• 30 Luglio 2025

    Foto: © Horacio Conde - CSC Audiovisivi Paolo Scirpa, scomparso recentemente, lascia un segno indelebile nel mondo dell'arte contemporanea per la sua ricerca luminosa e spaziale, frutto di un profondo viaggio interiore. Nato a Siracusa nel 1934 e residente a Milano, Scirpa elaborò opere che trascendono il reale per esplorare

    Leggi tutto
  • 13 Marzo 2025

    In occasione del Giubileo 2025, che vedrà a Roma il concentrarsi di svariate iniziative che richiameranno  numerosi pellegrini e visitatori, il Centro Chiara Lubich con la Fondazione Museo storico del Trentino, realizzerà un percorso espositivo dedicato alla persona di Chiara Lubich, che da Trento al mondo è stata testimone autentica di valori irrinunciabili come la fraternità, la pace, la speranza, che costituiscono non solo il tema centrala del Giubileo ma anche un orizzonte fondamentale da riproporre per le sfide del mondo contemporaneo.

    Leggi tutto
  • 13 Marzo 2025

    Diverse iniziative, sia di carattere religioso che culturale, ricordano Chiara in occasione di questo giorno

    Leggi tutto
  • 10 Marzo 2025

    Chiara Lubich è diventata cittadina onoraria di Gaeta il 5 aprile 2022. Su proposta del Sindaco Cosmo Mitrano, il Consiglio Comunale votò all’unanimità la delibera con la quale le venne conferita la cittadinanza onoraria.

    Leggi tutto
  • 4 Marzo 2025

    Focolare Meeting Point a Roma il 15/16 marzo 2025

    Leggi tutto
  • 6 Febbraio 2025

    L’ultimo libro su Chiara Lubich raccoglie una serie di scritti e discorsi della fondatrice dei Focolari sul tema della vicinanza e della prossimità.

    Leggi tutto
  • 23 Gennaio 2025

    L’iniziativa è stata promossa dalla Cattedra Ecumenica “Patriarca Athenagoras – Chiara Lubich” dell’Istituto Universitario Sophia in collaborazione con il Centro “Uno” per l’unità dei cristiani dell’Opera di Maria.

    Leggi tutto
  • 22 Gennaio 2025

    In occasione del suo ottantesimo compleanno, Chiara riceve la cittadinanza onoraria di Roma: “Ho ricevuto altre cittadinanze, ma questa è senz’altro quella che amo di più, perché Roma è Roma. Non solo è ricca di storia, arte, cultura, ma soprattutto è come un prezioso scrigno che contiene il cuore della

    Leggi tutto
  • 20 Settembre 2024

    Sono passati 75 anni dal giorno in cui Chiara Lubich stilò lo scritto «Ho un solo sposo sulla terra», qui riproposto. Uno scritto destinato a diventare fin dagli inizi un vero e proprio Manifesto programmatico per Chiara e per chi l’avrebbe seguita facendo propria la spiritualità dell’unità.

    Leggi tutto