• 10 Marzo 2025

    Chiara Lubich è diventata cittadina onoraria di Gaeta il 5 aprile 2022. Su proposta del Sindaco Cosmo Mitrano, il Consiglio Comunale votò all’unanimità la delibera con la quale le venne conferita la cittadinanza onoraria.

    Leggi tutto
  • 3 Luglio 2020

    Giovedì 9 luglio a Polignano a Mare (Bari-Italia) nell’ambito del festival “Il libro possibile” verrà presentato il volume “Chiara Lubich. La via dell’unità tra storia e profezia” (Città Nuova), la biografia scritta da Maurizio Gentilini (Consiglio Nazionale delle Ricerche) in occasione del Centenario della nascita della fondatrice dei Focolari. Interverranno, insieme

    Leggi tutto
  • 5 Giugno 2020

    Dal 2 giugno si può di nuovo visitare l’esposizione alle Gallerie di Trento (Italia)

    Leggi tutto
  • 13 Maggio 2020

    La mostra dedicata a Chiara Lubich nella sua città natale in Italia si arricchisce di un percorso virtuale multilingue che, attraverso immagini e documenti, permetterà di visitare l’esposizione da ogni parte del mondo. L’apertura sul web il 13 maggio, data significativa per Trento e per la Lubich.

    Leggi tutto
  • 24 Aprile 2020

    Dal 13 maggio sarà attivo il percorso virtuale della mostra a causa della temporanea chiusura delle Gallerie di Trento

    Leggi tutto
  • 23 Aprile 2020

    Un modo inatteso di vivere il centenario di Chiara Lubich. L'intervento di Maria Voce su "Osservatore Romano"

    Leggi tutto
  • 17 Aprile 2020

    Com’è nata l’idea di realizzare l’Istituto Universitario Sophia e come si è sviluppato fino ad oggi: la portata culturale del carisma dell’unità di Chiara Lubich 

    Leggi tutto
  • 15 Aprile 2020

    Posticipato al 24-26 settembre 2020 il convegno che approfondirà da un punto di vista letterario e linguistico l’ampio patrimonio di scritti di Chiara Lubich. Si terrà a Trento, presso la sala congressi di “Le Gallerie di Piedicastello.

    Leggi tutto
  • 8 Aprile 2020

    Pubblichiamo la riflessione che l'Arcivescovo di Trento, Mons. Lauro Tisi, ed il Vescovo di Bolzano-Bressanone, Mons. Ivo Muser, hanno offerto durante la Quaresima attingendo alla spiritualità di Chiara ed alla sua "rilettura mistica e innovativa del Crocifisso.

    Leggi tutto