• 4 October 2022

    Nel contesto del centenario dalla nascita di Chiara Lubich a Trento, il Consiglio dell’Istituzione del Liceo Rosmini, Istituto frequentato da lei come studentessa, aveva pensato di dedicare un'aula che riproponesse l’ambiente di allora con documenti storici, come registri con i suoi voti, depositati nell’archivio della scuola, un banco dell’epoca, alcuni

    Leggi tutto
  • 23 October 2015

    Rocca di Papa, 22 ottobre 2015 Il Patriarca ecumenico di Costantinopoli, Bartolomeo I, a Loppiano, cittadella dei Focolari vicino Firenze,  sarà insignito del dottorato h.c. in “Cultura dell’unità” dall’Istituto Universitario Sophia, “per il suo servizio all’unità della famiglia umana”. In lui Chiara Lubich ha sempre trovato un profondo interlocutore fino

    Leggi tutto
  • 11 October 2015

    Castelgandolfo, 27 settembre 2015 Nel contesto della presentazione del libro Paolo VI e Chiara Lubich La profezia di una Chiesa che si fa dialogo, il giornalista di Radio Vaticana Alessandro De  Carolis ha offerto una efficace sintesi dei contributi presentati nel libro e della novità di esso. Testo Intervento I

    Leggi tutto
  • 1 July 2015

    Sábado, 30 de maio de 2015 Um jardim acolhedor hospeda cerca de 80/90 convidados, entre os quais autoridades e cidadãos de todas as idades, todos envolvidos num clima de alegria e cordialidade. Por ocasião da entrega da cidadania honorária a Chiara, em 23 de setembro de 1997, ela escreveu no

    Leggi tutto
  • 24 June 2015

    Sábado 30 de mayo de 2015 Un jardín acogedor hospeda a los 80/90 invitados entre autoridades y ciudadanos de todas las edades, todos envueltos por un clima alegre y cordial. Se actualiza el evento del otorgamiento de la ciudadanía honoraria concedido a Chiara el 23 de septiembre de 1997,  cuando

    Leggi tutto
  • 24 June 2015

    Sabato 30 maggio 2015 Un accogliente giardino ospita gli 80/90 invitati tra autorìtà e cittadini d’ogni età, tutti avvolti da un clima di gioia e cordialità. Si  attualizza l’evento del conferimento della cittadinanza onoraria concessa a Chiara il 23 settembre 1997,  quando nell’album d’oro del Comune ella scrisse: “Che Rimini

    Leggi tutto
  • 29 April 2015

    Il settimo anniversario della sua scomparsa è stato l’occasione per approfondire le prospettive che dal messaggio del carisma dell’unità emergono oggi per la politica con convegni e seminari nei diversi continenti. Questi appuntamenti si sono tenuti a Roma presso la Camera dei Deputati di Montecitorio; a Seul  presso la sede del

    Leggi tutto
  • 16 April 2015

    «“Il dire è dare” (C. Lubich). La parola come dono e relazione» è stato il tema centrale del Primo Convegno Internazionale dedicato ad approfondire la figura di Chiara Lubich anche sotto il profilo linguistico letterario. Ne è stato promotore, in collaborazione con il Centro Chiara Lubich, il Gruppo di ricerca e

    Leggi tutto
  • 16 March 2015

    Due grandi personaggi nella recente storia della Chiesa «La questione che ci occuperà in queste giornate rappresenta uno snodo decisivo della storia della Chiesa cattolica nel Novecento»: così don Angelo Maffeis, presidente dell ’Istituto Paolo VI di Concesio (BR) , ha introdotto i lavori delle giornate di studio dal titolo

    Leggi tutto