Circa Maria Bonnici

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Maria Bonnici ha creato 71 post nel blog.

l’eredità preziosa di Paolo Scirpa

Foto: © Horacio Conde - CSC Audiovisivi Paolo Scirpa, scomparso recentemente, lascia un segno indelebile nel mondo dell'arte contemporanea per la sua ricerca luminosa e spaziale, frutto di un profondo viaggio interiore. Nato a Siracusa nel 1934 e residente a Milano, Scirpa elaborò opere che trascendono il reale per esplorare l'idea dell'infinito attraverso luce, specchi e spazi modulari. Il suo rapporto con Chiara Lubich, incontrata alla fine degli anni ‘50, ha segnato profondamente la sua vita e la sua visione artistica, ispirandolo al concetto di unità e comunione, temi fondamentali nel pensiero della fondatrice del Movimento dei Focolari. Di Paolo Scirpa è il mosaico absidale della cappella del Centro del Movimento dei Focolari a Rocca di Papa dove si trova la tomba di Chiara Lubich. Rimangono, nella casa dove lei ha vissuto, delle opere che Paolo Scirpa le aveva donato. Il ludoscopio “pozzo di luce” si trova attualmente nel percorso espositivo “Se guardo questa Roma… Chiara Lubich” di Via del Carmine, 3 a Roma. Realizzato da Paolo Scirpa nel 1983.

2025-07-31T21:09:54+02:0030 Luglio 2025|

Diario, 17 aprile 1970

Il 16 luglio 1949, nella chiesa di Fiera di Primiero, Chiara Lubich e Igino Giordani strinsero un patto, il cosiddetto patto di unità, sigillato in Gesù Eucaristia, che aprì a Chiara un periodo di particolari illuminazioni, ricordato poi come Paradiso ’49. Nei giorni successivi il patto coinvolse anche le sue prime compagne, divenendo in seguito un’esperienza comune e fondante per gli appartenenti al Movimento dei Focolari. A più di vent’anni di distanza, in una pagina del suo diario datata 16 aprile 1970, Chiara riconosce in quel patto un evento costitutivo per l’Opera da lei fondata, che richiama ciascuno all’impegno imprescindibile dell’amore reciproco alla base di ogni azione. Alla base della nostra Opera sta il progetto: è il Paradiso ’49 del quale ciò che vale è il patto, fatto e rinnovato sempre e mantenuto, d’esser un’anima sola, d’esser, nell’Anima di Cristo fra noi, l’Anima. Con ciò alla base di ogni nostra azione tutto acquista ampiezza e respiro non dico universale (è piccolo l’universo di fronte al cielo), ma celeste e quindi infinito.

2025-07-16T21:26:17+02:0016 Luglio 2025|

Ha concluso il suo cammino terreno Maria Voce

Il 20 giugno ha concluso il suo cammino terreno Maria Voce, prima presidente del Movimento dei Focolari, dopo la fondatrice Chiara Lubich. Chiara le aveva dato un “nome nuovo”, quasi un programma di vita, una luminosa sottolineatura del suo essere: Emmaus. Margaret Karram, attuale presidente del Movimento, nell’annunciare la sua dipartita tra l’altro ha scritto: “Il nome “Emmaus”, avuto da Chiara, che richiama l’esperienza del Risorto in cammino con noi, ha segnato tutta la sua vita. Affermava infatti: “Come si fa l’Opera di Dio? Con Gesù in mezzo!”. Ricordiamo con gratitudine la volontà di Maria Voce di dar vita al Centro Chiara Lubich che ha accompagnato con fiducia e attenzione personale per ogni collaboratrice e collaboratore. Foto: ©CSC-Audiovisivi https://www.focolare.org/grazie-emmaus/

2025-06-22T07:53:38+02:0022 Giugno 2025|

30 Maggio 1998: Chiara Lubich all’incontro del Santo Padre con i Movimenti ecclesiali

Il 30 maggio 1998 Giovanni Paolo II incontrò per la prima volta in Piazza San Pietro i Movimenti ecclesiali e le Nuove comunità. In vista dell’atteso prossimo incontro nell’anno giubilare con Papa Leone XIV il 7 e 8 giugno, questo intervento di Chiara Lubich offre una testimonianza viva dello spirito di unità e dialogo che anima i carismi della Chiesa, rinnovando il desiderio di essere segno concreto di comunione e amore nel mondo. Foto: ©Vatican Media Discorso scritto https://chiaralubich.org/wp-content/uploads/pdf_arcdoc/ACL-DS-19980530-TP-A.pdf https://chiaralubich.org/wp-content/uploads/pdf_arcdoc/ACL-DS-19980530-TP-A-en.pdf https://chiaralubich.org/wp-content/uploads/pdf_arcdoc/ACL-DS-19980530-TP-A-es.pdf https://chiaralubich.org/wp-content/uploads/2025/06/ACL-DS-19980530-TP-A-de.pdf Audio https://chiaralubich.org/wp-content/uploads/2025/06/30-maggio-1998.mp3    

2025-06-07T19:52:55+02:007 Giugno 2025|

30 Maggio 1998: Chiara Lubich all’incontro del Santo Padre con i Movimenti ecclesiali

Il 30 maggio 1998 Giovanni Paolo II incontrò per la prima volta in Piazza San Pietro i Movimenti ecclesiali e le Nuove comunità. In vista dell’atteso prossimo incontro nell’anno giubilare con Papa Leone XIV il 7 e 8 giugno, questo intervento di Chiara Lubich offre una testimonianza viva dello spirito di unità e dialogo che anima i carismi della Chiesa, rinnovando il desiderio di essere segno concreto di comunione e amore nel mondo.  

2025-07-13T07:52:04+02:005 Giugno 2025|
Torna in cima