Cristo dispiegato nei secoli
Roma, 1957 Questa visione dello sviluppo storico delle famiglie religiose lascia intravedere, come scrisse P. Fabio Ciardi, “un cuore cattolico, aperto, universale, capace di spaziare sulla Chiesa intera”.* Gesù è il Verbo di Dio incarnato. La Chiesa è il Vangelo incarnato: per questo è Sposa di Cristo. Si son visti attraverso i secoli fiorire moltissimi ordini religiosi. Ogni famiglia, o ordine, è l’«incarnazione», per così dire, d’una espressione di Gesù, d’un suo atteggiamento, d’un fatto della sua vita, d’un suo dolore, di una sua parola. Ci sono i francescani che continuano a predicare nel mondo, anche con la loro sola esistenza: «Beati i poveri di spirito perché di essi è il Regno dei Cieli» (Mt 5, 3). Ci sono i domenicani, che contemplano il Logos, il Verbo, sotto l’aspetto di Luce, di Verità e la Verità spiegano e difendono. I monaci hanno associato all’azione la contemplazione (Marta e Maria). I carmelitani adorano Dio sul Tabor, pronti a discendere per predicare e affrontare la passione e la morte. I missionari attuano il
