17th Anniversary of the passing of Chiara Lubich
Various initiatives, both religious and cultural, remember Chiara on this day.
Various initiatives, both religious and cultural, remember Chiara on this day.
Chiara Lubich è diventata cittadina onoraria di Gaeta il 5 aprile 2022. Su proposta del Sindaco Cosmo Mitrano, il Consiglio Comunale votò all’unanimità la delibera con la quale le venne conferita la cittadinanza onoraria.
Amare è un’arte che nasce dal modo con cui ci relazioniamo con i prossimi. Chiara Lubich, in questo scritto degli anni ’60 invita a non fare alcuna discriminazione, a “non cercare scuse all’amore. Il prossimo è chiunque ti passa accanto – dice – chiunque”. Ogni Parola di Dio è il minimo e il massimo che egli ti chiede, per cui quando tu leggi: «Ama il prossimo tuo come te stesso» (Mt 19, 19), hai della legge fraterna la massima misura. Il prossimo è un altro te stesso e come tale lo devi amare. Se lui piange, piangerai con lui; e se ride con lui riderai; e se ignora ti farai con lui ignorante e se ha perduto suo padre t’immedesimerai nel suo dolore. Tu e lui siete due membra di Cristo e che soffra l’una o l’altra è la stessa cosa per te. Perché per te ciò che vale è Dio che è Padre d’entrambi. E non cercare scuse all’amore. Il prossimo è chiunque ti passa accanto, povero o ricco, bello o brutto; ignorante
Focolare Meeting Point, Rome, 15 -16 March 2025
The initiative was promoted by the Ecumenical Chair “Patriarch Athenagoras – Chiara Lubich” of the Sophia University Institute in collaboration with Centro Uno (the Focolare Movement's Centre for the Unity of Christians).
L’ultimo libro su Chiara Lubich raccoglie una serie di scritti e discorsi della fondatrice dei Focolari sul tema della vicinanza e della prossimità.