Mostraci il Padre
Paderborn (Germania), 12 giugno 1999 L’Amore di Dio Padre e la forza della sua chiamata: Chiara Lubich racconta la sua esperienza ai giovani riuniti nella cattedrale di Paderborn, accompagnandoli nella riscoperta di queste realtà.
Paderborn (Germania), 12 giugno 1999 L’Amore di Dio Padre e la forza della sua chiamata: Chiara Lubich racconta la sua esperienza ai giovani riuniti nella cattedrale di Paderborn, accompagnandoli nella riscoperta di queste realtà.
Bulle (Svizzera), 10 agosto 2003 La festa di S. Chiara d’Assisi offre a Chiara Lubich lo spunto per riflettere sul rapporto della Santa con Maria e per donare ai membri del Movimento dei Focolari la sua esperienza personale che l’ha portata a scrivere “Ho una sola madre sulla terra: Maria Desolata”. {rokbox title=|Santa Chiara e Maria :: Bulle (Svizzera), 10 agosto 2003| size=|561 350| thumb=|images/video/lubich_20030810.jpg|}https://vimeo.com/71816250&autoplay=1{/rokbox}
Roma, 25 gennaio 1992 Commento alla Parola di vita: Se amate quelli che vi amano, che merito ne avrete? Anche i peccatori fanno lo stesso (Lc 6,32). La Parola di vita di questo mese è presa dal Vangelo di Luca. Essa fa parte di quell'ampia sezione dei detti di Gesù, che nel Vangelo di Matteo corrisponde al discorso della montagna. In questa sezione, come è noto, Gesù descrive le esigenze del Regno di Dio e i lineamenti che caratterizzano coloro che vi appartengono. Questi si ispirano e si riconducono alla imitazione del Padre celeste. In questo versetto Gesù chiama i suoi discepoli ad imitare Dio Padre nell'amore. Se vogliamo essere figli suoi, dobbiamo amare il nostro prossimo a quel modo con cui Egli ama. Se amate quelli che vi amano, che merito ne avrete? Anche i peccatori fanno lo stesso. La prima caratteristica che maggiormente contraddistingue l'amore di Dio Padre è la sua assoluta gratuità. Esso si contrappone radicalmente all'amore del mondo. Mentre quest'ultimo si basa sul ricambio e la simpatia
Tor Vergata (Roma), 19 agosto 2000 Chiara Lubich rivolge ai giovani riuniti a Roma per la Giornata Mondiale della Gioventù un invito ad essere testimoni della “nuova evangelizzazione” e così protagonisti nel cammino del mondo verso la fraternità universale, per realizzare il testamento di Gesù: “Che tutti siano uno”. {rokbox title=|XVª Giornata Mondiale della Gioventù :: Tor Vergata (Roma), 19 agosto 2000| size=|561 350| thumb=|images/video/lubich_20000819.jpg|}https://vimeo.com/70860152&autoplay=1{/rokbox} Per gentile concessione di TV2000
Sierre (CH), 4 agosto 1983 Un pensiero spirituale sulla riscoperta sempre nuova della centralità dell’amore al prossimo.
Rocca di Papa, 19 aprile 2002 Grazie alla domanda di una giornalista inglese, ci viene svelato il frutto “mistico” dell’incontro tra una giovane sconosciuta e innamorata di Dio, Chiara, e una personalità di grande rilievo civile e ecclesiale, Igino Giordani. (Ringraziando Charisma Productions UK per la gentile concessione di questo brano)