
Innamorati di questo Dio che si fa nostro “prossimo”, abbiamo un modo per dirgli che siamo immensamente grati per il suo infinito amore: vivere come ha vissuto Lui.
Chiara Lubich, in Parole di Vita, a cura di Fabio Ciardi, Opere di Chiara Lubich, Città Nuova, 2019, pag. 778
Chiara Lubich (1920 – 2008) è stata un’instancabile promotrice di una cultura dell’unità e della fraternità tra i popoli.
La spiritualità di Chiara Lubich esprime una poliedrica relazione, con Dio, i prossimi, la storia, in una tipica prospettiva comunitaria.
Uno specifico contributo per i diversi ambiti della vita umana, una proposta nella luce del carisma dell’unità.
La fraternità può realizzare nella città l’effettiva uguaglianza, che consiste nel far creare le condizioni perché ciascuno, cittadino, famiglia, associazione, azienda, scuola, possa esprimere la propria personalità e realizzare la propria vocazione, dando il meglio di sé.
Chiara Lubich, Discorsi in ambito civile ed ecclesiale, a cura di Vera Araùjo, Opere di Chiara Lubich, Città Nuova, 2019, pag. 94cerchiamo di seguire Gesù. Egli parla al nostro cuore attraverso la sua voce.
[…] Ci suggerirà di essere perfetti, oppure di migliorare, o anche di ricominciare… Qualsiasi cosa ci dica, seguiamolo.Chiara Lubich, Conversazioni, a cura di Michele Vandeleene, Opere di Chiara Lubich, Città Nuova, 2019, pag. 242[…] ogni cosa: avvenimenti, situazioni, persone, è portatrice d’un messaggio da parte di Dio, che dobbiamo saper leggere e accogliere con tutto il cuore.
Tutto concorre al bene per quelli che amano Dio.
Chiara Lubich, Conversazioni, a cura di Michele Vandeleene, Opere di Chiara Lubich, Città Nuova, 2019, pag. 160Dialogare. Che significa dialogare? Vuol dire trovarsi fra persone pur di idee diverse, e parlare con tranquillità e sincero amore verso il proprio partner, per vedere di trovare un qualche accordo che chiarisca le incomprensioni, che spenga le contese, le lotte, che annulli l’odio alle volte.
(Testo integrale nel documento “La pace vincerà se dialoghiamo” tra i materiali di consultazione nella pagina del Concorso per le scuole 2022-2023)
Rocca di Papa, 21 gennaio 2004
data documentoNov 2002
Video
data documentoNov 2002
Video
data documentoNov 2002
Video
data documentoNov 2002
Video
Documento Video|Novembre 2002Castelgandolfo, 1 novembre 2002 Chiara Lubich spiega ad amici e amiche musulmani come è stato vissuto fin dai primi tempi della nascita del Movimento dei Focolari l’amore al prossimo, illustrandone le caratteristiche sottolineate dal carisma dell’unitàdata documentoDic 1999
Audio
data documentoDic 1999
Audio
data documentoDic 1999
Audio
data documentoDic 1999
Audio
Documento Audio|Dicembre 1999Il 14 marzo 2008 Chiara Lubich conclude il suo cammino terreno, e – utilizzando quell’espressione con cui più volte ha dato l’annuncio della morte di persone a lei vicine – “parte per il Cielo” con un flebile, ma deciso “sì” al mistico sposo della sua anima, Gesù Abbandonato – Risorto. Durante un incontro internazionale di Gen, Chiara risponde ad un giovane che le chiede che cosa sia la morte per lei.data documentoFeb 1986
Scritto
data documentoFeb 1986
Scritto
data documentoFeb 1986
Scritto
data documentoFeb 1986
Scritto
Documento Scritto|Febbraio 1986Parola di Vita di febbraio 1986 Chiara Lubich sottolinea l'importanza che Gesù dà alla Parola di Dio. Essa ha un valore preminente rispetto ai beni materiali: "L'uomo è fatto per dei beni immensamente più grandi. Egli è fatto per Dio. Per cui, più diventa grande la promessa di un benessere materiale, che ci viene fatta dal progresso tecnico e scientifico, più forte deve diventare in noi anche la spinta a vivere la Parola di Gesù - specialmente il comandamento dell'amore del pro...data documentoApr 1986
data documentoApr 1986
data documentoApr 1986
data documentoApr 1986
|Aprile 1986Rocca di Papa, 17 aprile 1986. Nella conversazione telefonica, Chiara Lubich sottolinea l’importanza di riscoprire la radicalità della vita evangelica, ascoltando e mettendo in pratica la Parola.data documentoDic 1971
Video
data documentoDic 1971
Video
data documentoDic 1971
Video
data documentoDic 1971
Video
Documento Video|Dicembre 1971Rocca di Papa, 8 dicembre 1971 Il 20 settembre 1949 Chiara Lubich scriveva il noto testo "Ho un solo sposo sulla terra: Gesù Abbandonato...". Nel seguente discorso ce lo spiega. Chiara Lubich all'incontro dei focolarini/e italiani/e: Gesù Abbandonato (2° parte)data documentoNov 1977
Video
data documentoNov 1977
Video
data documentoNov 1977
Video
data documentoNov 1977
Video
Documento Video|Novembre 1977In occasione del Natale del 1977 Chiara Lubich pubblica una lettera rivolta ai Gen. Senza mezzi termini, invita la generazione nuova (e in quella seconda generazione tutti possiamo sentirci attualmente presenti) a vivere come Gesù, venuto nel mondo per “morire per la propria gente”.data documentoApr 1989
Video
data documentoApr 1989
Video
data documentoApr 1989
Video
data documentoApr 1989
Video
Documento Video|Aprile 1989Un brano da "La Famiglia e la preghiera", intervento di Chiara Lubich al Convegno "Famiglia-società, radici nell'Assoluto per l'oggi dell'uomo" tenutosi a Castel Gandolfo (Roma) l'8 aprile 1989. Come attuare l’invito di Gesù a pregare sempre, anche nel vortice del nostro vivere quotidiano? Chiara Lubich, in questo breve passaggio di un discorso rivolto in occasione del Convegno "Famiglia-società: radici nell'Assoluto per l'oggi dell'uomo", evidenzia come “pregare sempre non significa m...data documentoGiu 2001
Audio
data documentoGiu 2001
Audio
data documentoGiu 2001
Audio
data documentoGiu 2001
Audio
Documento Audio|Giugno 2001Trento, 10 giugno 2001 Chiara Lubich incontra i suoi concittadini e racconta la nascita dei Focolaridata documentoOtt 1997
Video
data documentoOtt 1997
Video
data documentoOtt 1997
Video
data documentoOtt 1997
Video
Documento Video|Ottobre 1997Rocca di Papa, 23 ottobre 1997 dal Collegamento CH “Teresa di Lisieux: essere l’amore” In una conversazione telefonica del 23 ottobre del 1997 Chiara Lubich si sofferma sulla figura di Santa Teresa di Lisieux, riconosciuta dalla Chiesa Cattolica anche per il suo contributo dottrinale. Dalla prospettiva particolare della Chiesa Cattolica, cui Chiara appartiene, la conversazione offre una più ampia riflessione sul contributo tipico femminile che ha come modello Maria, “profilo che uomi...data documentoGiu 1990
Audio
data documentoGiu 1990
Audio
data documentoGiu 1990
Audio
data documentoGiu 1990
Audio
Documento Audio|Giugno 1990Rocca di Papa, 14 giugno 1990 dal Collegamento CH “Lo vuoi Tu, lo voglio anch’io” Quella proposta da Chiara Lubich, è una spiritualità da incarnare nel quotidiano e che coinvolge tutti gli aspetti della vita umana. Gli universali valori evangelici, vengono rispettosamente proposti, in una tipica prospettiva comunitaria. Una spiritualità personale, ma non individuale, bensì comunitaria, perché l’unione con Dio si raggiunge tramite e assieme i fratelli.
- 24 Marzo 2023
Domenica 26 marzo, nell’ambito della 423° Edizione della Fiera Internazionale di Grottaferrata.
- 23 Marzo 2023
Il 23 marzo inizia il Ramadan, il mese sacro per i musulmani e terminerà il 22 aprile. Anche quest'anno per alcuni giorni il Ramadan e la Quaresima per i cristiani coincidono così possiamo essere più vicini nel cammino di rinnovamento spirituale. Le comuni preghiere e il digiuno si uniscono con più forza per chiedere a Dio la pace in tutti i cuori degli uomini e donne del mondo.
- 22 Marzo 2023
Intervengono Claudio Guerrieri e Anna Maria Rossi, autrice.
- 20 Marzo 2023
La comunità dei Focolari in Turchia ha voluto “ricordare” il 15esimo anniversario della “partenza” di Chiara Lubich con la presentazione del suo libro “Ogni momento è un dono” tradotto per la prima volta in turco da Rita Malcan e pubblicato con il titolo “Her an bir armağan” per l’Editrice Kitab-ı Mukaddes.
- 14 Marzo 2023
Il 14 marzo 2008, 15 anni fa, Chiara Lubich concludeva la sua vita terrena. Numerose sono state le iniziative culturali e di preghiera. Ne indichiamo alcune.
- 20 Febbraio 2023
L'11 febbraio è stata inaugurata una pista ciclabile intitolata a Chiara Lubich. Presente alla cerimonia il sindaco Guilherme Gazzola. La pista collega Praça Gaspar Ricardo fino al confine con il comune limitrofo. Presente alla cerimonia anche l'ex sindaco di Itu Sérgio Prévidi, che ha presentato la figura di Chiara Lubich al sindaco Guilherme e all'assessore Celia Rocha, autrice della legge che ha intitolato la pista ciclabile.
- 22 Gennaio 2023
Silvia Lubich nasce a Trento il 22 gennaio 1920. In onore della Santa di Assisi, negli anni ’40, come terziaria francescana, prende il nome di Chiara. Dalla madre Luigia eredita una profonda fede cristiana, dal padre Luigi, una spiccata sensibilità sociale. Dal matrimonio di Luigi e Luigia nascono quattro figli:
- 16 Gennaio 2023
Il mistero dell'amore avvolge certamente tutto il creato. Leggi d'amore sono le leggi della natura e l'amore umano riassume e sublima questo continuo gioco di unità e distinzione. L'amore umano ha le sue stagioni. Inizia con... l'innamoramento, quasi scintilla dell'amore di Dio per accendere una famiglia, un lampo che illumina
- 24 Dicembre 2022
In occasione del Natale del 1977 Chiara Lubich pubblica una lettera rivolta ai Gen. Senza mezzi termini, invita la generazione nuova (e in quella seconda generazione tutti possiamo sentirci attualmente presenti) a vivere come Gesù, venuto nel mondo per “morire per la propria gente”. Vai al documento
- 13 Dicembre 2022
Il commento di Chiara Lubich alla Parola di Vita del dicembre 1978 ci suggerisce come vivere l’attesa, vivere e prepararsi all’incontro a tu per tu col Signore che viene. Traduzioni e audio nella sezione Documenti