Cesellare la figura di Cristo in noi
Rocca di Papa, 21 giugno 1984 Un testo per la Quaresima: l’amore e la conquista delle virtù.
Rocca di Papa, 21 giugno 1984 Un testo per la Quaresima: l’amore e la conquista delle virtù.
Manila, 14 gennaio 1997 L’approccio di Chiara alla teologia non è avvenuto sui banchi di una Università ma attraverso piccole circostanze che sono culminate nel riporre gli amati libri in soffitta. Circostanze altamente significative perché vi si legge un disegno, quasi una storia sacra, tramite la quale lo Spirito trova lo spazio per arricchire anche la teologia di una Sua luce.
Rocca di Papa, 5 febbraio 1979 Se un testo del Nuovo Testamento risulta immancabilmente sconvolgente è quello di Matteo 25, chiamato “il giudizio finale”. Chiara gli ha dato molto rilievo, lo ha preso sine glossa e ne ha tratto con estrema logicità le conseguenze. {rokbox title=|Gesù in chi soffre (I parte) :: Rocca di Papa, 5 febbraio 1979| size=|561 350| thumb=|images/video/lubich_19790205.jpg|}https://vimeo.com/60728892&autoplay=1{/rokbox}
Roma, 25 febbraio 1983 Commento alla Parola di vita: «Chi di voi è senza peccato, scagli per primo la pietra contro di lei» (Gv 8,7).
Bruxelles, 1 aprile 1977 “Lascia a chi ti segue solo il Vangelo” (dicembre 1972). Questo richiamo interiore di Gesù riecheggia fortemente nell’intervista qui proposta.
Roma, 1977 Ascetica e mistica nella forma di vita nuova che è il focolare Al cuore del Movimento che lei ha fondato e che comprende varie forme di impegno c’è il “focolare”. Cos’è il focolare? Il focolare è una comunità moderna di poche persone che vivono in mezzo al mondo, mimetizzate col mondo, che vestono come tutti gli altri nel mondo, che lavorano come gli altri.Però, a differenza degli altri, sono persone che hanno lasciato il mondo, che hanno lasciato la propria patria, la propria famiglia, il proprio lavoro, per donarsi alla causa dell’unità nel mondo. Il focolare è aperto anche agli sposati, purché sentano in loro questa aspirazione totalitaria. Ad essi è richiesto un distacco da tutte le cose, spirituale.Vi è uno statuto, venuto dalla vita, che è la regola di vita del focolare e che si adatta a tutte le circostanze. Però la norma delle norme, ciò che sta sotto a tutte le regole, ciò che è base di tutta la vita è la continua carità che non deve