- 6 Aprile 2025
"Che tutti siano uno": in ricordo di Chiara Lubich - rubrica Pietre Vive - Puntata del 05/04/2025.
- 23 Aprile 2024
Cerimonia intitolazione strada, 2 maggio 2024 ore 17,00 presso la sala dello IUM Academy School, Napoli. Segue convegno dal titolo “Dal carisma dell’unità di Chiara un impegno per la fraternità”
- 10 Aprile 2024
A Bra per l’XIª edizione della Giornata nazionale dell’Associazione Città per la fraternità.
- 13 Marzo 2024
Centro Internazionale Studenti Giorgio La Pira, Firenze, Venerdì 15 marzo 2024, alle ore 18.00.
- 22 Dicembre 2023
Il1990 è l'anno segnato dallo scoppio della Guerra nel Golfo, Il Natale di quell’anno, Chiara Lubich chiede a Gesù che torna bambino, alla sua “inerme onnipotenza che pieghi e spenga l'arroganza della violenza; che tolga dai cuori l'odio e vi immetta l'amore: che nessuna nazione al mondo fra poco si ricordi più di che cos'è la guerra”. Nello stesso mese di dicembre propone la Parola di Vita: "Rallegratevi nel Signore sempre" (Fil 4,4). Il commento è pubblicato anche in Chiara Lubich, in Parole di Vita, a cura di Fabio Ciardi, Opere di Chiara Lubich, Città Nuova, 2019.
- 9 Novembre 2023
Dal 10/11/2023 al 11/11/2023 ore 9.00. Salone Bolognini – Convento San Domenico, Bologna. Il seminario si propone di offrire approfondimenti e riflessioni attorno alla questione del linguaggio mistico femminile, con particolare attenzione alla mistica del ‘900, a partire dai testi di Chiara Lubich (1920-2008), considerati anche in relazione con quelli della tradizione , da medievale a contemporanea. L’intento è quello di far emergere, attraverso la dimensione letteraria dei loro scritti, la specificità e le potenzialità, ancora in parte inesplorate del linguaggio proprio della mistica.
- 27 Ottobre 2023
Domenica, 29 ottobre fino a domenica, 5 novembre 2023: Una serie di eventi per far conoscere la figura di Chiara Lubich “Donna di Comunione”, in particolare nell’ambito dell’Economia di comunione.
- 9 Settembre 2023
Il 27 agosto, a Tonadico (Valle di Primiero), è stato ricordato quanto avvenuto nella Mariapoli del 1959. Più che una commemorazione è stata l'occasione per riscoprire e attualizzare lo sguardo profetico di una umanità che si riconosce parte di un'unica famiglia. Uomini e donne, cittadini, popoli e nazioni che vivono
- 5 Dicembre 2022
Palazzo Tursi, 7 dicembre 2022 h. 17,00 Un contributo alla Città a partire dal principio dimenticato della fraternità universale. Reading di alcune lettere tratte dal volume “Lettere dal 1939 al 1960″, 2022, ed. Città Nuova A circa 20 anni dalla cittadinanza onoraria a Chiara Lubich, si svolgerà l’appuntamento, patrocinato dal