Trento ricorda la visita della concittadina Chiara Lubich

“Chiara Lubich ha chiesto a Trento di essere 'ardente', ovvero appassionata e sinceramente interessata agli altri, all’ambiente, al mondo che poi è la nostra casa”[1]. “E’ una gioia per me trovarmi nuovamente nella mia città, che ho sempre amato, e suscita nel mio animo tanti ricordi della mia fanciullezza e giovinezza”, affermava Chiara Lubich il 2 giugno 2001 aprendo lo sguardo dei concittadini ad una prospettiva per “una città che potrebbe mostrare e gridare come sarebbe il mondo, se tutti vivessero il vangelo! Non sarebbe augurabile - continua Chiara - che Trento, città del concilio, che ha suggellato nel secolo XVI la divisione fra i cristiani, diventasse ora simbolo ed emblema della divina unità per la quale Gesù ha dato la vita? A voi, ai nostri cuori generosi, la risposta” [2]. Una proposta rivolta ai soli cristiani? Chiara, che ha dedicato la sua vita per aiutare le persone a scoprire l’amore e la comprensione reciproca, promuovendo la solidarietà e il dialogo tra i popoli e le diverse religioni, come ricordava la

2022-06-04T12:34:52+02:0021 June 2021|

La mostra “Chiara Lubich Città Mondo” visitabile fino al 16 Maggio

DOMENICA 16 MAGGIO 2021: ULTIMO GIORNO DI APERTURA Visite guidate gratuite ad ore 10.00, ore 12.00, ore 14.00, ore 16.00 Prenotazione obbligatoria:  prenotazioni @ museostorico.it Inaugurata il 7 dicembre 2019, nell’ambito delle celebrazioni per il centenario della nascita di Chiara Lubich a Trento, la mostra “Chiara Lubich Città Mondo” alle Gallerie di Piedicastello sarà visitabile fino a domenica 16 maggio. Per l’occasione, Giuliano Ruzzier, che con Anna Maria Rossi e Maurizio Gentilini ha curato il progetto, sarà a disposizione per visite guidate di circa un’ora alle ore 10.00 – 12.00 – 14.00 – 16.00. Rimarrà attiva la visita virtuale proposta in cinque lingue: italiano, inglese, spagnolo, francese, portoghese e arabo.

2022-05-17T14:02:13+02:0014 May 2021|

Chiara Lubich in dialogo con il nostro tempo

E’ il titolo del convegno che si terrà il 18-19 febbraio prossimi, promosso dal Centro Chiara Lubich e dalla Biblioteca nazionale centrale di Roma (Italia). Consonanze e incroci della spiritualità dell’unità con le idee e il pensiero dei grandi del nostro tempo.

2022-05-17T14:02:12+02:0012 February 2021|

Chiara Lubich in dialogo con il mondo

Posticipato al 24-26 settembre 2020 il convegno che approfondirà da un punto di vista letterario e linguistico l’ampio patrimonio di scritti di Chiara Lubich. Si terrà a Trento, presso la sala congressi di “Le Gallerie di Piedicastello.

2022-05-17T14:02:12+02:0015 April 2020|
Go to Top