
Striving for holiness means focusing all our attention, all our efforts into loving those around us. For us, to seek holiness doesn’t consist so much in getting rid of our defects one by one, but in loving and thinking of others we completely forget ourselves.
Chiara Lubich in "Conversazioni in collegamento telefonico", by M. Vandeleene, Works of Chiara Lubich, Città Nuova, 2019, p. 120
Chiara Lubich (1920 – 2008) was a tireless promoter of a culture of unity and brotherhood among peoples.
Chiara Lubich’s spirituality expresses a multifaceted relationship with God, humanity and history, within a typically communitarian perspective.
A specific contribution encompassing the different areas of human life; spiritual insights in the light of the charism of unity.
Striving for holiness means focusing all our attention, all our efforts into loving those around us. For us, to seek holiness doesn’t consist so much in getting rid of our defects one by one, but in loving and thinking of others we completely forget ourselves.
Chiara Lubich in "Conversazioni in collegamento telefonico", by M. Vandeleene, Works of Chiara Lubich, Città Nuova, 2019, p. 120This is the characteristic of the political dimension of being citizens: the constant relationship with others, the acknowledgement of their being distinct from me, but, at the same time, the conviction that both of us belong to the city.
Chiara Lubich, talk given at a congress of European mayors with the title "A thousand cities for Europe".These are times in which all peoples must cross their own borders and look beyond. The time has come when other people’s countries should be loved as our own, when our way of seeing has to acquire a new purity.
Chiara Lubich, "Maria, Vincolo d'unita' tra i Popoli" (Summer of 1959), in Chiara Lubich, "La Dottrina Spirituale", Citta' Nuova, 2006, pp 327-328Those close to me have been created as a gift to me, and I have been created as a gift to them. On earth, everything is in a relationship of love with everything else; each thing with all other things. But we must experience Love in order to discover the golden thread that exists between human beings.
Chiara Lubich, Spiritual thoughts - nothing is small if done out of love, in "La dottrina spirituale", Città Nuova, 2006, p. 142.I was thinking to myself in these days that if there one phrase that could sum up my life in this moment, it would be this: “You know, Jesus, that I love you”.
So if you were to ask me for a word to say to you this Easter, addressed to each one of you, it would be this: “You know that I love you!” It is my Easter gift to you, a gift that is real, true, substantial; it is a pure and dense flame that can never be extinguished in this life. On the contrary!
document dateOct 1977
1977
document dateOct 1977
1977
document dateOct 1977
1977
1977|October 1977Talk published in Città Nuova Magazine, 10 October 1977, pp. 19-22, entitled: "Un'esperienza d'unità che ha al cuore l'Eucaristia". Chiara Lubich's talk was published in the series: "Opere di Chiara Lubich, Discorsi in ambito civile ed ecclesiale", by Vera Araujo, Città Nuova Magazine, 2020, pp. 631-641.document dateMay 1997
Video
document dateMay 1997
Video
document dateMay 1997
Video
document dateMay 1997
Video
Video Document|May 199728 maggio 1997. Chiara Lubich interviene nella sede delle Nazioni Unite, esortando a divenire tutti costruttori di pace e testimoni di unità, a partire dal proprio ambiente di vita fino alle istituzioni globali come le Nazioni Unite, per promuovere l'unità e la fraternità. "La pace, come testimoniano anche le finalità e l'azione delle Nazioni Unite, ha nomi nuovi e richiede - afferma Chiara - in primo luogo uno sforzo che l'ONU, con il vostro speciale apporto e...Written
Written
Written
Written DocumentNel 1987 Chiara Lubich, in una conversazione telefonica, invita a "gettare" nel Padre ogni preoccupazione. Riconosce che "non sempre è facile credere e credere all’amore di Dio. Ma noi dobbiamo sforzarci di farlo in tutti i casi, anche nei più ingarbugliati. Assisteremo anche ora all’intervento di Dio volta per volta. Egli non ci abbandonerà, ma avrà cura di noi", e dedica questo pensiero in modo particolare a quanti vivono situazioni difficili. Il testo integrale è pubbli...document dateAug 1990
Written
document dateAug 1990
Written
document dateAug 1990
Written
document dateAug 1990
Written
Written Document|August 1990L’11 agosto, festa liturgica di Santa Chiara d’Assisi, rappresenta fin dagli albori del Movimento fondato da Chiara Lubich un momento di gioiosa riflessione spirituale. Chiara, ispirandosi alla santa di Assisi per la sua radicalità evangelica, invitava ogni anno a scoprire, attraverso la luce del carisma dell’unità, un aspetto profondo della sua vita. La ricorrenza dell’agosto 1990 diventa occasione di ringrazia...document dateApr 1970
1970
document dateApr 1970
1970
document dateApr 1970
1970
document dateApr 1970
1970
1970|April 1970Il 16 luglio 1949, nella chiesa di Fiera di Primiero, Chiara Lubich e Igino Giordani strinsero un patto, il cosiddetto patto di unità, sigillato in Gesù Eucaristia, che aprì a Chiara un periodo di particolari illuminazioni, ricordato poi come Paradiso ’49. Nei giorni successivi il patto coinvolse anche le sue prime compagne, divenendo in seguito un’esperienza comune e fondante per gli appartenenti al Movimento dei Focolari. A più di vent’anni di distanza, in una pagina del suo ...document dateMay 1998
Audio
document dateMay 1998
Audio
document dateMay 1998
Audio
document dateMay 1998
Audio
Audio Document|May 1998Il 30 maggio 1998 Giovanni Paolo II incontrò per la prima volta in Piazza San Pietro i Movimenti ecclesiali e le Nuove comunità. In vista dell’atteso prossimo incontro nell’anno giubilare con Papa Leone XIV il 7 e 8 giugno, questo intervento di Chiara Lubich offre una testimonianza viva dello spirito di unità e dialogo che anima i carismi della Chiesa, rinnovando il desiderio di essere segno concreto di comunione e amore nel mondo.- In the commentary on the Word of Life "Do not remember the things of the past, do not think of the old things anymore! Behold, I am doing something new" (Is 43, 18-19) of March 2004, Chiara Lubich places the emphasis on the possibility for every man and every woman, if in relationship with God, to be active instruments in a renewed society. "It is Jesus himself," says Chiara, "who lives and works in us, and, through us, in all things. It is He who renews our relationships with others: i...
document dateMar 1960
Written
document dateMar 1960
Written
document dateMar 1960
Written
document dateMar 1960
Written
Written Document|March 1960Amare è un’arte che nasce dal modo con cui ci relazioniamo con i prossimi. Chiara Lubich, in questo scritto degli anni ’60 invita a non fare alcuna discriminazione, a “non cercare scuse all’amore. Il prossimo è chiunque ti passa accanto – dice – chiunque”. Ogni Parola di Dio è il minimo e il massimo che egli ti chiede, per cui quando tu leggi: «Ama i...
- 11 November 2025
Phra Mahathongrattana Thavorn, the Buddhist monk "Luce Ardente" who met the ideal of unity in 1995, concluded his earthly journey on 10 November 2025.Phra Mahathongrattana Thavorn, the Buddhist monk "Luce Ardente" who met the ideal of unity in 1995, concluded his earthly journey on 10 November 2025.
- 24 October 2025
May 28, 1997. Chiara Lubich speaks at the United Nations headquarters, urging everyone to become peacemakers and witnesses of unity, from their own living environments to global institutions like the United Nations, to promote unity and brotherhood.
- 11 August 2025
L’11 agosto, festa liturgica di Santa Chiara d’Assisi, rappresenta fin dagli albori del Movimento fondato da Chiara Lubich un momento di gioiosa riflessione spirituale. Chiara, ispirandosi alla santa di Assisi per la sua radicalità evangelica, invitava ogni anno a scoprire, attraverso la luce del carisma dell’unità, un aspetto profondo della sua vita. La ricorrenza dell’agosto 1990 diventa occasione di ringraziamento per le grazie ricevute e di incoraggiamento a crescere nell’amore e nella rinuncia, tracciando un cammino di santità segnato dall’“arte del levare”: togliere da sé ciò che ostacola la nascita di Cristo in noi.
- 30 July 2025
Foto: © Horacio Conde - CSC Audiovisivi Paolo Scirpa, scomparso recentemente, lascia un segno indelebile nel mondo dell'arte contemporanea per la sua ricerca luminosa e spaziale, frutto di un profondo viaggio interiore. Nato a Siracusa nel 1934 e residente a Milano, Scirpa elaborò opere che trascendono il reale per esplorare
- 16 July 2025
Il 16 luglio 1949, nella chiesa di Fiera di Primiero, Chiara Lubich e Igino Giordani strinsero un patto, il cosiddetto patto di unità.
- 22 June 2025
On 20th June, Maria Voce, the first president of the Focolare Movement after the founder Chiara Lubich, concluded her earthly journey. Chiara had given her a “new name,” almost a program for life, a luminous underlining of her being: Emmaus. Margaret Karram, the current president of the Focolare Movement, in
- 7 June 2025
On May 30, 1998, John Paul II met for the first time with Ecclesial Movements and New Communities in St Peter’s Square. In view of the upcoming meeting with Lay Movements in the Jubilee Year with Pope Leo XIV, on 7-8 June 2025, this address by Chiara Lubich offers a
- 15 May 2025
Grande partecipazione e commozione hanno caratterizzato la cerimonia di premiazione della quinta edizione del concorso nazionale “Una città non basta. Chiara Lubich cittadina del mondo”, svoltasi il 9 maggio a Roma, in via del Carmine 3, dove è allestita la mostra multimediale “Se guardo questa Roma… Chiara Lubich”.
- 9 May 2025
"Così ho visto il Papa" rivela l'intensa esperienza di Chiara Lubich durante le udienze con Paolo VI.
- 3 May 2025
Nel pomeriggio di venerdì 2 maggio 2025 si è svolta ad Andria (BT) la cerimonia di intitolazione di due parchi urbani, in via Indipendenza e via Melegnano, a Chiara Lubich e Igino Giordani, testimoni di fraternità sociale e politica.










