
Chiara Lubich (1920 – 2008) è stata un’instancabile promotrice di una cultura dell’unità e della fraternità tra i popoli.
La spiritualità di Chiara Lubich esprime una poliedrica relazione, con Dio, i prossimi, la storia, in una tipica prospettiva comunitaria.
Uno specifico contributo per i diversi ambiti della vita umana, una proposta nella luce del carisma dell’unità.
document dateMar 1960
Written
document dateMar 1960
Written
document dateMar 1960
Written
document dateMar 1960
Written
Written Document|March 1960Amare è un’arte che nasce dal modo con cui ci relazioniamo con i prossimi. Chiara Lubich, in questo scritto degli anni ’60 invita a non fare alcuna discriminazione, a “non cercare scuse all’amore. Il prossimo è chiunque ti passa accanto – dice – chiunque”. Ogni Parola di Dio è il minimo e il massimo che egli ti chiede, per cui quando tu leggi: «Ama i...- Chiara Lubich highlights the fact that the poor are not so much those who do not have, but rather those who give. "The 'poor in spirit', because while they have gone without, have everything; they are poor in themselves yet they are rich in God. The evangelical phrase also applies here: "Give and it will be given to you" (Lk 6:38): we give what we have and we are given back nothing less than the Kingdom of heaven." The text is published in C. LUBICH, "Parole di Vita", edited by Fab...
document dateJan 1991
Written
document dateJan 1991
Written
document dateJan 1991
Written
document dateJan 1991
Written
Written Document|January 1991Chiara Lubich, il 24 gennaio 1991, attraverso una conversazione telefonica, pone l’accento sull’importanza del vivere la Parola del Vangelo, “essere Parola viva”. Il 17 gennaio scoppia la Guerra del Golfo: “ciò che non doveva accadere è invece accaduto”, afferma Chiara, in un testo che rimane di grande attualità. (da Chiara Lubich, Conversazioni, a cura di Michel Vandeleene, Opere di Chiara Lubich, Città Nuova, 2017, pag. 419)document dateSep 1949
Audio
document dateSep 1949
Audio
document dateSep 1949
Audio
document dateSep 1949
Audio
Audio Document|September 1949Sono passati 75 anni da quel giorno in cui Chiara Lubich stilò lo scritto «Ho un solo sposo sulla terra», qui riproposto. Uno scritto destinato a diventare fin dagli inizi un vero e proprio Manifesto programmatico per Chiara e per chi l’avrebbe seguita facendo propria la spiritualità dell’unità. Alle origini: una estate di Luce, e nello stesso tempo un richiamo forte: «scendere dalle montagne» e andare incontro all’umanità che soffre per abbracciare Gesù Abbandonato in ogni espres...document dateMar 2006
Written
document dateMar 2006
Written
document dateMar 2006
Written
document dateMar 2006
Written
Written Document|March 2006Parola di Vita, marzo 2006 Nel commento1 alla frase tratta dal Vangelo di Giovanni, Chiara Lubich evidenzia l’invito “ad agire in conformità con la verità, in coerenza con il Vangelo. Essa ci domanda di essere persone che mettono in pratica la Parola di Dio e non soltanto ascoltatori (Cfr. Gc 1,22). 1 pubblicata in Chiara Lubich, Parole di Vita, a cura di Fabio Ciardi, Città Nuova, 2017, pag. 774document dateJan 1981
Video
document dateJan 1981
Video
document dateJan 1981
Video
document dateJan 1981
Video
Video Document|January 1981Rocca di Papa, 20 gennaio 1981 Con la recita del Rosario, Chiara ripercorre tutta la spiritualità donatale da Dio, tutto il suo Idealedocument dateJun 2022
Written
document dateJun 2022
Written
document dateJun 2022
Written
document dateJun 2022
Written
Written Document|June 2022Tra le risposte che Chiara Lubich dà nell’ampia intervista concessa a Sandra Hogget per Charisma Prduction nel 2002, si sofferma anche sulla figura di Igino Giordani. In questo estratto, emergono alcuni tratti del loro rapporto. L’intervista, è stata realizzata da Charisma Production nel 2002. Montaggio video: Centro Santa Chiara Audiovisivi.document dateApr 1981
Audio
document dateApr 1981
Audio
document dateApr 1981
Audio
document dateApr 1981
Audio
Audio Document|April 1981In prossimità della Pasqua del 1981 Chiara offre un pensiero su quelle che definisce “le ore più preziose dell’anno”. Nel messaggio datato Giovedì Santo – 16 aprile 1981, ripercorre il triduo Pasquale che culmina con la Risurrezione di Gesù. “Lui è risorto. Lui è la risurrezione e la vita anche per noi. Diciamogli, forse per la prima volta, grazie della vita che avremo dopo e non terminerà”.
- 29 March 2025
Il 28 marzo 2025, la commissione culturale della parrocchia "Le Bon Pasteur" di Diekirch, Lussemburgo, in collaborazione con il Movimento dei Focolari, ha presentato il film "Chiara Lubich - L'Amore Vince Tutto".
- 22 March 2025
On the occasion of the Jubilee 2025, the Chiara Lubich Centre, together with the Historical Museum Foundation of Trentino (Italy) have set up an exhibition dedicated to Chiara Lubich, founder of the Focolare Movement. The exhibition was inaugurated on Friday, the 14th of March on the anniversary of Chiara’s death, at the Focolare Meeting Point, in central Rome.
- 17 March 2025
L'inaugurazione della mostra multimediale al Focolare Meeting Point (Roma). Il saluto di Margaret Karram Presidente del Movimento dei Focolari. Articolo di Giulio Meazzini, Rivista Città Nuova.
- 17 March 2025
Il 15 marzo 2025 è stata apposta una stele in onore di Chiara Lubich in Piazza Trieste in prossimità della chiesa di San Paolo Apostolo. E’ seguito il Convegno: “Chiara Lubich, donna del dialogo”. I relatori sono stati Padre Fabio Ciardi e la prof.ssa Lucia Abignente.
- 13 March 2025
A multimedia exhibition dedicated to Chiara Lubich, founder of the Focolare Movement, is opening in Rome at the Focolare Meeting Point and will be open to the public until 31st January, 2026.
- 13 March 2025
Various initiatives, both religious and cultural, remember Chiara on this day.
- 10 March 2025
Chiara Lubich è diventata cittadina onoraria di Gaeta il 5 aprile 2022. Su proposta del Sindaco Cosmo Mitrano, il Consiglio Comunale votò all’unanimità la delibera con la quale le venne conferita la cittadinanza onoraria.
- 5 March 2025
Focolare Meeting Point, Rome, 15 -16 March 2025
- 20 February 2025
The initiative was promoted by the Ecumenical Chair “Patriarch Athenagoras – Chiara Lubich” of the Sophia University Institute in collaboration with Centro Uno (the Focolare Movement's Centre for the Unity of Christians).
- 6 February 2025
L’ultimo libro su Chiara Lubich raccoglie una serie di scritti e discorsi della fondatrice dei Focolari sul tema della vicinanza e della prossimità.