Quella voce

Non debbo mai dimenticarmi che la Realtà è dentro di me e che io debbo dare ai fratelli soprattutto la linfa che sale dal fondo dell’anima, che è la voce sottile di Dio che sprona ed illumina. Occorre far tacere tutto in noi per scoprirvi la voce di lui. E bisogna estrarre questa voce come si toglie un diamante dal fango: ripulirla, metterla in mostra e donarla a tempo opportuno, perché è amore e l’amore va dato: è come il fuoco che, comunicato con paglia o altro, arde, altrimenti si spegne. Corriamo, ché la luce sta accesa solo nell’anima in cui l’amore è in moto, è vivo. La dottrina spirituale, Mondadori 2001

2021-08-31T02:02:03+02:0028 May 2011|

L’esperienza Economia di Comunione

Strasburgo, 31 maggio 1999 L'esperienza Economia di Comunione: dalla spiritualità dell'unità una proposta di agire economico. 50° anniversario del Consiglio d'Europa - Chiara Lubich alla Conferenza: Società di mercato, democrazia, cittadinanza e solidarietà: uno spazio per il confronto Maggio 1991 - maggio 2011: 20 anni di Economia di Comunione {rokbox title=|L'esperienza Economia di Comunione: dalla spiritualità dell'unità una proposta di agire economico :: Strasburgo, 31 maggio 1999| size=|561 350| thumb=|images/video/lubich_19990531.jpg|}http://vimeo.com/23485798&autoplay=1{/rokbox}

2021-09-01T04:01:34+02:0019 May 2011|

La notte di “stelle e lacrime”: tutto vince l’amore

Fontem (Cameroun), 15 maggio 2000 “Tutto vince l’amore” è il motto che Chiara Lubich consegna alle e agli studenti  del College “Maria sede della Sapienza” di Fontem, ricordando il momento in cui – in piena Seconda Guerra Mondiale –  quelle stesse parole erano state per lei motivo di ispirazione per una scelta decisiva e radicale.

2022-09-12T17:30:37+02:0013 May 2011|

12 luglio 1970

Dal diario di Chiara Un'esperienza che faccio da qualche tempo è questa: quando, nel chiedere qualche grazia a Gesù, non trovo la fede che occorre, se vi aggiungo "per intercessione di Maria", essa mi viene. Maria, il suo solo nome è per la mia anima "sostanza d'amore".Non è stato sempre così, assolutamente no. E' così da qualche tempo. In lei vedo tutto possibile, con lei non vi sono problemi che non si possano risolvere... Ma non sono parole: per la mia anima Maria è una realtà sublime, è un rifugio sicuro: veramente è la mia mamma.

2021-08-31T02:02:02+02:006 May 2011|

Amerai il Signore Dio tuo…

Commento alla Parola di Vita: Amerai il Signore Dio tuo con tutto il cuore, con tutta la tua anima e con tutta la tua mente(Mt 22,37) Il dibattito su quale fosse il primo tra i tanti comandamenti delle Scritture era un tema classico che le scuole rabbiniche si ponevano al tempo di Gesù. Gesù, considerato un maestro, non elude la domanda che gli viene posta in proposito: "Qual è il più grande comandamento della legge?". Egli risponde in maniera originale, unendo amore di Dio e amore del prossimo. I suoi discepoli non possono mai disgiungere questi due amori, come in un albero non si possono separare le radici dalla chioma: più amano Dio, più intensificano l’amore ai fratelli e alle sorelle; più amano i fratelli e le sorelle, più approfondiscono l’amore per Dio. Gesù sa, come nessun altro, chi è veramente il Dio che dobbiamo amare e sa come debba essere amato: è il Padre suo e Padre nostro, Dio suo e Dio nostro (cf Gv 20,17). È un Dio che

2021-08-31T02:02:01+02:0029 April 2011|

Giovanni Paolo II al Centro Mariapoli

Rocca di Papa, 19 agosto 1984 Durante la sua visita al Centro Internazionale del Movimento dei Focolari a Rocca di Papa, Giovanni Paolo II esprime spontaneamente a Chiara e alle persone presenti la sua gratitudine e il suo incoraggiamento.

2022-09-12T17:34:45+02:0029 April 2011|
Go to Top