
Qualcuno pensa che il perdono sia una debolezza. No, è l’espressione di un coraggio estremo, è amore vero, il più autentico perché disinteressato.
Chiara Lubich, in Parole di Vita, a cura di Fabio Ciardi, Opere di Chiara Lubich, Città Nuova, 2017, pag. 667
Chiara Lubich (1920 – 2008) è stata un’instancabile promotrice di una cultura dell’unità e della fraternità tra i popoli.
La spiritualità di Chiara Lubich esprime una poliedrica relazione, con Dio, i prossimi, la storia, in una tipica prospettiva comunitaria.
Uno specifico contributo per i diversi ambiti della vita umana, una proposta nella luce del carisma dell’unità.
Anche nelle convivenze più belle e serene, in famiglia, a scuola, sul lavoro, non mancano mai momenti di attrito, divergenze, scontri. […] L’impegno forte ed esigente è cercare di vedere ogni giorno il fratello e la sorella come fossero nuovi, nuovissimi, non ricordandoci affatto delle offese ricevute, ma tutto coprendo con l’amore.
Chiara Lubich, in Parole di Vita, a cura di Fabio Ciardi, Opere di Chiara Lubich, Città Nuova, 2017, pag. 787- Quando Chiara conosce Klaus Hemmerle (1929-1994), nella Mariapoli del 1958, lui era un giovane sacerdote. Di quel primo incontro, Hemmerle ricorda: “Pur non prevedendolo, si schiuse davanti a me la vicinanza e la presenza di Dio in una misura che mai avevo sperimentato prima nonostante i miei inte...
Dio Amore, credere al suo amore, rispondere al suo amore amando, sono i grandi imperativi di oggi. Sono l’essenziale che l’attuale generazione attende. Senza di esso il mondo minaccia di correre per poi sbandare, come un treno fuori binario.
Chiara Lubich, scritto del 1970, pubblicato in Si, si, no no, Città Nuova, Roma 1973, p. 77Bisogna vivere e diffondere la cultura del dare… Voi dovete mantenere per voi soltanto quello che è necessario: come fanno le piante, che assorbono dal terreno soltanto l’acqua, i sali e le altre cose necessarie, ma non di più. Tutto il resto va dato via, per metterlo in comunione con gli altri.
Chiara Lubich, ai ragazzi radunati al palaghiaccio di Marino (RM), il 12 giugno 1992DIO SOLO E TUTTO! E questa Verità va vissuta nella più grande Passione per la Povertà! Quando ti si ama Signore? Quando ti si trova. Quando ti si trova sicuramente? Quando si confida solo in Te e pazzamente si butta lo sguardo in alto e si cerca solo Te: Dio-Padre nostro!
Chiara Lubich, Lettere 1939-1960, a cura di Florence Gillet, Opere di Chiara Lubich, Città Nuova, 2022, pag. 355Avvertiamo a volte che una persona o un’attività si frappongono, come un ostacolo, fra noi e Dio e inquinano il nostro rapporto con lui? È il momento di ripetere: “sei tu Signore l’unico mio bene”. Questo ci aiuterà a purificare le nostre intenzioni e a ritrovare la libertà interiore.
Chiara Lubich, in Parole di Vita, a cura di Fabio Ciardi, Opere di Chiara Lubich, Città Nuova, 2017, pag. 617Proviamo a riconoscere Gesù in tutte le angustie, le strettoie della vita, in tutte le oscurità, le tragedie personali e altrui, le sofferenze dell’umanità che ci circonda. Sono Lui, perché Egli le ha fatte sue. Basterà dirgli con fede: “sei tu Signore l’unico mio bene”.
Chiara Lubich, in Parole di Vita, a cura di Fabio Ciardi, Opere di Chiara Lubich, Città Nuova, 2017, pag. 605Solo lo Spirito Santo in noi può veramente aiutarci a dialogare ed anche solo lo Spirito Santo può farci scoprire ogni errore sottile nascosto nelle più affascinanti teorie. Ecco allora che la carità così vissuta diventa oltretutto di grande attualità, oggi che il dialogo è di importanza così rilevante.
Chiara Lubich, in Parole di Vita, a cura di Fabio Ciardi, Opere di Chiara Lubich, Città Nuova, 2017, pag. 99
- 18 Maggio 2022
Laura Guerri, sabato 21 maggio, modererà il convegno organizzato in occasione della pubblicazione del volume “Oltre il Novecento. Chiara Lubich e la storia, la letteratura e la società del nostro tempo” edito da Città Nuova. Patrocinato dal Comune di Napoli, l’evento avrà inizio alle ore 10.00 nella Sala dei Baroni
- 2 Maggio 2022
L’impegno delle donne per la pace Martedì 3 Maggio 2022 alle ore 16:30 c/o l'Aula Don Tonino Bello del Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia e Comunicazione dell'Università degli Studi di Bari Aldo Moro (e in modalità mista su piattaforma Teams), si terrà il seminario intitolato "Chiara Lubich operatrice di
- 25 Aprile 2022
Martedì 26 aprile 2022 presso l’Aula Magna della Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia, alle ore 17:00 verrà presentato il volume curato da Lucia Abignente e Donato Falmi, "Oltre il 900 - Chiara Lubich e la storia, la letteratura e la società del nostro tempo" Al convegno che metterà in luce
- 2 Marzo 2022
L’11 e il 12 marzo prossimi si terrà a Firenze un convegno dal titolo “Il Concilio Vaticano II e il Carisma dell’Unità di Chiara Lubich”. Nella locandina il programma dettagliato della sessione dell’11 marzo 2022 presso la Facoltà Teologica dell’Italia Centrale, e del 12 marzo 2022 presso Palazzo Vecchio (Salone
- 27 Gennaio 2022
Prospettive interculturali, linguistiche e letterarie nei suoi scritti un volto inedito “La parola come rivelazione: la parola umana, ogni parola di ogni essere umano è rivelazione. Dio che viene al linguaggio, che in tal modo si fa testimonianza, il luogo della manifestazione di Dio. La valenza rivelativa della parola è
- 19 Gennaio 2022
Venerdì 21 gennaio alle ore 18.30 verrà presentato il libro Chiara Lubich in dialogo con il mondo. Prospettive interculturali, linguistiche e letterarie nei suoi scritti, pubblicato nella Collana «Iride» di critica, didattica e testi letterari per i tipi della Casa Editrice Rubbettino. Nell’intervista che segue, il direttore Prof. Rocco Mario
- 19 Gennaio 2022
Venerdì 21 gennaio alle ore 18.30 verrà presentato il libro Chiara Lubich in dialogo con il mondo. Prospettive interculturali, linguistiche e letterarie nei suoi scritti, pubblicato nella Collana «Iride» di critica, didattica e testi letterari per i tipi della Casa Editrice Rubbettino. Nell'intervista, Regina Célia Pereira da Silva, Docente di Lingua Portoghese
- 17 Gennaio 2022
Presentazione del libro Chiara Lubich in dialogo con il mondo. Prospettive interculturali, linguistiche e letterarie nei suoi scritti. Il volume raccoglie i contributi presentati al Convegno tenutosi a Trento, dal 24-26 settembre 2020 durante il quale è stato approfondito da un punto di vista letterario e linguistico l’ampio patrimonio di
- 5 Luglio 2021
Nella sezione TV-giornalismo della 48ª edizione dei Premi Internazionali Flaiano, è stata premiata come migliore attrice, Cristiana Capotondi per l’interpretazione da protagonista in "Chiara Lubich - L’Amore vince tutto” del regista Giacomo Campiotti. Il 4 luglio la cerimonia finale di premiazioni per le sezioni di Cinema, Teatro, Radio, Televisione e
- 5 Luglio 2021
Il 24 giugno, è stato intitolato a Chiara Lubich, il ponte sul fiume Savena in San Ruffinollo. Un riconoscimento che rimanda ad un’immagine cara a Chiara che già negli anni ’40 a Trento, rappresentava il legame che può esserci tra persone che, nell’amore reciproco, superano posizioni che possono essere distanti