Le ragioni della convivenza. La convivenza delle ragioni.
Castel Gandolfo, 1 giugno 2001 Carissime e carissimi, un cordiale benvenuto a tutti, amici nostri, con un ringraziamento di cuore per la vostra presenza! E' bello ed assai importante il presente Convegno a cui voi, persone di varie convinzioni, partecipate perché interessate allo spirito che ha fatto nascere e muove il Movimento dei Focolari, alle mete, alla sua vita ed alle sue realizzazioni. Voi avete piena cittadinanza nel nostro Movimento, voi siete una parte essenziale di esso. Eppure qualcuno potrebbe chiedersi: un Movimento, come quello dei focolarini, nato da una profondissima convinzione religiosa, dalla scelta di Dio come ideale della loro vita, può forse essere d'interesse per uomini e donne di altre convinzioni? Sì, lo può perché una risposta c'è. Sì, perché noi, focolarini, crediamo in una religione non relegata unicamente in cielo, come si dice, ma profondamente umana. Noi, come tutti i cristiani, abbiamo certamente fede in un Dio trascendente, ma incarnatosi su questa terra, fattosi uomo. Per cui, se Dio tutto spirito, Trinità beatissima, è di sommo interesse per