- 13 Marzo 2025
In occasione del Giubileo 2025, che vedrà a Roma il concentrarsi di svariate iniziative che richiameranno numerosi pellegrini e visitatori, il Centro Chiara Lubich con la Fondazione Museo storico del Trentino, realizzerà un percorso espositivo dedicato alla persona di Chiara Lubich, che da Trento al mondo è stata testimone autentica di valori irrinunciabili come la fraternità, la pace, la speranza, che costituiscono non solo il tema centrala del Giubileo ma anche un orizzonte fondamentale da riproporre per le sfide del mondo contemporaneo.
- 6 Febbraio 2018
Roma, domenica 18 febbraio 2018 - ore 16.00 -18.00 - Auditorium Centro Congressi Europa Univ. Catt. del Sacro Cuore - Largo F. Vito, 1 “… lascia a chi ti segue solo il Vangelo…”Chiara Lubich Vivere la Parola di Dio nel quotidiano, in famiglia, al lavoro, nella propria comunità, sperimentando straordinari effetti
- 25 Gennaio 2018
Palermo, 20 Gennaio 2018 Nel 2018 la città di Palermo è stata insignita del titolo di “Capitale italiana della cultura” e la comunità dei Focolari ha desiderato inserire nel programma delle manifestazioni della città la commemorazione della venuta di Chiara Lubich a Palermo 20 anni or sono.Alla presenza del Sindaco Leoluca
- 23 Dicembre 2017
di Elena Del Nero Trascorsi pochi mesi dalla pubblicazione del libro di Lucia Abignente “Qui c’è il dito di Dio”, della collana Studi e Documenti promossa dal Centro Chiara Lubich, edito da Città Nuova, due occasioni di studio e riflessione hanno permesso, con la guida di autorevoli esponenti della comunità
- 5 Giugno 2017
È stato un percorso coinvolgente e ricco di sorprese, quello che, il 20 maggio scorso, ha portato all’intitolazione a Chiara Lubich di una scuola elementare nel grande complesso scolastico di largo Baccelli a Pesaro, ridente città delle Marche.E nemmeno li ha fermati la pioggia, a volte torrenziale, mentre insegnanti, ragazzi
- 14 Novembre 2016
Parigi, 15 novembre 2016, nel 20° del Premio UNESCO “Per l’educazione alla pace” a Chiara Lubich Il 17 dicembre 1996 a Parigi, Chiara Lubich riceveva dall’UNESCO il Premio Per l’educazione alla pace, con la seguente motivazione: «In un’epoca in cui le differenze etniche e religiose conducono troppo spesso a conflitti
- 25 Maggio 2016
L’intervento di Alba Sgariglia al ciclo di conferenze per l’Anno Giubilare della Misericordia nella basilica–santuario di S. Andrea delle Fratte a Roma. Un pubblico attento ha seguito con vivo interesse sabato 14 maggio il contributo di Alba Sgariglia su “La misericordia nell’eredità spirituale di Chiara Lubich” nella chiesa di S.
- 23 Ottobre 2015
Rocca di Papa, 22 ottobre 2015 Il Patriarca ecumenico di Costantinopoli, Bartolomeo I, a Loppiano, cittadella dei Focolari vicino Firenze, sarà insignito del dottorato h.c. in “Cultura dell’unità” dall’Istituto Universitario Sophia, “per il suo servizio all’unità della famiglia umana”. In lui Chiara Lubich ha sempre trovato un profondo interlocutore fino
- 11 Ottobre 2015
Castelgandolfo, 27 settembre 2015 Nel contesto della presentazione del libro Paolo VI e Chiara Lubich La profezia di una Chiesa che si fa dialogo, il giornalista di Radio Vaticana Alessandro De Carolis ha offerto una efficace sintesi dei contributi presentati nel libro e della novità di esso. Testo Intervento I