A Bari un seminario su Chiara Lubich operatrice di pace

L’impegno delle donne per la pace Martedì 3 Maggio 2022 alle ore 16:30 c/o l'Aula Don Tonino Bello del Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia e Comunicazione dell'Università degli Studi di Bari Aldo Moro (e in modalità mista su piattaforma Teams), si terrà il seminario intitolato "Chiara Lubich operatrice di pace. La via dell'unità in tempi di guerra”. Il comitato scientifico del seminario è costituito da Luisa Santelli Beccegato, Alberto Fornasari, Lucia Abignente, Donato Falmi e Matteo Conte. L'evento si potrà seguire in diretta su facebook

2022-05-17T13:50:10+02:002 May 2022|

A Palermo. Il ‘900 e il cambiamento d’epoca.

Martedì 26 aprile 2022 presso l’Aula Magna della Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia, alle ore 17:00 verrà presentato il volume curato da Lucia Abignente e Donato Falmi, "Oltre il 900 - Chiara Lubich e la storia, la letteratura e la società del nostro tempo" Al convegno che metterà in luce il contributo del carisma dell’unità di Chiara Lubich, e sarà moderato da Lilli Genco, interverranno Fabio Ciardi (OMI), Pietro Cavaleri, Anna Pia Viola.

2022-06-04T12:38:43+02:0025 April 2022|

Un convegno di due giorni a Firenze

L’11 e il 12 marzo prossimi si terrà a Firenze un convegno dal titolo “Il Concilio Vaticano II e il Carisma dell’Unità di Chiara Lubich”. Nella locandina il programma dettagliato della sessione dell’11 marzo 2022 presso la Facoltà Teologica dell’Italia Centrale, e del 12 marzo 2022 presso Palazzo Vecchio (Salone dei Cinquecento). Sarà anche possibile seguire l’evento utilizzando il link indicato sulla locandina. Depliant

2022-06-04T12:01:37+02:002 March 2022|

Presentato il libro: Chiara Lubich in dialogo con il mondo

Prospettive interculturali, linguistiche e letterarie nei suoi scritti un volto inedito “La parola come rivelazione: la parola umana, ogni parola di ogni essere umano è rivelazione. Dio che viene al linguaggio, che in tal modo si fa testimonianza, il luogo della manifestazione di Dio. La valenza rivelativa della parola è il presupposto del più autentico dinamismo di ascolto-espressione. Il “dire”, da un punto di vista filosofico, si fa offerta di senso, che può anche tradursi con dono di sé. È questo anche il presupposto per le analisi della ricchezza simbolico-semiotico-metaforica oltre che poetica dei testi di Chiara”. Così Emilio Baccarini, docente di Antropologia filosofica all’Università di Roma Tor Vergata, si è espresso riguardo al valore dell’analisi testuale degli scritti di Chiara Lubich durante la presentazione del libro “Chiara Lubich in dialogo con il mondo. Prospettive interculturali, linguistiche e letterarie dei suoi scritti” curato da Anna Maria Rossi e Vincenzo Crupi, che ha avuto luogo presso l’Auditorium del Centro internazionale del Movimento dei Focolari a Rocca di Papa il 21 gennaio scorso.

2022-06-04T11:58:03+02:0027 January 2022|

Dedicato a Chiara Lubich il ponte di San Ruffillo, tra Bologna e Rastignano

Il 24 giugno, è stato intitolato a Chiara Lubich, il ponte sul fiume Savena in San Ruffinollo. Un riconoscimento che rimanda ad un’immagine cara a Chiara che già negli anni ’40 a Trento, rappresentava il legame che può esserci tra persone che, nell’amore reciproco, superano posizioni che possono essere distanti come lo sono gli argini di un fiume che mai saranno uniti se non da un ponte. Alle sue compagne, sul ponte del Fersina a Trento, disse: «Ho capito come dobbiamo amarci, secondo il Vangelo: sino a consumarci in uno». Igino Giordani ricorda: "«O l’unità o la morte», suonava il motto scelto anche per il Natale 1946. Con la sensibilità che captava da lungi i disegni di Dio, le giovani avevano intuito il valore della preghiera suprema di Gesù: «Che tutti siano uno»” (Erano i tempi di guerra, Città Nuova, 2007, pag. 71). Ai giovani convenuti allo stadio Flaminio di Roma, nel 1980, Chiara Lubich svela quale potrà essere il loro contributo alla società se agiranno nella particolare prospettiva di una

2022-06-04T12:03:21+02:005 July 2021|
Go to Top