essere se stessa?" Sapessi che personalità ci si può formare donandosi agli altri! È nell’amore che si brucia tutto il proprio “io”, il proprio “vecchio uomo”, come direbbe san Paolo, per lasciare vivere in noi l’“uomo nuovo”, la nostra vera personalità. Ti do degli esempi. Ti pare forse che san Francesco, un santo che si è donato agli altri, sia simile a santa Teresa del Bambino Gesù? È diversissimo, ha una personalità tutta sua. Canta agli uccelli, canta alla natura, al sole, alla luce, ai prati... Egli porta la povertà, fa una rivoluzione in tal senso, trascina una moltitudine di persone, dà un timbro al proprio secolo.Santa Teresa, no. Giovanissima va in monastero, non ha nessun seguace apparentemente, eppure ha una spiritualità tutta sua: «la piccola via».San Francesco e santa Teresa hanno bruciato tutti e due il proprio “io” nella fiamma dell’amore divino e ne sono

2021-08-31T02:02:38+02:0025 October 2013|

Costruirsi in preghiera

Palermo, 22 gennaio 1998 Un approfondimento sull’importanza della preghiera come espressione dell’amore sincero verso Dio e del dialogo con lui fatto col cuore. {rokbox title=|Costruirsi in preghiera :: Palermo, 22 gennaio 1998| size=|561 350| thumb=|images/video/lubich_19980122.jpg|}https://vimeo.com/76936944&autoplay=1{/rokbox}

2021-09-01T04:01:13+02:0012 October 2013|
Go to Top