Chi avrà trovato la sua vita…

Rocca di Papa, 25 maggio 1981 Commento alla Parola di Vita: "Chi avrà trovato la sua vita, la perderà: e chi avrà perduto la sua vita per causa mia, la troverà" (Mt 10,39) downloads/chi_19810525_it.mp3 Registrata il 25/05/1981 a casa di Chiara e trasmessa il 05/07/1981 su RadioDue nel programma "Oggi è domenica". trascrizione download

2021-08-31T01:56:56+02:0030 May 2010|

Tu santifichi

O Spirito Santo, quanto dovremmo esserti riconoscenti e quanto poco lo facciamo! Ci consola il fatto che sei tutt’uno con Gesù e col Padre, cui più spesso ci rivolgiamo, ma ciò non ci giustifica.Vogliamo stare con te... «ottimo consolatore, ospite dolce dell’anima, dolce refrigerio».1Tu sei la luce, la gioia, la bellezza.Tu trascini le anime, tu infiammi i cuori e fai concepire pensieri profondi e decisi di santità con impegni individuali inattesi.Tu operi quello che molte prediche non avrebbero insegnato.Tu santifichi. Soprattutto, Spirito Santo, tu che sei così discreto, anche se impetuoso e travolgente, ma soffi come lieve venticello che pochi sanno ascoltare e sentire, guarda alla rozzezza della nostra grossolanità e rendici tuoi devoti. Che non passi giorno senza invocarti, senza ringraziarti, senza adorarti, senza amarti, senza vivere come tuoi discepoli assidui. Questa grazia ti domandiamo. Ed avvolgici nella tua grande luce di amore soprattutto nell’ora della più fitta tenebra: quando si chiuderà questa visione della vita per dissolversi in quella eterna. Da “La dottrina spirituale”, Mondadori, 2001 p.189-190 trascrizione 1Sequenza

2021-08-31T02:01:55+02:0021 May 2010|

La gioia

Roma, 12 aprile 1984 Un invito alla vera gioia, quella che nasce dall’amore e che è segno distintivo dei cristiani, rivolto da Chiara Lubich ai giovani radunati a Roma per il loro Giubileo.

2023-03-17T18:48:46+01:0030 April 2010|

The fullness of joy

Rome, April 12, 1984 {rokbox title=|Catechesis for the Youth Jubilee: The fullness of joy :: Roma, April 12, 1984| size=|561 350| thumb=|images/video/lubich_19840412.jpg|}http://vimeo.com/11548564&autoplay=1{/rokbox} Catechesis for the Youth Jubilee Transcription

2021-09-02T03:21:01+02:0030 April 2010|

Chi mi ama sarà amato dal Padre mio…

Maggio 1999 Commento alla Parola di Vita: "Chi mi ama sarà amato dal Padre mio e anch'io lo amerò e mi manifesterò a lui" (Gv 14,21). Nell'ultimo discorso di Gesù, l'amore è al centro: l'amore del Padre per il Figlio, l'amore per Gesù che è osservanza dei suoi comandamenti. Coloro che ascoltavano Gesù non facevano fatica a riconoscere nelle sue parole un'eco dei Libri sapienziali: "l'amore è osservanza delle sue leggi" e "facilmente è contemplata - la Sapienza - da chi l'ama" . E soprattutto quel manifestarsi a chi lo ama trova il suo parallelo veterotestamentario in Sap 1,2, dove si dice che il Signore si manifesterà a coloro che credono in lui. Ora il senso di questa Parola, che proponiamo, è: chi ama il Figlio è amato dal Padre, ed è riamato dal Figlio che si manifesta a lui. "Chi mi ama sarà amato dal Padre mio e anch'io lo amerò e mi manifesterò a lui" Tale manifestazione di Gesù chiede però di amare. Non si concepisce un cristiano che

2021-08-31T02:01:54+02:0030 April 2010|
Go to Top