Quarta edizione del concorso per le scuole “Una città non basta” Chiara Lubich cittadina del mondo

Il concorso, giunto alla sua quarta edizione, continua ad offrire alle comunità scolastiche, sollecitate sempre da nuove sfide educative, un’opportunità di riflessione e approfondimento nell’ambito dei valori delle relazioni, dell’accoglienza nelle diversità, e dello sviluppo delle nuove tecnologie anche nell’ambito dello studio. In questo contesto si intende sottolineare il valore del messaggio di Chiara Lubich (Trento 1920 – Rocca di Papa 2008), considerata una delle personalità spirituali e di pensiero più significative del Novecento, voce anticipatrice di molte delle tematiche che oggi si impongono all’attenzione mondiale, come promotrice instancabile di una cultura dell’unità e della fraternità tra i popoli. Per saperne di più

2024-01-19T12:00:38+01:0016 January 2024|

Ottant’anni dal “sì” di Chiara Lubich

A ottant’anni dal “sì” di Chiara Lubich a Dio, una riflessione sulla chiamata alla vita in focolare. Per spiegare “questa vocazione nuova nella Chiesa, nuovissima, moderna e particolare, che è la vocazione al focolare e precisamente la vocazione del focolarino laico […] e della focolarina”, non si può prescindere dalla chiamata con la quale Dio manifesta il suo amore a Chiara, e dalla sua risposta. Sul sito www.chiaralubich.org, nell’ottantesimo anno dal 7 dicembre 1943, la sezione SPIRITUALITÀ si arricchisce della pagina “Rispondere a Dio, nella via dell’Unità”.      

2024-01-09T14:12:39+01:008 January 2024|

Gioia, frutto dello Spirtito

Il1990 è l'anno segnato dallo scoppio della Guerra nel Golfo, Il Natale di quell’anno, Chiara Lubich chiede a Gesù che torna bambino, alla sua “inerme onnipotenza che pieghi e spenga l'arroganza della violenza; che tolga dai cuori l'odio e vi immetta l'amore: che nessuna nazione al mondo fra poco si ricordi più di che cos'è la guerra”. Nello stesso mese di dicembre propone la Parola di Vita: "Rallegratevi nel Signore sempre" (Fil 4,4). Il commento è pubblicato anche in Chiara Lubich, in Parole di Vita, a cura di Fabio Ciardi, Opere di Chiara Lubich, Città Nuova, 2019.

2023-12-22T19:41:40+01:0022 December 2023|

A Bologna il convegno “Dire Dio al femminile: Chiara Lubich e il linguaggio mistico”

Un vero e proprio viaggio nella storia della mistica femminile finora poco esplorata: si tratta del convegno che ha avuto luogo a Bologna che intendeva approfondire in particolare la questione del linguaggio delle mistiche dal Medioevo al '900. Attraverso alcuni suoi scritti è stata presentata l'esperienza mistica di Chiara Lubich, fondatrice del Movimento dei Focolari, la cui cifra fondamentale sta nell'essere un'esperienza comunitaria.

2023-11-13T13:12:15+01:0013 November 2023|

Seminario su Chiara Lubich e la Mistica Femminile

Dal 10/11/2023 al 11/11/2023 ore 9.00. Salone Bolognini – Convento San Domenico, Bologna. Il seminario si propone di offrire approfondimenti e riflessioni attorno alla questione del linguaggio mistico femminile, con particolare attenzione alla mistica del ‘900, a partire dai testi di Chiara Lubich (1920-2008), considerati anche in relazione con quelli della tradizione , da medievale a contemporanea. L’intento è quello di far emergere, attraverso la dimensione letteraria dei loro scritti, la specificità e le potenzialità, ancora in parte inesplorate del linguaggio proprio della mistica.

2023-11-09T09:34:45+01:009 November 2023|
Go to Top