Circa Maria Rosa Logozzo

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Maria Rosa Logozzo ha creato 57 post nel blog.

22 gennaio 1920 – 22 gennaio 2023

Silvia Lubich nasce a Trento il 22 gennaio 1920. In onore della Santa di Assisi, negli anni ’40, come terziaria francescana, prende il nome di Chiara. Dalla madre Luigia eredita una profonda fede cristiana, dal padre Luigi, una spiccata sensibilità sociale. Dal matrimonio di Luigi e Luigia nascono quattro figli: Gino, primo genito, Silvia (Chiara), Carla e Liliana. Chiara stessa, in un’intervista, ricorda: «Io avevo una famiglia molto normale, ognuno naturalmente aveva i propri pensieri però sempre in grande armonia fra di noi». Nella biografia  è stato inserito il video proposto nella mostra “Chiara Lubich Città Mondo”  allestita a Trento, per il centenario della sua nascita.

2023-01-26T13:58:52+01:0022 Gennaio 2023|

La famiglia è il futuro

Il mistero dell'amore avvolge certamente tutto il creato. Leggi d'amore sono le leggi della natura e l'amore umano riassume e sublima questo continuo gioco di unità e distinzione. L'amore umano ha le sue stagioni. Inizia con... l'innamoramento, quasi scintilla dell'amore di Dio per accendere una famiglia, un lampo che illumina di luce nuova la persona amata, una novità che cambia la vita, che dà felicità ed entusiasmo per partire insieme verso un viaggio di cui non si vede la fine. E' quasi il patrimonio genetico di una coppia... Vai al documento completo

2023-01-16T11:49:22+01:0016 Gennaio 2023|

Natale di Fuoco

In occasione del Natale del 1977 Chiara Lubich pubblica una lettera rivolta ai Gen. Senza mezzi termini, invita la generazione nuova (e in quella seconda generazione tutti possiamo sentirci attualmente presenti) a vivere come Gesù, venuto nel mondo per “morire per la propria gente”. Vai al documento

2022-12-24T11:54:39+01:0024 Dicembre 2022|

Natale di fuoco

In occasione del Natale del 1977 Chiara Lubich pubblica una lettera rivolta ai Gen. Senza mezzi termini, invita la generazione nuova (e in quella seconda generazione tutti possiamo sentirci attualmente presenti) a vivere come Gesù, venuto nel mondo per “morire per la propria gente”.  

2023-01-30T17:50:07+01:0024 Dicembre 2022|

Verso i primi ottant’anni di cammino sulla strada dell’unità

Ogni anno, il 7 dicembre è l’occasione per ricordare l’atto con cui Chiara Lubich, lasciato tutto per Lui, si consacra a Dio. Certa del Suo amore. È il 1943, Chiara pronuncia un voto, ma la sua consacrazione, è un’altra cosa rispetto alla formula che, secondo il canone di quel tempo, pronuncia. È qualcosa di nuovo. Per lei, quel 7 dicembre è il giorno delle sue nozze, giorno di straordinaria felicità perché sposa Dio. Da Lui può aspettarsi tutto. Non poteva però immaginare quel che sarebbe stato poi. Il consolidarsi del Movimento dei Focolari, la nascita di un’Opera, di una Famiglia, che abbraccia il mondo intero. E tutto è fiorito lungo la strada che nel “sì” di Chiara trova la sua pietra miliare. Una strada è tale se conduce ad una meta. Qual è la nostra meta? – dice Chiara Lubich ad un gruppo di focolarini nel 1960 – Arrivare ad essere il più possibile altri Gesù, che significa anche nel contempo essere altri Maria. E lungo la strada, sono utili anche

2022-12-06T23:33:43+01:006 Dicembre 2022|
Torna in cima