
Dialogare. Che significa dialogare? Vuol dire trovarsi fra persone pur di idee diverse, e parlare con tranquillità e sincero amore verso il proprio partner, per vedere di trovare un qualche accordo che chiarisca le incomprensioni, che spenga le contese, le lotte, che annulli l’odio alle volte.
(Testo integrale nel documento “La pace vincerà se dialoghiamo” tra i materiali di consultazione nella pagina del Concorso per le scuole 2022-2023)
Rocca di Papa, 21 gennaio 2004
Chiara Lubich (1920 – 2008) è stata un’instancabile promotrice di una cultura dell’unità e della fraternità tra i popoli.
La spiritualità di Chiara Lubich esprime una poliedrica relazione, con Dio, i prossimi, la storia, in una tipica prospettiva comunitaria.
Uno specifico contributo per i diversi ambiti della vita umana, una proposta nella luce del carisma dell’unità.
- Chiara Lubich, a Castelgandolfo l’8 dicembre 1989.Chiara Lubich all’indomani dell’elezione a Pontefice di Joseph Ratzinger: “Per la conoscenza diretta che ho di lui, avendo egli doti particolari per cogliere la luce dello Spirito, non mancherà di sorprendere e superare ogni previsione” .Con il card. Joseph Ratzinger (futuro papa Benedetto XVI), allora prefetto della Congregazione per la dottrina della fede.
Nella famiglia la trasmissione di valori avviene spontanea, di generazione in generazione? Può essere allora d’incentivo ad una nuova valorizzazione dell’educazione nella società, e la maniera di correggere e perdonare nella vita di famiglia può essere di luce al modo di condurre la giustizia.
Chiara Lubich, CN, 37 [1993], 12, pp. 30-31Lo scopo, il fine, il motivo per cui Gesù è venuto al mondo è tutto racchiuso in una frase […]: Gesù è venuto a “morire per la propria gente”.
Chiara Lubich, pubblicato su Gen, anno XI, n.12, dicembre 1977Natale per me non è solo una ricorrenza pur piena di significato. È uno sprone a lavorare per rimettere nel mezzo della società in cui vivo la presenza di Cristo, che è là dove due o più sono uniti nel suo nome.
Chiara Lubich, 3 dicembre 1973, negli archivi del centro Chiara Lubich- Originale della lettera del 13 dicembre 1956 ai francesi (stralcio).Chiara risponde in modo collettivo a delle lettere ricevute: “Con questa mia intendo ringraziare tutti e tutte quelle che mi hanno scritto…” Il testo integrale è pubblicato in Lettere 1939-1960, a cura di Florance Gillet, Opere di Chiara Lubich, ed. Città Nuova 4. Lettere 1939 – 1960
[…] La tua vita non è solo un pacifico susseguirsi di atti. È pure una lotta. […] Se vigili sempre, non ti lascerai prendere di sorpresa. Ma vigila bene chi ama. È dell’amore vigilare.
Chiara Lubich, in Parole di Vita, a cura di Fabio Ciardi, Opere di Chiara Lubich, Città Nuova, 2017, pag. 123
data documentoDic 1971
Video
data documentoDic 1971
Video
Documento Video|Dicembre 1971Rocca di Papa, 8 dicembre 1971 Il 20 settembre 1949 Chiara Lubich scriveva il noto testo "Ho un solo sposo sulla terra: Gesù Abbandonato...". Nel seguente discorso ce lo spiega. Chiara Lubich all'incontro dei focolarini/e italiani/e: Gesù Abbandonato (2° parte)data documentoApr 2005
Video
data documentoApr 2005
Video
Documento Video|Aprile 2005Nell’intervista per Rai3 “Il mio ‘900”, Chiara racconta la nascita del dialogo ecumenico nel Movimento dei Focolari. Per gentile concessione di Teche Rai.data documentoNov 1977
Video
data documentoNov 1977
Video
Documento Video|Novembre 1977In occasione del Natale del 1977 Chiara Lubich pubblica una lettera rivolta ai Gen. Senza mezzi termini, invita la generazione nuova (e in quella seconda generazione tutti possiamo sentirci attualmente presenti) a vivere come Gesù, venuto nel mondo per “morire per la propria gente”.data documentoApr 1989
Video
data documentoApr 1989
Video
Documento Video|Aprile 1989Un brano da "La Famiglia e la preghiera", intervento di Chiara Lubich al Convegno "Famiglia-società, radici nell'Assoluto per l'oggi dell'uomo" tenutosi a Castel Gandolfo (Roma) l'8 aprile 1989. Come attuare l’invito di Gesù a pregare sempre, anche nel vortice del nostro vivere quotidiano? Chiara Lubich, in questo breve passaggio di un discorso rivolto in occasione del Convegno "Famiglia-società: radici nell'Assoluto per l'oggi dell'uomo", evidenzia come “pregare sempre non significa m...data documentoGiu 2001
Audio
data documentoGiu 2001
Audio
Documento Audio|Giugno 2001Trento, 10 giugno 2001 Chiara Lubich incontra i suoi concittadini e racconta la nascita dei Focolaridata documentoOtt 1997
Video
data documentoOtt 1997
Video
Documento Video|Ottobre 1997Rocca di Papa, 23 ottobre 1997 dal Collegamento CH “Teresa di Lisieux: essere l’amore” In una conversazione telefonica del 23 ottobre del 1997 Chiara Lubich si sofferma sulla figura di Santa Teresa di Lisieux, riconosciuta dalla Chiesa Cattolica anche per il suo contributo dottrinale. Dalla prospettiva particolare della Chiesa Cattolica, cui Chiara appartiene, la conversazione offre una più ampia riflessione sul contributo tipico femminile che ha come modello Maria, “profilo che uomi...data documentoGiu 1990
Audio
data documentoGiu 1990
Audio
Documento Audio|Giugno 1990Rocca di Papa, 14 giugno 1990 dal Collegamento CH “Lo vuoi Tu, lo voglio anch’io” Quella proposta da Chiara Lubich, è una spiritualità da incarnare nel quotidiano e che coinvolge tutti gli aspetti della vita umana. Gli universali valori evangelici, vengono rispettosamente proposti, in una tipica prospettiva comunitaria. Una spiritualità personale, ma non individuale, bensì comunitaria, perché l’unione con Dio si raggiunge tramite e assieme i fratelli.data documentoAgo 1990
Video
data documentoAgo 1990
Video
Documento Video|Agosto 1990Chiara Lubich in occasione della Festa di Santa Chiara, a Montreux, 11 agosto 1990: "Senz'altro anche noi nella nostra spiritualità puntiamo sull'amore e sulla fraternità, fino al punto di arrivare all'unità: l'unità fra noi, l'unità con Dio, l'unità del creato con l'increato, l'unità, ecc., che penetra dappertutto, proprio come timbro dell'unità di Dio. Senz'altro è così. Perciò l'amore per noi è importantissimo. Però è partito da un punto fondamentale e voi lo sapete: dalla sc...data documentoNov 1977
Scritto
data documentoNov 1977
Scritto
Documento Scritto|Novembre 1977Rocca di Papa, 23 novembre 1977 L’origine provvidenziale dei rapporti con il futuro Paolo VI, quando era sostituto della Segreteria di Stato, e gli ulteriori sviluppi (…) Quali sono i tuoi rapporti con Paolo VI prima di essere Papa e adesso come responsabile della nostra Chiesa ? I rapporti con Paolo VI sono nati tanto semplicemente da questo fatto: Eli, una delle prime mie compagne, è parente del fratello di Paolo VI. E un gi...data documentoFeb 1987
Scritto
data documentoFeb 1987
Scritto
Documento Scritto|Febbraio 1987Castel Gandolfo, 16 febbraio 1987* – rivista e ampliata da Chiara Lubich per la pubblicazione su 'Maria Trasparenza di Dio' – tenuta il 16 febbraio 1987 ad un gruppo di Vescovi amici del Movimento dei Focolari, riuniti presso il Centro Mariapoli di Castel Gandolfo (Roma)
- 22 Gennaio 2023
Silvia Lubich nasce a Trento il 22 gennaio 1920. In onore della Santa di Assisi, negli anni ’40, come terziaria francescana, prende il nome di Chiara. Dalla madre Luigia eredita una profonda fede cristiana, dal padre Luigi, una spiccata sensibilità sociale. Dal matrimonio di Luigi e Luigia nascono quattro figli:
- 16 Gennaio 2023
Il mistero dell'amore avvolge certamente tutto il creato. Leggi d'amore sono le leggi della natura e l'amore umano riassume e sublima questo continuo gioco di unità e distinzione. L'amore umano ha le sue stagioni. Inizia con... l'innamoramento, quasi scintilla dell'amore di Dio per accendere una famiglia, un lampo che illumina
- 24 Dicembre 2022
In occasione del Natale del 1977 Chiara Lubich pubblica una lettera rivolta ai Gen. Senza mezzi termini, invita la generazione nuova (e in quella seconda generazione tutti possiamo sentirci attualmente presenti) a vivere come Gesù, venuto nel mondo per “morire per la propria gente”. Vai al documento
- 13 Dicembre 2022
Il commento di Chiara Lubich alla Parola di Vita del dicembre 1978 ci suggerisce come vivere l’attesa, vivere e prepararsi all’incontro a tu per tu col Signore che viene. Traduzioni e audio nella sezione Documenti
- 6 Dicembre 2022
Ogni anno, il 7 dicembre è l’occasione per ricordare l’atto con cui Chiara Lubich, lasciato tutto per Lui, si consacra a Dio. Certa del Suo amore. È il 1943, Chiara pronuncia un voto, ma la sua consacrazione, è un’altra cosa rispetto alla formula che, secondo il canone di quel tempo,
- 5 Dicembre 2022
Palazzo Tursi, 7 dicembre 2022 h. 17,00 Un contributo alla Città a partire dal principio dimenticato della fraternità universale. Reading di alcune lettere tratte dal volume “Lettere dal 1939 al 1960″, 2022, ed. Città Nuova A circa 20 anni dalla cittadinanza onoraria a Chiara Lubich, si svolgerà l’appuntamento, patrocinato dal
- 2 Dicembre 2022
Nella chiesa evangelica di S. Anna ad Augsburg, il 29 novembre 1998, Chiara Lubich presenta alcuni punti della Spiritualità: Dio Amore, l’amore reciproco, Gesù abbandonato, Gesù in mezzo che “è un dono, fra il resto, che rende meno penosa l'attesa del tempo in cui sarà condiviso da tutti noi sotto
- 13 Novembre 2022
Per l’Anno Scolastico 2022-23, il Centro Chiara Lubich e New Humanity, indicono la terza edizione del concorso nazionale “Una città non basta”. Chiara Lubich, cittadina del mondo, indirizzato agli studenti delle istituzioni scolastiche primarie e secondarie di primo e di secondo grado, compresi quanti frequentano Istituti italiani all’Estero. Gli studenti
- 24 Ottobre 2022
Il 7 e 8 ottobre scorso si è svolto ad Assisi un congresso internazionale sull’evoluzione del concetto di mistica cristiana. Il Convegno ha visto tra i relatori anche la prof.ssa Anna Maria Rossi (ricercatrice presso il Centro Chiara Lubich e coordinatrice del gruppo di ricerca e studio per la Linguistica,
- 20 Ottobre 2022
Sabato 22 ottobre, alle ore 17.00 presso il Centro La Pira, in via dei Pescioni, 3 a Firenze, presentazione del libro curato da Anna Maria Rossi e Vincenzo Crupi. Leggi la notizia dal sito L’eredità delle donne