
C’è una Parola per ogni momento, per ogni situazione della nostra vita. La lettura del Vangelo ce le potrà rivelare. Viviamo ora l’amore al prossimo per amor di Dio, che è come un concentrato di tutte le Parole.
Chiara Lubich, in Parole di Vita, a cura di Fabio Ciardi, Opere di Chiara Lubich, Città Nuova, 2019, pag. 652
Chiara Lubich (1920 – 2008) è stata un’instancabile promotrice di una cultura dell’unità e della fraternità tra i popoli.
La spiritualità di Chiara Lubich esprime una poliedrica relazione, con Dio, i prossimi, la storia, in una tipica prospettiva comunitaria.
Uno specifico contributo per i diversi ambiti della vita umana, una proposta nella luce del carisma dell’unità.
- (Chiara Lubich, 25 settembre 1997. In Conversazioni in collegamento telefonico, Città Nuova 2019, pag. 542)Madre Teresa – scriveva Chiara Lubich nel settembre del 1997 – è una maestra eccelsa dell’«arte di amare». Amava veramente tutti. Non chiedeva al suo prossimo se era cattolico o indù o musulmano, ecc. A lei bastava che fosse uomo o donna, per riscoprirvi tutta la sua dignità. Madre Te...
C’è una Parola per ogni momento, per ogni situazione della nostra vita. La lettura del Vangelo ce le potrà rivelare. Viviamo ora l’amore al prossimo per amor di Dio, che è come un concentrato di tutte le Parole.
Chiara Lubich, in Parole di Vita, a cura di Fabio Ciardi, Opere di Chiara Lubich, Città Nuova, 2019, pag. 652Dio ha un progetto, un suo disegno, non solo su di noi, ma su tutti. Occorre attuare con la vita quel progetto. La via più semplice? Amare, perché Dio è amore.
Amiamo, carissimi giovani, e il mondo intero cambierà.In occasione della Giornata Mondiale della Gioventù, a La Coruña (Spagna), il 17 agosto 1989, Chiara Lubich ha portato la sua testimonianza su Gesù-Vita.Un ideale si sceglie, si studia, si ama, si segue, si imita. Con un ideale ci si immedesima. E dove troverai Gesù per sceglierlo, per studiarlo, per seguirlo? Apri il Vangelo. Le sue parole sono Lui stesso. Vivile una per una.
Chiara Lubich in Parole di Vita, a cura di Fabio Ciardi, Opere di Chiara Lubich, Città Nuova, 2019, pag. 201Carissimi giovani, coraggio! Vale la pena vivere così, non siete fatti per le cose a metà, date il vostro cuore a Colui che lo sa riempire. Dio ha bisogno di giovani così, infuocati, che non si fanno frenare dai propri problemi, questi eterni ostacoli all’amore, persone che hanno bruciato tutto nel fuoco dell’Amore di Dio e che trascinano gli altri.
Messaggio di Chiara Lubich ai giovani partecipanti al Colourdome durante la GMG 2005Correte ché la Luce sta accesa solo nell’anima in cui l’amore è in moto, è vivo.
(Vedi Lettera del 24 giugno 1950)
Il 24 giugno 1950 Chiara Lubich scrive una lettera ai focolarini e alle focolarine. In essa, l’ardente invito a camminare verso la perfezione cristiana, non è riferita tanto al “fare”, quanto all’essere. “[…] essere la conversione viva verso Dio, il Padre, il Puro Amore, il Divino Amore, Gesù, Maria, la Trinità… insomma l’Ideale nostro”. Il testo è pubblicato in Lettere 1939-1960, a cura di Florence Gillet, Opere di Chiara Lubich, Città Nuova, 2022, pag. 275
data documentoGiu 1981
Video
data documentoGiu 1981
Video
data documentoGiu 1981
Video
data documentoGiu 1981
Video
Documento Video|Giugno 1981Londra, 13 giugno 1981 Che cosa dovrebbe essere Maria per noi dei focolari? Chiara Lubich risponde a questa domanda della comunità del Regno Unito: come esprimere tutto il bene che vogliamo alla Madonna? Regalandole lo sforzo della nostra santità perchè la porti a Gesù, puntando su regaletti piccoli, sicuri, di giorno per giorno, sottesi alla tensione alla santità, fino ad essere ‘un’altra piccola Maria’.data documentoAgo 2002
Audio
data documentoAgo 2002
Audio
data documentoAgo 2002
Audio
data documentoAgo 2002
Audio
Documento Audio|Agosto 2002Era consuetudine, fin dai primi tempi del Movimento, come spiega Chiara all’inizio di questo stralcio da una conversazione tenuta nel 2002, raccogliersi e far festa l’11 agosto, in onore di Santa Chiara d’Assisi. In questa occasione Chiara Lubich condivide una riflessione su un particolare aspetto della santa d’Assisi, un concetto che può esprimersi così: "Lo specchio, gli specchi".Scritto
Scritto
Scritto
Documento ScrittoDal messaggio di Chiara Lubich: "Carissimi giovani, coraggio! Vale la pena vivere così, non siete fatti per le cose a metà, date il vostro cuore a Colui che lo sa riempire. Dio ha bisogno di giovani così, infuocati, che non si fanno frenare dai propri problemi, questi eterni ostacoli all’amore, persone che hanno bruciato tutto nel fuoco dell’Amore di Dio e che trascinano gli altri."Amore al prossimo
Amore al prossimo
Amore al prossimo
Amore al prossimo
Amore al prossimo“Chiunque vi darà da bere un bicchiere d’acqua nel mio nome (…), vi dico in verità che non perderà la sua ricompensa” (Mc 9,41) Chiara Lubich mette in luce nel suo commento che “non conta se possiamo dare molto o poco. L’importante è il come doniamo, quanto amore mettiamo anche in un piccolo gesto di attenzione verso l’altro”. In questo modo di essere, il Vangelo potrà aiutare a riscoprire il valore di ogni azione, sia che la reputiamo piccola o grande, perché “tutto p...data documentoFeb 2001
Video
data documentoFeb 2001
Video
data documentoFeb 2001
Video
data documentoFeb 2001
Video
Documento Video|Febbraio 2001Castelgandolfo, 23 febbraio 2001 Il 16 luglio ’49 apre una pagina miliare nella storia di Chiara Lubich e del gruppo di compagne e compagni che si raccoglie attorno a lei. A Tonadico di Primiero nelle Dolomiti Chiara vive una straordinaria esperienza mistica e illuminativa che le mostra le linee fondanti dell’Opera di Maria.Scritto
Scritto
Scritto
Documento ScrittoNel luglio del 2003, Chiara Lubich propone di vivere la Parola: “Venite in disparte, in un luogo solitario, e riposatevi un po’ (Mc 6,31). Per una porzione di mondo i mesi di luglio e agosto sono particolarmente dedicati al riposo e associati alle vacanze. Chiara però, nel suo commento a questa Parola, guarda a Gesù stesso che “ogni tanto si allontanava dalle sue molte occupazioni” e che “si portò i discepoli in disparte perché stessero con Lui e in Lui trovassero riposo”. ...Dialogo
Dialogo
Dialogo
DialogoVideo messaggio del 21 gennaio 2004, preparato per l’incontro del 31 gennaio dei giovani del SERMIG con Giovanni Paolo II.data documentoFeb 2001
Video
data documentoFeb 2001
Video
data documentoFeb 2001
Video
data documentoFeb 2001
Video
Documento Video|Febbraio 2001Rispondendo ad una domanda, il 7 febbraio 2001, Chiara Lubich pone l’accento sul valore dell’ascolto per un dialogo in cui si possono superare differenze e separazioni.data documentoApr 1981
Audio
data documentoApr 1981
Audio
data documentoApr 1981
Audio
data documentoApr 1981
Audio
Documento Audio|Aprile 1981In prossimità della Pasqua del 1981 Chiara offre un pensiero su quelle che definisce “le ore più preziose dell’anno”. Nel messaggio datato Giovedì Santo – 16 aprile 1981, ripercorre il triduo Pasquale che culmina con la Risurrezione di Gesù. “Lui è risorto. Lui è la risurrezione e la vita anche per noi. Diciamogli, forse per la prima volta, grazie della vita che avremo dopo e non terminerà”.data documentoApr 2006
Scritto
data documentoApr 2006
Scritto
data documentoApr 2006
Scritto
data documentoApr 2006
Scritto
Documento Scritto|Aprile 2006Parola di Vita aprile 2006 “Se il chicco di grano caduto in terra non muore, rimane solo; se invece muore, produce molto frutto”. (Gv 12,24) Nel suo commento, Chiara Lubich sottolinea il valore del dolore vissuto: “questa Parola dà senso anche alla nostra vita, al nostro soffrire al nostro morire, un giorno.” In Gesù, fattosi nostro “prossimo”, assumendo i pesi più gravosi della natura umana, sperimentando l’angoscia, il buio, la separazione, l’abbandono, ...
- 13 Settembre 2023
Quante volte ho ripetuto la definizione offerta da Mutuae relationes: «Il carisma del fondatore si rivela come un’esperienza dello Spirito trasmessa ai propri discepoli per essere da questi vissuta, custodita, approfondita e costantemente sviluppata in sintonia con il corpo di Cristo in perenne crescita». Il carisma: non una definizione, un
- 9 Settembre 2023
Il 27 agosto, a Tonadico (Valle di Primiero), è stato ricordato quanto avvenuto nella Mariapoli del 1959. Più che una commemorazione è stata l'occasione per riscoprire e attualizzare lo sguardo profetico di una umanità che si riconosce parte di un'unica famiglia. Uomini e donne, cittadini, popoli e nazioni che vivono
- 21 Agosto 2023
Incontro in Val Primiero, Sala 'Negrelli', via Roma 19, Tonadico (TN) (località Tressane), il 27 agosto alle 17.30 Oggi, in un mondo che appare in frantumi, è quanto mai importante riscoprire il valore della fraternità. Ricordando il patto di unità tra i popoli del 22 agosto del 1959, Pasquale Ferrara,
- 10 Luglio 2023
Daniele Ricci, ingegnere e padre di famiglia, dagli anni ’70 ha iniziato, come autore, a collaborare con i complessi Gen Verde e Gen Rosso del Movimento dei focolari. Negli anni ’80 è cominciata la collaborazione anche con le Edizioni Paoline che a tutt’oggi hanno pubblicato una quarantina di album con
- 6 Giugno 2023
Sabato 10 giugno 2023, presso la Sala Consiliare del Comune di Vedano Olona, membro dell’associazione Città per la Fraternità dal 2020, inizierà alle ore 9.30 un Consiglio Comunale aperto: Vedano Olona per la fraternità: dalle intuizioni di Chiara Lubich una spinta per realizzarla. A seguire, inaugurazione della piazza intitolata a
- 24 Maggio 2023
Dopo poco più di cento anni dalla sua nascita a Trento, Chiara Lubich affascina e interessa ancora. La sua figura coinvolge anche oggi le nuove generazioni, a Trento, e dove la sua vita, la sua spiritualità, il suo pensiero, sono giunti nel mondo. Nella giornata in cui si sono svolte
- 15 Maggio 2023
Si è tenuta il 12 maggio scorso, presso il teatro Cuminetti di Trento (Italia) la premiazione della terza edizione del concorso per le scuole “Una città non basta. Chiara Lubich cittadina del mondo” per il quale sono stati realizzati 136 elaborati. Condividiamo con voi l’intervista a Cinzia Malizia, maestra della
- 8 Maggio 2023
È giunto il momento delle premiazioni della terza edizione del concorso per le scuole “Una città non basta. Chiara Lubich cittadina del mondo”.
- 18 Aprile 2023
Il 31 marzo è scaduto il termine per la partecipazione alla terza edizione del concorso per le scuole “Una città non basta. Chiara Lubich cittadina del mondo”.
- 31 Marzo 2023
Domenica 26 marzo, nell’ambito della 423° Edizione della Fiera Internazionale di Grottaferrata, è avvenuta la presentazione del libro “Città-casa”. Chiara Lubich e Grottaferrata nella storia e diffusione di un ideale di unità. La pubblicazione, che si è avvalsa del contributo del comune di Grottaferrata, è stata curata da Elena Del Nero e Paolo De Maina, e gode della Presentazione di Margaret Karram, attuale presidente del Movimento dei Focolari.