Grande partecipazione e commozione hanno caratterizzato la cerimonia di premiazione della quinta edizione del concorso nazionale “Una città non basta. Chiara Lubich cittadina del mondo”, svoltasi il 9 maggio a Roma, in via del Carmine 3, dove è allestita la mostra multimediale “Se guardo questa Roma… Chiara Lubich”.

Con tre classi presenti, la cerimonia è stata seguita anche online da scuole di tutta Italia. L’evento ha visto protagonisti giovani, ragazze e ragazzi, bambine e bambini delle scuole dei tre gradi di istruzione, che attraverso elaborati scritti, multimediali e artistici hanno riscoperto l’attualità del messaggio di Chiara Lubich: la fraternità, l’unità tra i popoli e la costruzione di una società più giusta e solidale.

Per molti partecipanti, il concorso ha rappresentato la prima occasione per conoscere una delle figure femminili più significative del Novecento, promotrice instancabile di una cultura dell’unità e della pace.

Gli insegnanti hanno sottolineato come il percorso abbia arricchito studenti e docenti, offrendo spunti di riflessione su temi centrali dell’educazione civica e della convivenza, come la pace, la sostenibilità e i diritti umani.

Toccanti le storie emerse: dalla partecipazione di un gruppo di studentesse adulte detenute nel carcere di Lecce, ai bambini “speciali” della scuola “Paolo e Larissa Pini” di Milano, fino alla gioia di chi, nonostante le difficoltà personali, ha voluto essere presente per ricevere il premio.

L’entusiasmo e la creatività dei giovani testimoniano la forza educativa, culturale e sociale del carisma di Chiara Lubich, che continua a ispirare nuove generazioni e a promuovere un’umanità più unita e solidale.


Vedi la pagina dove ci sono gli elaborati: https://chiaralubich.org/concorso-per-le-scuole-2024-25-vincitori/