L’annuncio di Dio Amore

Mumbai, 14 gennaio 2003 Nel 2001, durante un viaggio in India, Chiara Lubich venne in contatto con i dirigenti di una grande università privata, il Somaiya College, fondato nel 1959 con l’obiettivo di ravvivare nei giovani i valori della cultura e della tradizione indù. I dirigenti dell'istituzione riconobbero in Chiara una figura di alta statura morale e spirituale e vollero far conoscere lei e il suo pensiero a tutto il campus. Tornarono ad invitarla nel 2003. Il testo che segue è l'intervento che Chiara fece in quell'occasione davanti ai capi dipartimento dei 31 Istituti universitari del Somaiya College e a un pubblico di 400 persone. Dr. Somaiya, Dr. Kala Acharya, Madam Lilabengi Kotak, Signor Kavadia, Signor Ranganathan. Devo anzitutto esprimere la mia gioia per essere in questo luogo in occasione del centenario della nascita del benemerito signor Somaiya, il quale, con la sua vibrante personalità e visione del futuro portò la grande “famiglia Somaiya” a orgoglio della Nazione... Leggi tutto il testo

2021-08-31T02:02:09+02:0012 March 2012|

Tu sei tutto, io sono nulla

Rocca di Papa, 20 ottobre 1983 downloads/chi_19831020_it.mp3 Da una conferenza telefonica con le principali sedi dei Focolari nel mondo. Trascrizionedownload

2021-08-31T02:00:56+02:0024 February 2012|

La malattia, un momento salutare?

Castel Gandolfo, 1 settembre 1999 Brano da una conversazione di Chiara a dirigenti del Movimento dei Focolari. Pubblicato in Una via nuova, Città Nuova, Roma 2002, pp. 101-104

2023-04-25T15:12:19+02:0010 February 2012|

Riflessioni dopo i voli spaziali

Lo scritto qui riportato è stato pubblicato come Editoriale nel periodico Città Nuova del 10 maggio 1970, pochi mesi dopo lo straordinario e sbalorditivo sbarco sulla luna di tre astronauti nel luglio 1969.Nella visione del mondo propria di Chiara Lubich centrata sull'unità, scienza e fede si richiamano a vicenda: la scienza è una via per andare a Dio, mentre la fede può e deve dare un contributo alla scienza.Scrivendo nel contesto ecclesiale non facile che è seguito al Concilio Vaticano II, Chiara parte dall'esperienza degli astronauti per introdurci in una comprensione umano-divina della Chiesa e della sua struttura. Roma, 10 maggio 1970 Non è vero che la scienza e la fede camminino ognuna per proprio conto. La fede illumina la scienza e la scienza può essere di aiuto alla fede.L’una e l’altra infatti hanno un unico oggetto: la verità, che per l’una può essere più quella trascendente ed invisibile, che regge tutto il creato; per l’altra quella visibile, che non esaurisce perfettamente il suo compito se non scopre la causa del

2021-08-31T02:02:09+02:006 February 2012|

Convertitevi e credete al Vangelo

Commento alla Parola di Vita: Convertitevi e credete al Vangelo (Mc 1,15) Comincia così, nel Vangelo di Marco, l'annuncio di Gesù al mondo, il suo messaggio di salvezza: «Il tempo è compiuto, il regno di Dio è vicino. Convertitevi e credete al Vangelo». Con la venuta di Gesù spunta un'era nuova, l'era della grazia e della salvezza. E le sue prime parole sono un invito ad abbracciare la grande novità, la realtà stessa del Regno di Dio che egli pone alla portata di tutti, vicino a ogni uomo. Ed indica subito la strada: convertirsi e credere al Vangelo, e cioè cambiare radicalmente vita e accettare, in Gesù, la parola che Dio attraverso lui rivolge all'umanità di tutti i tempi. Sono due cose che vanno di pari passo: la conversione e la fede e non c'è l'una senza l'altra, ma l'una e l'altra scaturiscono al contatto con la parola viva, alla presenza di Gesù che anche oggi ripete alle folle: Convertitevi e credete al Vangelo Quello che opera la Parola di Dio

2021-08-31T02:01:21+02:0031 January 2012|
Go to Top