Assisi, 12 giugno 2012

Chiara di Assisi e Chiara Lubich, due carismi in comunione. Un largo nei pressi della Basilica d’Assisi dedicato a Chiara Lubich Un singolare convegno, tenutosi ad Assisi ha messo a confronto due carismi, uno antico e uno attuale. “Chiara d’Assisi e Chiara Lubich: due carismi in comunione”, è un evento che viene ad arricchire l’Anno Clariano con cui si vuole fare memoria, della conversione e consacrazione a Dio di Chiara di Assisi, nell’VIII centenario, attestando l’attualità della sua figura. La profonda comunione tra i carismi delle due Chiara è richiamo luminoso per raccoglierne l’eredità e vivere con fedeltà il messaggio anche oggi. Tra i relatori principali Lucia Abignente del Centro Chiara Lubich. E’ stato poi dedicato a Chiara Lubich un largo di strada nei pressi della Basilica Superiore di San Francesco. Nel dare la sua benedizione al “Largo Chiara Lubich” mons. Sorrentino ha augurato che il luogo fosse “richiamo per tutti a considerare ogni strada come luogo di incontro e dialogo con tutti”. Il Sindaco Ricci ha parlato di “pietre di

2022-05-17T14:01:54+02:0012 June 2012|

Cagliari (Sardegna), 20 aprile 2012

Una strada Intitolata a Chiara Lubich per iniziativa di un comitato di cittadini.   La dedicazione pubblica è avvenuta nei pressi dell’oasi naturalistica dello Stagno di Molentargius (regno dei fenicotteri). È seguito, presso l’Aula consiliare del palazzo Civico di Cagliari, un convegno di studi dal titolo “Chiara Lubich: spiritualità, cultura e dialogo”.   Tra i relatori: Piero Coda, teologo, filosofo e preside dell’Istituto universitario Sophia (Loppiano – Firenze); Luigino Bruni, docente di economia politica all’Università Bicocca di Milano e Sharahzad Houshmand, musulmana, docente di studi islamici presso l’Università Gregoriana di Roma. cliccare sulla foto per ingrandire l'immagine. {gallery}eventi/20120420_cagliari{/gallery}

2022-05-17T14:01:52+02:0020 April 2012|

Itabaina (Brasile), 14 marzo 2012

Brasile: una piazza dedicata a Chiara Lubich A Itabaina, una città di 90.000 mila abitanti nello stato di Sergipe, è stata inaugurata una piazza dedicata a Chiara Lubich nel quarto anniversario della sua dipartita. Per l’occasione le strade erano state tappezzate di manifesti nei luoghi più significativi. Durante l’inaugurazione la città si è fermata come segno di partecipazione all’evento. Alla cerimonia ha partecipato il sindaco e il deputato della regione. cliccare sulla foto per ingrandire l'immagine {gallery}eventi/20120314_itabaina{/gallery}

2022-05-17T14:01:53+02:0014 March 2012|

Roma, 10 dicembre 2011

Premio Madre Teresa a Chiara Lubich {gallery}eventi/20111210_roma{/gallery} Chiara Lubich con Madre Teresa di Calcutta, 1986 cliccare sulla foto per ingrandire l'immagine. Il premio è stato istituito nel 60° anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo, firmata il 10 dicembre del 1948, ed è giunto alla terza edizione. Assegnato per la prima volta a Strasburgo alla memoria del grande genetista Jerome Lejeune, è un riconoscimento a chi ha reso una testimonianza particolarmente generosa ed efficace alla dignità umana, all’amore e alla vita, contribuendo in maniera esemplare a costruire una vera cultura dei diritti umani. A riceverlo, la presidente dei Focolari Maria Voce, il 10 dicembre 2011 in Campidoglio a Roma, alla presenza del Card. Ennio Antonelli, presidente del Pontificio Consiglio per la Famiglia, del Sindaco di Roma, del Presidente della Commissione Affari Costituzionali del Parlamento Europeo, del Ministro ungherese per gli Affari sociali e la famiglia, di altre personalità civili, religiose e accademiche, e dei rappresentanti dei movimenti per la vita di 13 Paesi europei. Nel corso del programma sono state presentate anche

2022-05-17T14:01:54+02:0010 December 2011|

Foligno, 22 maggio 2010

“Angela da Foligno e Chiara Lubich due mistiche per il III millennio” Convegno Foligno, 22 maggio 2010 «Figlia della pace, in te riposa tutta la Trinità, tutta la verità, di modo che tu mi possiedi e io ti posseggo». Così si rivolge Dio ad Angela da Foligno. «M’avvolge il Padre / nell’amoroso seno, / mi bacia il Verbo / qual saettante raggio, / il Santo Spirito / lieve venticello / l’anima accarezza / qual colomba bianca. / La Trinità / impera dentro me. / La Trinità / impera dentro me». Così testimonia Chiara Lubich il suo rapporto con la Trinità. Due mistiche, così distanti nel tempo eppure così vicine nell’esperienza di Dio, nella traduzione dell’esperienza in dottrina, nella capacità di coinvolgere altri nella propria esperienza. Manifesto e programma Vedi blog:http://fabiociardi.blogspot.com/

2022-05-17T14:01:48+02:0021 May 2010|

Foligno, 22 de maio de 2010

“Angela de Foligno e Chiara Lubich, duas místicas para o III milênio” Congresso Foligno, 22 de maio de 2010 «Filha da paz, em ti repousa a Trindade inteira, a verdade inteira, de modo que tu me possuis e eu te possuo». Deus se dirigiu a Angela de Foligno com essas palavras. «O Pai me envolve / em seu seio amoroso, / O Verbo me beija / qual raio refulgente, / o Santo Espírito / brisa delicada / acaricia a alma / em forma de branca pomba. / A Trindade / impera dentro de mim. / A Trindade / impera dentro de mim». Assim Chiara Lubich testemunha o seu relacionamento com a Trindade. Duas místicas, tão distantes no tempo mesmo assim tão próximas na experiência de Deus, traduzindo experiência em doutrina, capazes de envolver outros na própria experiência. Cartaz e programa Ver blog:http://fabiociardi.blogspot.com/

2022-05-17T14:01:49+02:0021 May 2010|
Go to Top