Il Movimento dei Focolari e i mezzi di comunicazione sociale

Castelgandolfo, 2 giugno 2000 In un discorso indirizzato ad operatori ed esperti della comunicazione Chiara Lubich tratteggia alcune linee per un uso dei mass-media che sia in grado di realizzare pienamente una loro specifica funzione: favorire il cammino dei popoli verso l’unità, secondo il modello di Gesù Abbandonato, mediatore tra l’umanità e Dio. {rokbox title=|Il Movimento dei Focolari e i mezzi di comunicazione sociale :: Castelgandolfo, 2 giugno 2000| size=|561 350| thumb=|images/video/lubich_20000602.jpg|}http://vimeo.com/18922509&autoplay=1{/rokbox} Trascrizione

2021-09-01T04:01:25+02:006 July 2012|

Athenagoras, un grande carismatico

Il 7 luglio 1972 moriva il Patriarca Ecumenico Athenagoras I. Nel quarantesimo dalla sua scomparsa pubblichiamo uno stralcio dal libro "Il Grido" dove Chiara Lubich lo ricorda. (...) durante il pontificato di Paolo VI ho avuto l'avventura di conoscere e di amare un Volto di Gesù abbandonato specialissimo, portatore non di dolore da abbracciare, ma unicamente di intensissimo amore: quello che splendeva nel grande Athenagoras I, Patriarca Ecumenico di Costantinopoli. La Provvidenza, infatti, ha voluto che mi trovassi ad essere tramite ufficioso fra lui ed il Santo Padre Paolo VI; che conoscessi il suo pensiero, il suo struggente anelito all'unità della Chiesa ortodossa con la nostra Chiesa, che diventassi per anni ambasciatrice del suo tenero, delicato amore per il Papa. Ed infine latrice delle risposte del Papa a lui. Athenagoras era un grande carismatico, il più grande da me conosciuto al di là della Chiesa cattolica. E, come tale, anche un profeta, per cui vedeva l'avvenire e soffriva che il presente fosse solo attesa. Mi diceva: “Giorno verrà…, il sole salirà

2021-08-31T02:02:21+02:006 July 2012|

A chi ha sarà dato e sarà nell’abbondanza …

Commento alla Parola di Vita: A chi ha sarà dato e sarà nell'abbondanza; e a chi non ha sarà tolto anche quello che ha (Mt 13,12) Con queste parole Gesù risponde ai suoi discepoli che gli avevano chiesto perché parlasse in parabole. Egli spiega che non a tutti è dato di conoscere i misteri del regno dei cieli, ma solo alle persone ben disposte, a quelle che accolgono le sue parole e le vivono.Fra i suoi ascoltatori ci sono, infatti, alcuni che chiudono volontariamente occhi e orecchie per cui “pur vedendo non vedono, e pur udendo non odono e non comprendono” . Sono coloro che vedono e ascoltano Gesù, ma, pensando di conoscere già tutta la verità, non credono alle sue parole e ai fatti che le confermano. E così finiscono per perdere anche quel poco che hanno. A chi ha sarà dato e sarà nell'abbondanza; e a chi non ha sarà tolto anche quello che ha Quale è dunque il significato di questa frase di Gesù? Egli ci invita ad

2021-08-31T02:02:19+02:0030 June 2012|

La Parola, presenza di Cristo

Dal diario di Chiara Lubich del 7 marzo 1967 Ho sperimentato che è vero che la Parola di Dio è una presenza di Cristo e coincide col Verbo stesso.Allora ho pensato che questa comunione con Gesù nella sua Parola la posso fare ogni attimo ed ogni attimo posso nutrirmi di lui e farlo crescere in me come una comunione continua. Ho visto il Vangelo non certo come un libro di consolazione ove ci si rifugia nei momenti dolorosi per averne una risposta ma come il codice che contiene le leggi della vita, di ogni momento della vita ; leggi che non vanno solo lette ed osservate, ma “mangiate” coll’anima e ti fanno Cristo in ogni istante! E ho sperimentato la cosa in modo così vitale da farmi cadere nel minimo e nel nulla tutti gli aspetti che ogni attimo della vita comporta (dolorosi, gioiosi, comuni, straordinari) e da rendermeli l’uno al confronto dell’altro indifferenti, per vedere importante solo il Cristo che con la sua Parola li riempie e li vive. Trascrizione

2021-08-31T02:02:20+02:0029 June 2012|

Alcuni aspetti dell’Economia di Comunione

Castel Gandolfo, 5 aprile 2001 Finalità ed elementi fondanti dell’Economia di Comunione sono ripercorsi e proposti da Chiara Lubich a un convegno di imprenditori, lavoratori e dirigenti delle imprese aderenti a questo progetto economico lanciato da lei nel 1991.

2022-09-09T23:23:53+02:0022 June 2012|

Innamorati di Dio

Dal diario di Chiara Lubich del 15 novembre 1968 Da quando si è approfondita la conoscenza del Cuore di Gesù che, vivo, batte in Cielo per noi, con la grazia di Dio si fanno nuove esperienze spirituali. Alla visita, in chiesa, ad esempio, davanti a Lui, quando gli si dice: ti amo, la parola contiene veramente la realtà; non solo la realtà della volontà, ma quella dell’affetto, quell’affetto infocato che è umano ed è divino. Grazie a Dio, in verità, questo si può provare. Che il Cuore di Gesù, fornace ardente di carità, mantenga il nostro cuore al calore del suo ed esso sia lo scrigno che contiene questo unico prezioso nettare: l’amore. Sì, l’amore, quello di chi è da Dio innamorato di Dio. Proprio così. Allora la vita qui in terra è piena, non manca più nulla. «Cuore per cuore». Così, sinché la fiamma è accesa. Poi, nella desolazione e nell’aridità, ancora cuore desolato per il Cuore abbandonato di Gesù. Ma sempre «Cuore per cuore». Adesso si comprende meglio –

2021-08-31T02:02:20+02:0016 June 2012|
Go to Top