Circa Riccardi

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Riccardi ha creato 907 post nel blog.

L’essenziale oggi

Roma, 1970 Quando Papa Paolo VI commentò il Credo, fece due affermazioni che ebbero un’eco particolare nel nostro cuore e fecero risuonare verità antiche in una vibrazione nuova.Parlando di Dio affermò: «Egli è Colui che è... ed egli è Amore»1 . E fra le caratteristiche di Cristo ricordò che: «Egli ci ha dato il suo comandamento nuovo, di amarci gli uni gli altri com’egli ci ha amato»2 . Prima del Concilio, pur essendo queste verità sempre esistite, al popolo era chiaro soprattutto che Dio è Colui che è, e che Gesù ci ha salvati. Ora la parola amore, che dice l’essenza di Dio, e il comando d’amore, che riassume i desideri del Cristo, chiariscono ulteriormente questi cardini della nostra fede.Non solo, ma questa più esplicita definizione di chi è Dio e la conseguente fede in essa del popolo cristiano, possono essere il la per l’avvio a un rinnovamento generale nella vita della Chiesa.Una cosa infatti è sapere che possiamo ricorrere a un Essere che esiste, che ha pietà di noi, che

2021-08-31T02:02:51+02:0012 Dicembre 2014|

The Essential For Today

Rome, 1970 When Pope Paul VI gave his commentary on the Creed, he made two affirmations that found a special echo in our hearts and gave ancient truths a new resonance. He defined God as: ‘He is Who is and he is Love.’1 . Among the characteristics of Christ he recalled that ‘He has given us his new com¬mandment, to love one another as he has loved us.’2 . Before the Council, although these truths had always existed, it was clear to the people above all that God is he who is, and that Jesus has saved us. Now the word love, which denotes the essence of God, and the commandment of love which sums up Christ's desires, further clarify these pivots of our faith.Not only that, but this more explicit definition of who God is, and the Christian people's resulting faith in this definition could be the keynote for the beginning of a general renewal in the life of the Church.It is one thing in fact to know we can

2021-08-15T23:29:30+02:0012 Dicembre 2014|

Chiara risponde ai bambini (gen 4) sulla sua vocazione

Castel Gandolfo, 28 aprile 1992 Chiara Lubich racconta ai bambini e alle bambine del Movimento dei Focolari come ha avvertito la vocazione a seguire Dio e a donare a Lui tutta la sua vita. {rokbox title=|Chiara risponde ai bambini (gen 4) sulla sua vocazione :: Castel Gandolfo, 28 aprile 1992| size=|561 350| thumb=|images/video/lubich_19920428.jpg|}http://vimeo.com/112717963&autoplay=1{/rokbox}

2021-09-02T04:23:01+02:005 Dicembre 2014|

Chi ha due tuniche, ne dia una a chi non ne ha …

Roma, (Città Nuova) 25 novembre 1988 Commento alla Parola di Vita: Chi ha due tuniche, ne dia una a chi non ne ha; e chi ha da mangiare, faccia altrettanto (Lc 3,11). Queste parole sono prese dalla predicazione del Battista. L'evangelista Luca riferisce che tra le folle che correvano al Giordano per farsi battezzare, c'erano anche dei pubblicani (esattori delle imposte per conto dell'autorità romana), i quali, a motivo di questa loro professione, erano considerati dei pubblici peccatori; e c'erano dei militari i quali, a motivo della loro provenienza pagana, erano ritenuti dei “lontani da Dio”; e fa notare la buona volontà da cui costoro erano animati, come dimostra la domanda che essi rivolgono al Battista: che cosa fare per attuare la conversione richiesta per andare incontro la Messia? Chi ha due tuniche, ne dia una a chi non ne ha; e chi ha da mangiare, faccia altrettanto. Questa esortazione, con le sue indicazioni molto concrete, è la risposta che il Battista dà a queste persone di buona volontà. Luca, riferendo questo

2021-08-31T02:02:50+02:0030 Novembre 2014|

Whoever has two coats must share with anyone who has none …

Rome, (Città Nuova) 25 November 1988 Commentary of the Word of Life: Whoever has two coats must share with anyone who has none; and whoever has food must do likewise(Lk 3:11). These words are taken from the preaching of John the Baptist. The evangelist Luke recounts that publicans were among the crowds that went to the River Jordan to be baptized. Because of their profession as tax collectors for the Roman authorities, they were considered public sinners. There were also soldiers among the crowds. Since they were coming from a pagan background, they were held to be 'far from God.' Luke points, however, to the good will of these persons, as their question to John the Baptist shows: What can we do to bring about the conversion necessary to meet the Messiah? Whoever has two coats must share with anyone who has none; and whoever has food must do likewise. This exhortation, with its very concrete recommendations, is the answer that John the Baptist gives to these people of good will.

2021-08-15T23:29:22+02:0030 Novembre 2014|
Torna in cima