pubblicato di recente
Maggio 1998
Documento Audio
Documento Audio|Maggio 1998Il 30 maggio 1998 Giovanni Paolo II incontrò per la prima volta in Piazza San Pietro i Movimenti ecclesiali e le Nuove comunità. In vista dell’atteso prossimo incontro nell’anno giubilare con Papa Leone XIV il 7 e 8 giugno, questo intervento di Chiara Lubich offr...
Novembre 1973
Documento Scritto
Documento Scritto|Novembre 1973Carissimi gen, e torna, come una dolcissima poesia, la ricorrenza di Natale. In questi giorni, come da secoli ormai, si intrecciano gli auguri, e la pace, che gli angeli hanno annunziato allora, si vede rifiorire, magari per pochi istanti, anche sul volto di uomini che non la conobbero mai. Anch...Novembre 2001
Documento Scritto
Documento Scritto|Novembre 2001Vienna, 3 novembre 2001(Intervista di Walter Achleitner del giornale Kirchenzeitung Kooperation) Chiara Lubich risponde al giornalista sugli eventi in Usa dell’11 settembre 2001, da cui emerge una risposta dell’impegno sociale e politico...Settembre 2004
Documento Scritto
Documento Scritto|Settembre 2004Vienna - 10-12 Settembre 2004 In occasione della Summer Scool 2017 di Sportmeet che si terrà a Barcellona (Spagna) dal 13 al 16 luglio, sul tema “Sport e inclusione sociale”, proponiamo il Messaggio di Chiara Lubich al Convegno di Sportm...Giugno 1987
Documento Scritto
Documento Scritto|Giugno 1987Parola di vita di luglio 1987 Questa Parola di vita è una delle perle del Vangelo di san Matteo. Gli affaticati, a cui si rivolge Gesù, sono i piccoli, le persone senza istruzione, senza potere e senza influenza; sono i poveri, i malati, gli oppressi dall'ingiustizia umana,...Ottobre 2005
Documento Scritto
Documento Scritto|Ottobre 2005Parola di vita di maggio 2005 Leggiamo qui un commento di Chiara Lubich alle forti, impegnative, queste parole di Gesù che ritorna al Padre, e che ci chiede di essere “come” Lui portatori del suo messaggio nel mondo. ...Novembre 1957
Documento Scritto
Documento Scritto|Novembre 1957Roma, 1958 Era il settembre 1955 quando un’occasione veramente eccezionale ci procurò la fortuna di incontrare Suor Lucia di Fatima, la bimba, ormai grande, che vide la Madonna.Partimmo in aereo sorvolando l’Italia, la Francia, la Spagna, di cui ammirammo nella notte, come un ...Marzo 1982
Documento Scritto
Documento Scritto|Marzo 198228 marzo 1982 In questa conversazione, tenuta ad Amsterdam il 28 marzo del 1982, Chiara Lubich approfondisce un punto cardine della sua spiritualità: l’unità, effetto visibile e testimonianza viva dell’amore reciproco, inscindibilmente legata alla presenza del R...Febbraio 1995
Documento Scritto
Documento Scritto|Febbraio 1995Rocca di Papa, 1 febbraio 1995 Che significato possono avere gli eventi luminosi e allo stesso tempo misteriosi della Pasqua per gli uomini e le donne del nostro tempo? Attraverso alcune risposte a domande particolarmente attuali sul mistero dell’abbandono, della morte, e...Febbraio 1995
Documento Scritto
Documento Scritto|Febbraio 1995Rocca di Papa, 1 febbraio 1995 Che significato possono avere gli eventi luminosi e allo stesso tempo misteriosi della Pasqua per gli uomini e le donne del nostro tempo? Attraverso alcune risposte a domande particolarmente attuali sul mistero dell’abbandono, della morte, e...Novembre 1961
Documento Scritto
Documento Scritto|Novembre 1961Un tratto di strada alla presenza del Risorto. È l’esperienza dei discepoli di Emmaus, quella stessa che Chiara Lubich rievoca in questo brano pubblicato negli anni ’60, poco dopo un suo viaggio compiuto in Terra Santa. La presenza viva e operante di Gesù in mezzo ai suoi disc...Dicembre 1980
Documento Scritto
Documento Scritto|Dicembre 198018 dicembre 1980 Una scoperta sempre nuova che Chiara Lubich ha fatta lungo l’intero arco della sua vita: Gesù nel suo abbandono ha conosciuto e vissuto il dolore umano in tutte le sue espressioni, nessuna esclusa. Incontrando Lui si sperimenta anche la Vita e la risurr...Gennaio 1972
Documento Scritto
Documento Scritto|Gennaio 197213 gennaio 1972 In questo brano del suo diario inedito del 13 gennaio 1972, Chiara Lubich mette a fuoco una parola , “mortificazione”, che sembra aver perso oggi il suo senso originario. E’ un invito a vivere la Quaresima, non nella mediocrità del “mezzo mort...Maggio 1998
Documento Scritto
Documento Scritto|Maggio 1998Castel Gandolfo, 29-30 maggio 1998 Il 19 luglio 1967 Chiara Lubich dava vita al Movimento Famiglie Nuove lanciando una consegna: «dare una famiglia a chi l’ha persa, con l’augurio che si svuotassero gli orfanotrofi». In occasione di questo cinquantesimo, si approfondi...Maggio 1957
Documento Scritto
Documento Scritto|Maggio 1957Giugno 1957 Tra gli scritti più noti di Chiara Lubich, questa pagina può rivelarsi un coraggioso invito a mettere in pratica la Parola di vita di questo mese: “Vi darò un cuore nuovo, metterò dentro di voi uno spirito nuovo” (Ez.36,26). Abbiamo bisogn...Aprile 1998
Documento Scritto
Documento Scritto|Aprile 1998Itaici, 27 aprile 1998 Una preghiera spontanea di Chiara Lubich ad una Giornata Ecumenica promossa dalla Conferenza Episcopale Brasiliana. «Gesù, io penso e sono sicura che tu sei qui in mezzo a noi, perciò io mi rivolgo a te, vivo e risorto qui fra noi, che siamo...Dicembre 1996
Documento Scritto
Documento Scritto|Dicembre 1996Parola di vita di gennaio 1997 Il commento di Chiara Lubich alla Parola di vita proposta per il mese di Gennaio 1997. E' l'esortazione di Paolo ai Corinzi che segue il grande annuncio, cuore di tutto il Vangelo: Dio ha riconciliato il mondo a sé per mezzo di Cristo ...Novembre 1977
Documento Scritto
Documento Scritto|Novembre 1977Di fronte alla violenza viene da scoraggiarsi. Si può sperare ancora in un mondo migliore? Noi vediamo i mali di oggi - e sono veramente tanti - e ci spaventiamo e perdiamo la speranza. Ma se pensassimo un po’ alla storia, vedremmo che le nostre terre so...Novembre 1975
Documento Scritto
Documento Scritto|Novembre 1975Natale 1975 Natale: qual è il suo significato più profondo, che tutti li compendia? È il «misterioso, incredibile massaggio che Dio ci ama, ad uno ad uno e tutti insieme». Un pensiero di Chiara Lubich. Natale, Natale, quante...Aprile 1978
Documento Scritto
Documento Scritto|Aprile 197817 aprile 1978 Da un’intervista di Claudio Sorge a Chiara Lubich per la rubrica “Ottavo Giorno”( Rai Uno). L’amore che il cristiano porta – e qui è l’abissale mistero e la potenza nascosta che, fatta fruttare, può operare miracoli –, è diverso ...Settembre 2006
Documento Scritto
Documento Scritto|Settembre 2006Budapest, 16 settembre 2006 Quali prospettive per il mondo d’oggi, così carico di sfide che sembrano insormontabili? Gesù continua la sua “incarnazione” nella storia, continua a edificare attraverso uomini e donne di ogni tempo che si impegnano ad essere come Lui...