Un protettore

Roma 1978 Oh, san Giuseppe! Ti ho pregato forse troppo poco... Te ne chiedo perdono. Ho parlato di te, ma non ho parlato con te, che pure tante cose ci hai detto con il tuo silenzio, con la tua prontezza ad eseguire i voleri di Dio, con quel tuo lavoro quotidiano che insegna a tutti gli uomini, e specie ai poveri del mondo, ad elevare il loro. Tu sei il protettore della Chiesa, e Papa Giovanni t’ha dato in essa un posto privilegiato. Noi vogliamo avere una profonda devozione per te: perché hai protetto Maria e Gesù, perché sei un modello di tutte le virtù. San Giuseppe, raccomandiamo a te l’unità della Chiesa, gli ordini e i movimenti religiosi, le famiglie, e custodisci i ragazzi e i bambini perché non siano trascinati dalla cattiveria del mondo, ma camminino custoditi anche da te secondo i piani di Dio. Chiara Lubich Trascrizione (Scritti Spirituali/2. L'essenziale di oggi, Città Nuova, Roma 1978, 1997)

2021-08-31T02:01:59+02:0019 March 2011|

Una via spirituale comunitaria

Milano, 9 marzo 1995 {rokbox title=|Premio UELCI Autore dell'Anno :: Milano, 9 marzo 1995| size=|561 350| thumb=|images/video/lubich_19950309.jpg|}http://vimeo.com/20779358&autoplay=1{/rokbox} Dal discorso tenuto da Chiara Lubich al conferimento del premio UELCI "Autore dell'Anno" Trascrizione

2021-09-02T04:22:42+02:0011 March 2011|

A spiritual communitarian way

Milan, March 9, 1995 {rokbox title=|Italian Catholic Publishers’ Guild’s Author of the Year :: Milan, 9 March 1995| size=|561 350| thumb=|images/video/lubich_19950309.jpg|}http://vimeo.com/20779358&autoplay=1{/rokbox} From Chiara Lubich’s talk at the conferment of the Italian Catholic Publishers’ Guild’s “Author of the Year” award Trascrizione

2021-09-02T03:20:53+02:0011 March 2011|

La donna artefice di pace e di unità

Roccaporena di Cascia, 1 giugno 1989 La pari dignità della donna rispetto all’uomo e la sua specifica vocazione all’amore: due temi che Chiara Lubich mette in luce approfondendo la Lettera apostolica Mulieris dignitatem di Giovanni Paolo II in occasione di un convegno dedicato a Rita da Cascia. {rokbox title=|La donna artefice di pace e di unità :: Roccaporena di Cascia, 1 giugno 1989| size=|561 350| thumb=|images/video/lubich_19890601.jpg|}http://vimeo.com/20565688&autoplay=1{/rokbox}

2021-09-01T04:01:36+02:004 March 2011|

Women: Builders of Peace and Unity

Roccaporena di Cascia, June 1, 1989 {rokbox title=|Women: Builders of Peace and Unity :: Roccaporena di Cascia, 1 June 1989| size=|561 350| thumb=|images/video/lubich_19890601.jpg|}http://vimeo.com/20595161&autoplay=1{/rokbox} Transcription

2021-09-02T03:20:54+02:004 March 2011|

Eccomi, sono la serva del Signore…

Rocca di Papa, 11 novembre 1981 Commento alla Parola di Vita: «Eccomi, sono la serva del Signore, avvenga di me quello che hai detto» (Lc 1,38). L'ultimo commento di Chiara Lubich a questa Parola è del dicembre 2002.Ne proponiamo uno precedente, registrato in audio l'11 novembre 1981 e trasmesso il 6 dicembre 1981 su RadioDue nel programma "Oggi è domenica" ed il 7 dicembre 1981 della Radio Vaticana nel programma "Dialogo Aperto". downloads/chi_19811111_it.mp3 Trascrizione download

2021-08-31T02:00:54+02:0028 February 2011|
Go to Top