Eucaristia e Nuovo Testamento

Rocca di Papa, 4 ottobre 1976 Chiara Lubich approfondisce il mistero di Gesù Eucaristia rileggendolo alla luce di alcuni brani del vangelo, degli atti degli Apostoli e delle lettere di Paolo. da L'Eucaristia, Città Nuova Editrice, Roma 1978

2022-09-12T11:20:26+02:008 June 2012|

Procuratevi non il cibo che perisce…

Commento alla Parola di Vita: Procuratevi non il cibo che perisce, ma quello che dura per la vita eterna, e che il Figlio dell'uomo vi darà (Gv 6,27) Gesù, dopo aver sfamato le moltitudini con la moltiplicazione dei pani presso il lago di Tiberiade, si era trasferito di nascosto sull'altra riva, nella zona di Cafarnao, per sottrarsi alla folla che voleva farlo re. Molti, tuttavia, si erano messi ugualmente alla ricerca di lui e lo avevano raggiunto. Egli però non accetta il loro entusiasmo troppo interessato. Essi hanno mangiato del pane miracoloso, ma si sono fermati al puro vantaggio materiale senza cogliere il significato profondo di quel pane, che mostra in Gesù l'inviato del Padre per dare la vera vita al mondo. Vedono in lui soltanto un taumaturgo, un Messia terreno, capace di procurare loro il cibo materiale in abbondanza ed a buon mercato. È in questo contesto che Gesù rivolge loro le parole: Procuratevi non il cibo che perisce, ma quello che dura per la vita eterna, e che il

2021-08-31T02:02:18+02:0031 May 2012|

Come Maria

Città Nuova, 25 gennaio 1961 E quando i discepoli erano riuniti con Maria, lo Spirito Santo li investì veemente ed essi parlarono parole di vita con una forza travolgente e convinsero migliaia di uomini a seguire Gesù. E battezzarono ed edificarono la Chiesa.Con Maria... era la presenza dell’amore. D’un amore nuovo. Se noi ci amassimo fra cristiani come fosse Maria, la Madre nostra, fra noi, credo che avremmo una maggiore comprensione della Parola di Dio predicataci dai seguaci degli Apostoli ed essa penetrerebbe in noi come negli altri così fortemente da scatenare attorno a noi la rivoluzione cristiana...; ché, diciamolo pure, troppo si dormicchia e si bivacca e ci si trastulla in mille vanità, spacciandoci per cristiani, mentre la rivoluzione dell’odio invade il mondo. Chiara Lubich Da: Pensieri - Città Nuova n.2 (1961), p.5 Trascrizione

2021-08-31T02:02:17+02:0026 May 2012|

Maria, umanità realizzata

Giugno 1973 I giovani vogliono essere autentici, sentono il bisogno di liberarsi da tutto ciò che impedisce di essere veri. Nella Madonna c’era solo autenticità, perché in lei non esisteva « se stessa » nel senso negativo, ma solo il disegno di Dio su di lei senza incrostazioni di uomo vecchio. Un po’tutti pensano poi, e i giovani in modo particolare, che la donna e l’uomo, per essere completi, abbiano necessariamente bisogno l’uno dell’altro e non possano realizzare nulla di sé se non nel completamento con l’altro sesso. Ora Maria, che è sola, sfata del tutto questa idea. Leggi tutto il testo Pubblicato in : Colloqui con i Gen, cit., pp. 178-182*

2021-08-31T02:02:17+02:0011 May 2012|

L’Europa unita per un mondo unito

Stoccarda, 8 maggio 2004 La specifica missione dell’Europa nel cammino verso la fratellanza universale è messa in luce da Chiara Lubich nel suo intervento al Convegno “Insieme per l’Europa” del 2004. {rokbox title=|L'Europa unita per un mondo unito :: Stoccarda, 8 maggio 2004| size=|561 350| thumb=|images/video/lubich_20040508.jpg|}http://vimeo.com/41479144&autoplay=1{/rokbox}

2022-09-12T11:38:12+02:009 May 2012|
Go to Top