pubblicato di recente
Settembre 1949
Documento Audio
Documento Audio|Settembre 1949Sono passati 75 anni da quel giorno in cui Chiara Lubich stilò lo scritto «Ho un solo sposo sulla terra», qui riproposto. Uno scritto destinato a diventare fin dagli inizi un vero e proprio Manifesto programmatico per Chiara e per chi l’avrebbe seguita facendo propria la spiritualità dell’un...
Luglio 1977
Documento Scritto
Documento Scritto|Luglio 1977Roma, 1977 Ascetica e mistica nella forma di vita nuova che è il focolare Al cuore del Movimento che lei ha fondato e che comprende varie forme di impegno c’è il “focolare”. Cos’è il focolare? Il focolare è una comunità moderna di poch...Novembre 1956
Documento Scritto
Documento Scritto|Novembre 1956Roma, 1957 Questa visione dello sviluppo storico delle famiglie religiose lascia intravedere, come scrisse P. Fabio Ciardi, “un cuore cattolico, aperto, universale, capace di spaziare sulla Chiesa intera”.* Gesù è il Verbo di Dio incarnato. La Chiesa è il Va...Aprile 1985
Documento Scritto
Documento Scritto|Aprile 1985Roma, 25 Aprile 1985 Commento alla Parola di vita: Noi sappiamo che siamo passati dalla morte alla vita, perché amiamo i fratelli (1 Gv 3,14). Giovanni scrive alle comunità cristiane da lui fondate in un moment...Aprile 1958
Documento Scritto
Documento Scritto|Aprile 1958Roma, 1958 In questo scritto, pubblicato nella rivista Città Nuova del maggio 1958, e poi su Meditazioni, Chiara ci dona la forte esperienza di dolore-amore che viveva in quegli anni. Quando si è conosciuto il dolore in tutte le sfumature più atroci, nelle angosce più...Dicembre 1972
Documento Scritto
Documento Scritto|Dicembre 197225 Dicembre 1972 Un Natale forte, coraggioso, non tiepido, in una “famiglia” grande come l’umanità Tutti uno! E' una meta. E' un comando: un comando di Colui al quale ogni uomo dovrebbe gioiosamente sottomettersi. Dio ci è Padre. Se si aprissero i cieli ed egli pa...Dicembre 1973
Documento Scritto
Documento Scritto|Dicembre 197325 Dicembre 1973 In un articolo del 25 dicembre 1973 pubblicato su Città Nuova il giornalista Spartaco Lucarini chiede a quattordici personaggi dei più diversi ambienti: Cos'è Natale per te? Ecco la risposta di Chiara Lubich «Natale - festività della nascita di Gesù - è ...Novembre 2003
Documento Scritto
Documento Scritto|Novembre 2003Rocca di Papa, 24 novembre 2003 Questo articolo è stato richiesto a Chiara Lubich dal giornale "Vita Trentina", che lo ha poi pubblicato in occasione dei sessant'anni della sua consacrazione a Dio. Il 7 dicembre ricorrono sessant’anni dalla nascita de...Novembre 1998
Documento Scritto
Documento Scritto|Novembre 1998Roma, 25 novembre 1998 Commento alla Parola di vita: A quanti l'hanno accolto, ha dato potere di diventare figli di Dio (Gv 1,12). Ecco la grande novità annunciata e donata da Gesù all'umanità: la figliolanza ...Novembre 1949
Documento Scritto
Documento Scritto|Novembre 1949Trento, 1950 Chiara è invitata a dare conto di ciò che, sotto la sua spinta, aveva messo a rumore – con qualche sospetto, dubbio e accusa – il pacifico capoluogo trentino e già si estendeva alla penisola. Scrive quello che fu chiamato ‘il trattatello innocuo’, da cui è tr...Giugno 2004
Documento Video
Documento Video|Giugno 2004Londra (palazzo del parlamento britannico), 22 giugno 2004 Fra i valori propugnati dalla Rivoluzione Francese e da allora obiettivo privilegiato della politica moderna e contemporanea, quelli di libertà e uguaglianza hanno percorso attraverso i tempi un cammino lento ma d...Giugno 1958
Documento Scritto
Documento Scritto|Giugno 195824 giugno 1958 I santi son dei grandi che, vista nel Signor la lor grandezza, giocano per Iddio, da figli suoi, ogni lor cosa. Danno senza richieder. Danno la vita, l’alma, la g...Aprile 2001
Documento Scritto
Documento Scritto|Aprile 2001Città Nuova, 25 aprile 2001 Commento alla Parola di Vita: Se uno mi ama, osserverà la mia parola e il Padre mio lo amerà e noi verremo a lui e prenderemo dimora presso di lui (Gv 14,23). Gesù sta rivolgendo a...Maggio 1968
Documento Scritto
Documento Scritto|Maggio 1968Culto, Liturgia, e Comunità unita, nella ricorrenza del Concilio Vaticano II.Questo testo è tratto in parte da un diario di Chiara Lubich del 4 maggio 1968. «Se dunque presenti la tua offerta sull’altare e lì ti ricordi che tuo fratello ha qualche cosa contro di te, la...Gennaio 1983
Documento Scritto
Documento Scritto|Gennaio 1983Città Nuova, 25 gennaio 1983 Commento alla Parola di vita: Sulla tua parola getterò le reti (Lc 5,5). Gesù, quando finì di insegnare, seduto sulla barca di Simone, disse a lui e ai suoi compagni di gettare le...Gennaio 1983
Documento Scritto
Documento Scritto|Gennaio 1983Città Nuova, 25 gennaio 1983 Commento alla Parola di vita: Sulla tua parola getterò le reti (Lc 5,5). Gesù, quando finì di insegnare, seduto sulla barca di Simone, disse a lui e ai suoi compagni di gettare le...Febbraio 2002
Documento Scritto
Documento Scritto|Febbraio 2002Città Nuova, 25 febbraio 2002 Commento alla Parola di vita: Chiunque beve di quest'acqua avrà di nuovo sete; ma chi beve dell'acqua che io gli darò, non avrà mai più sete, anzi, l'acqua che io gli darò diventerà in lui sorgente di acqu...Gennaio 1978
Documento Scritto
Documento Scritto|Gennaio 1978Rocca di Papa, 24 gennaio 1978 Chiara al Congresso gen europei Come vedete, è stata questa un'improvvisata per voi, ma anche per me... ho ancora il 'fiatone', perché ho fatto una corsa qui attraverso il prato per venirvi solamente a salutare.Io sentivo dentro Qualcuno ch...Novembre 1996
Documento Scritto
Documento Scritto|Novembre 1996Rocca di Papa 6 novembre 1996 Messaggio per il 40° anniversario della nascita dei "volontari" (Lettera letta da Dori Zamboni a Budapest il 23 novembre 1996) Carissimi, che siete convenuti a Budapest per celebrare il 40° anniversario della nascita dei “volo...Settembre 1948
Documento Scritto
Documento Scritto|Settembre 1948Roma, ottobre 1948 Erano i tempi di guerra.Tutto crollava di fronte a noi, giovanette, attaccate ai nostri sogni per l’avvenire: case, scuole, persone care, carriere.Il Signore pronunciava coi fatti una delle sue eterne parole: «Tutto è vanità, nient’altro che vanità....Settembre 1977
Documento Scritto
Documento Scritto|Settembre 1977Intervista a Chiara Lubich Lei ha avuto occasione di essere ricevuta più volte in udienza da Paolo VI. Qual è stata l’impressione più forte che le è rimasta nel ricordo? La più forte impressione l’ho riportata certamente durante la prima udi...