Amerai il Signore Dio tuo…

Commento alla Parola di Vita: Amerai il Signore Dio tuo con tutto il cuore, con tutta la tua anima e con tutta la tua mente(Mt 22,37) Il dibattito su quale fosse il primo tra i tanti comandamenti delle Scritture era un tema classico che le scuole rabbiniche si ponevano al tempo di Gesù. Gesù, considerato un maestro, non elude la domanda che gli viene posta in proposito: "Qual è il più grande comandamento della legge?". Egli risponde in maniera originale, unendo amore di Dio e amore del prossimo. I suoi discepoli non possono mai disgiungere questi due amori, come in un albero non si possono separare le radici dalla chioma: più amano Dio, più intensificano l’amore ai fratelli e alle sorelle; più amano i fratelli e le sorelle, più approfondiscono l’amore per Dio. Gesù sa, come nessun altro, chi è veramente il Dio che dobbiamo amare e sa come debba essere amato: è il Padre suo e Padre nostro, Dio suo e Dio nostro (cf Gv 20,17). È un Dio che

2021-08-31T02:02:01+02:0029 April 2011|

Giovanni Paolo II al Centro Mariapoli

Rocca di Papa, 19 agosto 1984 Durante la sua visita al Centro Internazionale del Movimento dei Focolari a Rocca di Papa, Giovanni Paolo II esprime spontaneamente a Chiara e alle persone presenti la sua gratitudine e il suo incoraggiamento.

2022-09-12T17:34:45+02:0029 April 2011|

John Paul II at the Mariapolis Centre

Rocca di Papa, August 19, 1984 {rokbox title=|Speech of John Paul II at the Mariapolis Centre :: Rocca di Papa, 19 August 1984 | size=|561 350| thumb=|images/video/gp2_19840819.jpg|}http://vimeo.com/23158890&autoplay=1{/rokbox} Video available only in original language Speech of John Paul II at the Mariapolis Centre (in the open) Transcription

2021-09-02T03:20:52+02:0029 April 2011|

La Desolata

Maria ai piedi della croce, nello straziante «stabat» che fa di lei un mare amaro di angoscia, è l’espressione più alta, in umana creatura, dell’eroicità di ogni virtù. Ella è la mansueta per eccellenza, la mite, la povera fino alla perdita del suo Figlio che è Dio, la giusta che non si lamenta d’esser privata di ciò che le appartiene per pura elezione, la pura nel distacco affettivo a tutta prova dal suo Figlio Dio... In Maria Desolata è il trionfo delle virtù della fede e della speranza per la carità che l’accese durante tutta la vita e qui l’infiammò nella partecipazione così viva alla Redenzione. Maria ci insegna nella sua desolazione, che l’ammanta di ogni virtù, a coprirci di umiltà e di pazienza, di prudenza e di perseveranza, di semplicità e di silenzio perché nella notte di noi, dell’umano che è in noi, brilli per il mondo la luce di Dio che abita in noi. Maria addolorata è la Santa per eccellenza, un monumento di santità cui tutti gli uomini

2021-08-31T02:01:59+02:0015 April 2011|

Gesù in mezzo e la Parola

Rocca di Papa, 25 gennaio 1975 L’amore reciproco che nasce dal mettere in pratica la Parola di Dio genera la presenza di Gesù nella comunità: una esperienza che, come spiega Chiara Lubich in questa risposta, illumina e fa comprendere in profondità tutto il Vangelo. {rokbox title=|Gesù in mezzo e la Parola :: Rocca di Papa, 25 gennaio 1975| size=|561 350| thumb=|images/video/lubich_19750125b.jpg|}http://vimeo.com/22228380&autoplay=1{/rokbox} Chiara Lubich a un incontro di volontari

2021-09-01T04:01:35+02:0031 March 2011|
Go to Top