Maria nell’esperienza del Movimento dei Focolari: prime intuizioni

Castel Gandolfo, 16 febbraio 1987 Chiara Lubich descrive a un gruppo di vescovi l’esperienza del Movimento dei Focolari nei confronti di Maria; come Ella stessa si sia fatta conoscere in momenti chiave della vita, in un modo così forte e nuovo che l’Opera nel suo insieme ha preso nome da lei: “Opera di Maria”. {rokbox title=|Maria nell'esperienza del Movimento dei Focolari: prime intuizioni :: Castel Gandolfo, 16 febbraio 1987| size=|561 350| thumb=|images/video/lubich_19870216.jpg|}https://vimeo.com/55005230&autoplay=1{/rokbox}

2021-09-01T04:01:21+02:004 December 2012|

A quanti l’hanno accolto, ha dato potere …

Roma, 25 novembre 1998 Commento alla Parola di vita: A quanti l'hanno accolto, ha dato potere di diventare figli di Dio (Gv 1,12). Ecco la grande novità annunciata e donata da Gesù all'umanità: la figliolanza di Dio, diventare figli di Dio per grazia. Ma come e a chi viene donata questa grazia? «A quanti lo accolsero» e a quanti lo accoglieranno nel corso dei secoli. Occorre accoglierlo nella fede e nell'amore, credendo in Gesù come nostro Salvatore. Ma cerchiamo di capire più in profondità cosa significhi essere figli di Dio. Basta guardare a Gesù, il Figlio di Dio, e al suo rapporto con il Padre: Gesù pregava il Padre suo come nel "Padre nostro". Per lui il Padre era "Abbà", cioè il babbo, il papà, cui egli si rivolgeva con accenti di infinita confidenza e di sterminato amore. Ma, giacché era venuto in terra per noi, non gli è bastato essere lui in questa condizione privilegiata. Morendo per noi, redimendoci, ci ha fatti figli di Dio, sorelle e fratelli suoi, e

2021-08-31T02:02:28+02:0030 November 2012|

La donna educatrice alla pace

Trento, (Auditorium Santa Chiara) 1 gennaio 1995* Una riflessione sul ruolo della donna, che andando al cuore del problema, indica alle donne la via per ritrovare la pienezza del loro essere: imbattersi in Gesù. {rokbox title=|La donna educatrice alla pace :: Trento, (Auditorium Santa Chiara) 1 gennaio 1995| size=|561 350| thumb=|images/video/lubich_19950101.jpg|}https://vimeo.com/53923382&autoplay=1{/rokbox} *Pubblicato su "Città Nuova" n. 39 [1995], p. 27-31

2021-09-01T04:01:21+02:0022 November 2012|

Essere uno col fratello

Trento, 1950 Chiara è invitata a dare conto di ciò che, sotto la sua spinta, aveva messo a rumore – con qualche sospetto, dubbio e accusa – il pacifico capoluogo trentino e già si estendeva alla penisola. Scrive quello che fu chiamato ‘il trattatello innocuo’, da cui è tratto il testo che segue Esser uno col fratello voleva dire dimenticarsi assolutamente, per sempre. Non ritrovarsi mai più. Era perdere tutto anche la propria anima, per vivere i dolori e le gioie dell'altro onde mostrare a Gesù il nostro amore: esser crocefissi con Lui vivo nel fratello e con Lui esser gioiosi.Il fratello era il nostro convento dove l’anima doveva sempre radunarsi. Il fratello era la nostra penitenza, le mortificazioni, perché l’amarlo richiedeva la morte completa dell’io... E vedevamo che questo "entrare" nel fratello portava la rinascita del fratello. La carità sola conta. E così, sentendoci peccato col fratello peccatore, errore col fratello errante, fame col fratello affamato, scomunicato col fratello scomunicato, la Vita che era in noi passava a lui ed

2021-08-31T02:02:27+02:0015 November 2012|

Libertà, uguaglianza… che fine ha fatto la fraternità ?

Londra (palazzo del parlamento britannico), 22 giugno 2004 Fra i valori propugnati dalla Rivoluzione Francese e da allora obiettivo privilegiato della politica moderna e contemporanea, quelli di libertà e uguaglianza hanno percorso attraverso i tempi un cammino lento ma deciso verso una realizzazione sempre più piena e stabile.  Il principio della fraternità sembra invece soccombere sotto le minacce incalzanti del terrorismo, frutto spesso dello squilibrio economico e sociale fra i popoli. Chiara Lubich rilancia nel suo discorso al Parlamento britannico la fraternità universale come paradigma globale di sviluppo politico, così come emerge dall’esperienza del Movimento politico per l’Unità, espressione politica del Movimento dei Focolari.

2023-03-29T16:54:01+02:008 November 2012|
Go to Top