Alcuni aspetti dell’Economia di Comunione

Castel Gandolfo, 5 aprile 2001 Finalità ed elementi fondanti dell’Economia di Comunione sono ripercorsi e proposti da Chiara Lubich a un convegno di imprenditori, lavoratori e dirigenti delle imprese aderenti a questo progetto economico lanciato da lei nel 1991.

2022-09-09T23:23:53+02:0022 June 2012|

Innamorati di Dio

Dal diario di Chiara Lubich del 15 novembre 1968 Da quando si è approfondita la conoscenza del Cuore di Gesù che, vivo, batte in Cielo per noi, con la grazia di Dio si fanno nuove esperienze spirituali. Alla visita, in chiesa, ad esempio, davanti a Lui, quando gli si dice: ti amo, la parola contiene veramente la realtà; non solo la realtà della volontà, ma quella dell’affetto, quell’affetto infocato che è umano ed è divino. Grazie a Dio, in verità, questo si può provare. Che il Cuore di Gesù, fornace ardente di carità, mantenga il nostro cuore al calore del suo ed esso sia lo scrigno che contiene questo unico prezioso nettare: l’amore. Sì, l’amore, quello di chi è da Dio innamorato di Dio. Proprio così. Allora la vita qui in terra è piena, non manca più nulla. «Cuore per cuore». Così, sinché la fiamma è accesa. Poi, nella desolazione e nell’aridità, ancora cuore desolato per il Cuore abbandonato di Gesù. Ma sempre «Cuore per cuore». Adesso si comprende meglio –

2021-08-31T02:02:20+02:0016 June 2012|

Eucaristia e Nuovo Testamento

Rocca di Papa, 4 ottobre 1976 Chiara Lubich approfondisce il mistero di Gesù Eucaristia rileggendolo alla luce di alcuni brani del vangelo, degli atti degli Apostoli e delle lettere di Paolo. da L'Eucaristia, Città Nuova Editrice, Roma 1978

2022-09-12T11:20:26+02:008 June 2012|

Procuratevi non il cibo che perisce…

Commento alla Parola di Vita: Procuratevi non il cibo che perisce, ma quello che dura per la vita eterna, e che il Figlio dell'uomo vi darà (Gv 6,27) Gesù, dopo aver sfamato le moltitudini con la moltiplicazione dei pani presso il lago di Tiberiade, si era trasferito di nascosto sull'altra riva, nella zona di Cafarnao, per sottrarsi alla folla che voleva farlo re. Molti, tuttavia, si erano messi ugualmente alla ricerca di lui e lo avevano raggiunto. Egli però non accetta il loro entusiasmo troppo interessato. Essi hanno mangiato del pane miracoloso, ma si sono fermati al puro vantaggio materiale senza cogliere il significato profondo di quel pane, che mostra in Gesù l'inviato del Padre per dare la vera vita al mondo. Vedono in lui soltanto un taumaturgo, un Messia terreno, capace di procurare loro il cibo materiale in abbondanza ed a buon mercato. È in questo contesto che Gesù rivolge loro le parole: Procuratevi non il cibo che perisce, ma quello che dura per la vita eterna, e che il

2021-08-31T02:02:18+02:0031 May 2012|

Come Maria

Città Nuova, 25 gennaio 1961 E quando i discepoli erano riuniti con Maria, lo Spirito Santo li investì veemente ed essi parlarono parole di vita con una forza travolgente e convinsero migliaia di uomini a seguire Gesù. E battezzarono ed edificarono la Chiesa.Con Maria... era la presenza dell’amore. D’un amore nuovo. Se noi ci amassimo fra cristiani come fosse Maria, la Madre nostra, fra noi, credo che avremmo una maggiore comprensione della Parola di Dio predicataci dai seguaci degli Apostoli ed essa penetrerebbe in noi come negli altri così fortemente da scatenare attorno a noi la rivoluzione cristiana...; ché, diciamolo pure, troppo si dormicchia e si bivacca e ci si trastulla in mille vanità, spacciandoci per cristiani, mentre la rivoluzione dell’odio invade il mondo. Chiara Lubich Da: Pensieri - Città Nuova n.2 (1961), p.5 Trascrizione

2021-08-31T02:02:17+02:0026 May 2012|
Go to Top