Come limitare il consumismo?
Chiara al Supercongresso gen 3: “Che cosa possiamo fare noi gen 3 per limitare il consumismo?" Palaghiaccio (Marino), 12 giugno 1992
Chiara al Supercongresso gen 3: “Che cosa possiamo fare noi gen 3 per limitare il consumismo?" Palaghiaccio (Marino), 12 giugno 1992
Marino Ice Arena, June 12, 1992 {rokbox title=|What can we Gen 3 do to limit consumerism? :: Chiara to the Gen 3 Super Congress| size=|561 350| thumb=|images/video/lubich_19920612.jpg|}http://vimeo.com/7915803&autoplay=1{/rokbox} The video is only available in original language. Chiara to the Gen 3 Super CongressWhat can we do to limit consumerism? Transcription
Rocca di Papa, 28 marzo 1979 Commento alla Parola di Vita: "Così risplenda la vostra luce davanti agli uomini, perché vedano le vostre opere buone e rendano gloria al vostro Padre che è nei cieli" (Mt 5,16). downloads/chi_19790328_it.mp3 Registrata il 28.3.1979 a casa di Chiara e trasmessa il 5/8/1979 allora su RadioDue nel programma "Oggi è domenica". trascrizione download
Istanbul, 8 ottobre 1984 La spiritualità del Movimento dei Focolari (Primo punto - Dio Amore). Chiara Lubich ad un incontro ecumenico di vescovi. {rokbox title=|Chiara Lubich ad un incontro ecumenico di vescovi :: Istanbul, 8.10.1984| size=|561 350| thumb=|images/video/lubich_19841008.jpg|}http://vimeo.com/7893728&autoplay=1{/rokbox}
Istanbul, October 8, 1984 {rokbox title=|Chiara Lubich at the Ecumenical Meeting of Bishops :: Istanbul, 8 October 1984| size=|561 350| thumb=|images/video/lubich_19841008.jpg|}http://vimeo.com/7893728&autoplay=1{/rokbox} This video is only available in the original language. The Spirituality of the Focolare Movement (First point - God-Love)Chiara Lubich at the Ecumenical Meeting of Bishops Transcription
Dal diario di Chiara {rokbox title=|Dal diario di Chiara :: 13/12/68| size=|fullscreen| thumb=|images/scritti/19681213-diario-p.gif|}downloads/chi_19681213_it.pdf{/rokbox} 13 / 12 /1968Perduto?Quando qualche nostro amico o parente parte per l'Aldilà, noi lo diciamo "scomparso", lo pensiamo perduto. Ma non è così. Se in questo modo ragioniamo, che cristiani siamo? E dov'è allora la fede nella Comunione dei Santi? ... ... Nessuno è perduto di quelli che entrano in Dio: ché, se qualcosa valeva realmente nel fratello che ora ha la vita mutata, ma non tolta, questa era la carità. Sì, perché tutto passa. Passano persino, con la scena di questo mondo, le virtù della fede e della speranza. La carità resta. Ora quell'amore che il nostro fratello ci portava, quell'amore vero perché avente radice in Dio, quell'amore rimane. E Dio non è così poco generoso con noi da toglierci ciò che Lui stesso ci aveva donato. Ora ce lo dà in altra maniera. E quel fratello, quei fratelli continuano ad amarci con una carità ora che non subisce oscillazioni, ma cresce. Noi, piuttosto, dobbiamo credere